Festa della mamma: le origini
Un po’ di storia. La festa della mamma ha origini antiche, che risalgono addirittura ai tempi degli antichi Greci, quando si celebrava Rhea, moglie di Crono e madre di tutte le divinità.
Articoli Correlati
-
Festa della mamma: appuntamenti per una giornata diversa
In occasione della festa della mamma che si...
continua » -
Per la festa della mamma, un gioiello speciale
Un gioiello unico e personalizzato da regalare...
continua » -
6 biglietti fai da te per la festa della mamma
Di seguito 6 idee facili da realizzare in casa...
continua » -
3 regali diversi per la festa della mamma
Idee per il regalo della festa della mamma? Qui ve...
continua » -
Cosa fare per la festa della mamma?
8 maggio, Festa della Mamma....
continua »

di Sabrina Musani La festa della mamma, che si celebra nella seconda domenica di maggio, ha origini antiche che affondano le loro radici nella mitologia greca, ai tempi di quelle divinità umanizzate che erano gli dei dell’Olimpo.
I Greci, infatti, erano soliti dedicare una giornata speciale a Rhea, moglie di Cronos e, secondo la tradizione, madre di tutti gli dei.
Secondo la tradizione Cibele era la madre di Giove, Giunone, Cerere e Plutone. Il suo culto era associato anche al culto della Madre Terra, protettrice della vegetazione e dell’agricoltura. I romani la celebravano con una settimana di festeggiamenti che si svolgevano nel mese di maggio e prendevano il nome di Floralia.
Nell’Inghilterra del XVII secolo si affermò l’usanza di accordare a tutte le madri che lavoravano presso padrone il permesso di trascorrere una giornata con la propria famiglia e i propri figli. Per questa giornata di libertà fu scelta la quarta domenica di Quaresima. L’usanza si diffuse e divenne una vera e propria tradizione presso tutto il Paese caratterizzata anche dalla preparazione di un dolce speciale chiamato mothering cake.
La festa della mamma così come la conosciamo oggi fu istituita per la prima volta nel 1914 negli Stati Uniti grazie a una proposta di Anna M. Jarvis che, per ricordare la madre morta, fece pressione sui governatori degli Stati dell’Unione affinché stabilissero un giorno durante il quale tutti avessero la possibilità di rendere omaggio alla propria madre finché questa era ancora in vita.
LA MITOLOGIA GRECA
La leggenda narra che Cronos, per paura di essere spodestato del suo regno da uno dei suoi figli, fosse solito divorarli subito dopo la nascita. A causa della loro immortalità, però, questi non morivano, ma rimanevano imprigionati nelle sue fauci.
Determinante, a questo punto, il ruolo di Rhea che per impedire la morte di tutti i suoi figli, decise di nascondersi in una caverna del Monte Ida, sull’isola di Creta, dove diede alla luce, in gran segreto, Zeus che, nel rispetto della profezia, divenne il nuovo re dell’Olimpo, spodestando il padre.
Il culto della Dea Madre si diffuse anche in Asia Minore e, in seguito, presso i romani che si limitarono a cambiare il nome di Rhea in Cibele.
LA FESTA DELLA MAMMA NELL’ANTICA ROMA
Con l’avvento del Cristianesimo la chiesa si limitò a inglobare la festa pagana nelle celebrazioni in onore di Maria, madre di Gesù, e il culto della Madonna, ben presto, eclissò quello in onore di Cibele.
IL MOTHERING SUNDAY IN INGHILTERRA
L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA FESTA ODIERNA
Come simbolo della festa, Anna M. Jarvis scelse il garofano, il fiore preferito da sua madre. Col tempo, il garofano divenne una rosa e a questa furono affiancati il cuore e i cioccolatini, segno d’amore, dolcezza e bontà.
Ricetta della settimana

Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di carri, niente feste con i compagni, niente manifestazioni in piazza. Eppure festeggiare il Carnevale con i bambini è ancora possibile. E in totale sicurezza. Ecco 5 idee per il Carnevale 2021.
continua »
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno passato.
continua »
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati, incartati e forse già messi sotto l'albero. Tutto è pronto per la notte del 24 e la mattina del 25. Ma sei davvero sicura di aver regalato ai tuoi bambini ciò di cui davvero hanno bisogno?
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »