Finalmente Natale!
La Notte della Vigilia o la mattina del 25. Due momenti speciali per organizzare una grande festa in famiglia con i bambini.
Articoli Correlati
-
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati,...
continua » -
Natale con Redooc
Attendi il Natale con il calendario dell'avvento e...
continua » -
Biscotti di Natale. Le ricette più buone
Ecco 4 ricette classiche per preparare biscottini...
continua » -
Pranzi e cene di Natale in sicurezza. Anche a casa
Sebbene le nuove regole, di fatto, proibiscano i...
continua » -
Cose da non dire ai bambini su Babbo Natale
Babbo Natale è una figura fondamentale...
continua »
Natale è, in fin dei conti, la festa che richiede i preparativi più lunghi. I giorni che precedono la Notte Santa, infatti, sono caratterizzati da frenetiche corse alla caccia dei regali, pacchetti da confezionare e da nascondere, ricette da recuperare e preparare, tavola da imbandire, addobbi da allestire, biglietti da scrivere e spedire, parenti da chiamare, amici da incontrare... Insomma, tanta fatica... e poi?
E poi bisogna procedere affinché il giorno di Natale sia davvero speciale e dare ai bambini la sensazione di una festa veramente magica. Ecco qualche consiglio.
Se i bimbi sono molto piccoli la cosa migliore sarebbe rimandare i festeggiamenti alla mattina del 25 dicembre, per non sballare tutti i loro orari e per prolungare le aspettative dell'attesa.
La sera precedente, ultimati gli ultimi acquisti, fate loro il bagnetto e festeggiate la vigilia con una lauta cena preparata ad hoc per l'occasione. Non importa se, per una volta andranno a letto un po' più tardi: lasciate che rimangano a tavola con voi fino alla fine del pasto e, quindi, dopo aver raccontato loro una favola, se possibile inerente al Natale e alle sue tradizioni e leggende, spediteli a nanna con la scusa che Babbo Natale (o Gesù Bambino, a seconda di quelle che sono le vostre usanze) non si farà vedere prima che tutti i componenti della famiglia siano andati a dormire. A questo punto, avrete tutto il tempo per organizzare la festa e rendere davvero speciale il loro risveglio.
Diversi sono i modi in cui potrete procedere:
se volete che i bambini credano davvero che Babbo Natale sia venuto di notte, si sia misteriosamente intrufolato in casa e abbia deposto sotto l'albero tutti i doni che i piccoli avevano richiesto nelle loro letterine, tirate fuori pacchi e pacchetti e metteteli in bella vista, lasciandone magari qualcuno vicino alla porta di casa come se fosse scivolato inavvertitamente dal sacco di Santa Clause. Con la polvere d'oro potreste disegnare delle orme sul pavimento per simulare i passi dei folletti che hanno aiutato Babbo Natale a consegnare i regali e, procedendo nello stesso modo, potreste lasciare delle tracce anche sulle maniglie delle porte e sui doni.
La sera precedente, insieme ai bimbi, preparate sulla tavola una tazza di latte caldo e miele, qualche biscotto e un bicchiere di vino. Durante la notte, svuotate la tazza, sbriciolate i dolcetti e sporcate il tovagliolo: i bimbi, svegliandosi la mattina, crederanno che Babbo Natale e gli gnomi, stanchi dopo il loro lungo viaggio e affamati, si siano fermati a sorseggiare il latte e a bere il vino prima di andarsene per proseguire il loro giro.
Se, invece, avete l'abitudine di festeggiare il Natale il 24 dicembre, la cosa migliore che potreste fare è incaricare qualcuno di interpretare la parte di Babbo Natale che arriva di notte carico di doni e se ne va dopo averli lasciati sotto l'albero o averli consegnati direttamente alla persona interessata.
Piuttosto che rivolgervi al papà o al nonno (che potrebbero essere facilmente riconosciuti) chiedete a un vicino o a un parente lontano di indossare il costume del caro vecchino in modo che i bambini non abbiano alcun sospetto in merito alla sulla vera identità. Mettetevi d'accordo con la persona incaricata perché arrivi verso mezzanotte, dopo cena o, più suggestivo, al suonare delle campane. Dotatela di un grosso sacco di iuta grezza e ditele di consegnare i pacchetti direttamente ai destinatari (per fare questo, precedentemente, dovrete attaccare a ciascun regalo il biglietto con il nome della persona a cui è destinato): i piccoli non crederanno ai loro occhi e finiranno per essere più interessati a Babbo Natale che ai doni!
Dopodiché, sempre con i bambini, procedete all'operazione di scartamento dei giocattoli e, quindi, stanchi ma felici, spediteli a letto.
Ricetta della settimana

Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di carri, niente feste con i compagni, niente manifestazioni in piazza. Eppure festeggiare il Carnevale con i bambini è ancora possibile. E in totale sicurezza. Ecco 5 idee per il Carnevale 2021.
continua »
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno passato.
continua »
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati, incartati e forse già messi sotto l'albero. Tutto è pronto per la notte del 24 e la mattina del 25. Ma sei davvero sicura di aver regalato ai tuoi bambini ciò di cui davvero hanno bisogno?
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »