Il menu per la notte di Natale
Nel pieno rispetto della tradizione e tenendo in conto la presenza dei bambini, ecco alcune ricette da proporre per la cena della Vigilia di Natale.
Articoli Correlati
- Christmas Shop
Negozi specializzati nella vendita di decorazioni...
continua » - Decorazioni di Natale per la tavola
Ecco alcune idee addobbare la tavola di Natale con...
continua » - Regali non ordinari
Stanchi delle solite cravatte, camicie, profumi, sciarpe,...
continua » - Ricette dolci per Natale
Ricette dolci per i giorni che precedono il Natale. E la...
continua » - Babbo Natale a domicilio
Un'iniziativa solidale promossa dallo...
continua »
La tradizione vuole che la sera della Vigilia le famiglie si riuniscano intorno alla tavola per aspettare il Natale tutti assieme, consumando la cena in attesa di aprire i regali allo scoccare della Mezzanotte o, per i credenti, di recarsi alla Santa Messa.
La tavola deve essere apparecchiata a festa, impreziosita da centrotavola e candele, personalizzata con rametti di agrifoglio, vischio, rametti di pino o abete. Il menu deve essere rigorosamente di magro (banditi, quindi, arrosti, salumi, insaccati, ragù...). Pesce, verdure e legumi la fanno da padroni con una cucina che, secondo la tradizione, dovrebbe essere purificatrice, di penitenza e astensione dagli eccessi quotidiani.
Piatti a base di capitone, anguilla, baccalà sono spesso protagonisti anche se ogni regione porta, poi, in tavola la propria tradizione e usanza.
Noi qui vi proponiamo un menu che rispetta pienamente le tradizioni, ma strizza un occhio ai piccoli commensali. Che non sempre apprezzano i piatti troppo ricercati.
L'ANTIPASTO
TORTINE CON FIORI DI ZUCCA
Ingredienti:
- 400 gr di patate
- 18 fiori di zucca
- 4 zucchine
- Un cipollotto
- 4 uova
- Burro
- Pangrattato
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- Olio extra vergine di oliva
- Sale e pepe
Come procedere:
Affettate un cipollotto non troppo grosso e fatelo rosolare per qualche minuto nell'olio. Quando sarà appassito, aggiungete le zucchine tagliate a rondelle e i fiori di zucca privati del pistillo e sminuzzati (lasciatene da parte sei che vi serviranno per foderare le pirofiline). Regolate di sale e pepe, lasciate cuocere il tutto per una decina di minuti, quindi togliete dal fuoco. Nel frattempo, lessate le patate lavate e sbucciate in abbondante acqua salata e, una volta pronte, schiacciatele con una forchetta e unitele alle zucchine e ai fiori di zucca, alle uova e al parmigiano e amalgamate il tutto. Imburrate e spolverizzate con il pangrattato sei pirofiline per il soufflé, mettete sul fondo di ognuna un fiore di zucca lavato, privato del pistillo e completamente aperto e riempite con il composto di zucchine e patate. Infornate a 180° per 12 minuti quindi sfornate le tortine e disponetele su un piatto di portata. Servite caldo.
PRIMO PIATTO
CREMA DI GAMBERI
Ingredienti:
- 700 gr di gamberi
- 2 porri
- Un gambo di sedano
- 2 carote
- 30 gr di burro
- Un cucchiaio di farina
- Brandy q.b.
- 2 dl di vino bianco
- Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Un dl di panna fresca
- Prezzemolo, alloro, timo e sale q.b.
Come procedere:
Sgusciate 600 gr di gamberi e lavateli. Mettete gusci e teste in una casseruola con la parte verde dei porri, un pezzetto di sedano, un pezzetto di carota, prezzemolo, timo e mezza foglia di alloro. Aggiungete un litro e mezzo di acqua, salate leggermente e fate sobbollire adagio per mezz'ora, poi filtrate. Tagliate a dadini la parte bianca dei porri, il sedano e la carota rimasti e fateli appassire nel burro. Rosolatevi i gamberetti e sfumate con una spruzzata di brandy. Cospargete poi di farina, mescolate e bagnate con il brodo dei gamberi e il vino, quindi aggiungete il prezzemolo, il timo, mezza foglia di alloro e il concentrato di pomodoro. Regolate di sale e lasciate sobbollire per circa mezz'ora. Aggiungete i 100 g di gamberetti sgusciati e, infine, la panna. Regolate di sale e pepe e mescolate a fuoco basso finché inizierà a bollire. Spegnete e servite.
SECONDO PIATTO
SFORMATO DI SALMONE
Ingredienti:
- 700 gr di salmone
- Un kg di patate
- 4 uova
- 3 dl di latte
- 3 dl di panna fresca
- 2 cipolle
- Un mazzetto di aneto
- 30 gr di burro
- Sale e pepe
Come procedere:
Pelate le patate, tagliatele a fette sottili e fatele cuocere per una decina di minuti in una pentola con un cucchiaino di sale e acqua fredda. Una volta pronte, scolatele velocemente e mettetele da parte. Sciogliete 20 gr di burro in una padella antiaderente, unite le cipolle tagliate sottili, regolate di sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti aggiungendo, solo se necessario, poca acqua fredda in modo che non si attacchini.
In una terrina precedentemente imburrata, disponete uno strato di patate, uno di salmone tagliato orizzontalmente a fette sottili, uno di cipolle e uno di aneto e proseguite in questo modo fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Nel frattempo, in una ciotola sbattete le uova con il latte e la panna, aggiungete un pizzico di sale e uno di pepe e versate il composto nella terrina con il salmone e le patate.
Fate cuocere nel forno a 200° per 50 minuti e, una volta pronto, togliete dal forno, lasciate raffreddare lo sformato e servitelo tagliato a fette.
PRIMO PIATTO
CESTINI DI VERDURE E FORMAGGIO
Ingredienti:
- 6 fette di pan carré
- Uno scalogno
- 2 patate
- 2 zucchine
- 2 carote
- 100 gr di mascarpone
- 100 gr di gorgonzola dolce
- Parmigiano Reggiano q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come procedere:
Sbucciate le patate e le carote, lavate le zucchine e tagliate tutte le verdure a cubetti. In una pentola, fate scaldare un cucchiaio di olio con uno scalogno tagliato a metà. Quando l'olio sarà caldo, aggiungete le patate, le carote e le zucchine e fatele rosolare per qualche minuto. Quindi, eliminate lo scalogno, aggiungete un po' di acqua e proseguite la cottura per una ventina di minuti. Nel frattempo, preparate una crema mescolando il mascarpone con lo zola (in caso dovesse risultare troppo densa, rendetela più fluida aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura delle verdure). Quindi, imburrate sei stampini da creme caramel e foderateli con le sei fette di pan carré a cui avevate precedentemente tolto il bordo. Una volta che le verdure sono pronte, mescolatele velocemente con la crema di formaggio e utilizzatele per riempire gli stampini. Aggiungete un cucchiaio di parmigiano reggiano e infornate il tutto per una ventina di minuti a 180°. Quando il pane risulterà croccante e si sarà formata una crosta sulla superficie, togliete dal forno e disponete i sei cestini di pane tolti dagli stampini su un vassoio e serviti come accompagnamento al secondo.
Ricetta della settimana

Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di carri, niente feste con i compagni, niente manifestazioni in piazza. Eppure festeggiare il Carnevale con i bambini è ancora possibile. E in totale sicurezza. Ecco 5 idee per il Carnevale 2021.
continua »
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno passato.
continua »
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati, incartati e forse già messi sotto l'albero. Tutto è pronto per la notte del 24 e la mattina del 25. Ma sei davvero sicura di aver regalato ai tuoi bambini ciò di cui davvero hanno bisogno?
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »
Commento inserito da daniela il 22 dicembre 2009 alle ore 14:33
sono appetitosi ma......concordo ke sia improbabile ke i bimbi apprezzini...
cmq GRAZIE!
Commento inserito da lekythos il 20 dicembre 2009 alle ore 09:54
non so se i miei figli sono particolari, ma non mangerebbero nulla di tutto questo!
Commento inserito da alessandra il 18 dicembre 2009 alle ore 22:55
un pò complesso!!!
Commento inserito da annabella il 18 dicembre 2009 alle ore 21:32
non è di mio gradimento