Magico Natale…
Dopo tanta attesa, finalmente, Natale è arrivato. Ecco qualche consiglio per rendere la Notte Santa veramente magica.
Articoli Correlati
-
Menu di Natale
Dall’antipasto al dolce un menu completo per il...
continua » -
Favola di Natale
La dottoressa Maria Rita Esposito dedica...
continua » -
Sotto l'albero: dvd per Natale
Non solo giocattoli sotto l'albero di Natale. Ecco alcuni...
continua » -
Natale: di tutto un po'
Non solo bancarelle e mercatini per festeggiare Natale....
continua » -
All'insegna della solidarietà
Con Natale ormai alle porte si moltiplicano le iniziative...
continua »

di Sabrina Musani Natale è, in fin dei conti, la festa che richiede i preparativi più lunghi. I giorni che precedono la Notte Santa, infatti, sono caratterizzati da frenetiche corse alla caccia dei regali, pacchetti da confezionare e da nascondere, ricette da recuperare e preparare, tavola da imbandire, addobbi da allestire, biglietti da scrivere e spedire, parenti da chiamare, amici da incontrare… Insomma, tanta fatica… e poi? LA FESTA IL 25 DICEMBRE
LA FESTA IL 24 SERA E QUANDO I BIMBI SONO GRANDICELLI?
E poi bisogna procedere affinché il giorno di Natale sia davvero speciale. Ecco qualche consiglio.
Se i bimbi sono molto piccoli la cosa migliore sarebbe rimandare i festeggiamenti alla mattina del 25 dicembre, per non sballare tutti i loro orari e per prolungare le aspettative dell'attesa.
La sera precedente, completati gli ultimi acquisti, fate loro il bagnetto e festeggiate la vigilia con una lauta cena preparata ad hoc per l'occasione. Non importa se, per una volta andranno a letto un po' più tardi: lasciate che rimangano a tavola con voi fino alla fine del pasto e, quindi, dopo aver raccontato loro una favola, se possibile inerente al Natale e alle sue tradizioni e leggende, spediteli a nanna con la scusa che Babbo Natale (o Gesù Bambino, a seconda di quelle che sono le vostre usanze) non si farà vedere se non quando tutti i componenti della famiglia saranno andati a dormire. A questo punto, avrete tutto il tempo per organizzare la festa e rendere davvero speciale il loro risveglio.
Diversi sono i modi in cui potrete procedere:
se volete che i bambini credano davvero che Babbo Natale sia venuto di notte, si sia misteriosamente intrufolato in casa e abbia deposto sotto l'albero tutti i doni che i piccoli avevano richiesto nelle loro letterina, tirate fuori pacchi e pacchetti e metteteli in bella vista, lasciandone magari qualcuno vicino alla porta di casa come se fosse scivolato inavvertitamente dal sacco di Santa Clause. Con la polvere d'oro potreste disegnare delle orme sul pavimento per simulare i passi dei folletti che hanno aiutato Babbo Natale a consegnare i regali e, procedendo nello stesso modo, potreste lasciare delle tracce anche sulle maniglie delle porte e sui doni.
La sera precedente, insieme ai bimbi, preparate sulla tavola una tazza di latte caldo e miele, qualche biscotto e un bicchiere di vino. Durante la notte, svuotate la tazza, sbriciolate i dolcetti e sporcate il tovagliolo: i bimbi, svegliandosi la mattina, crederanno che Babbo Natale e gli gnomi, stanchi dopo il loro lungo viaggio e affamati, si siano fermati a sorseggiare il latte e a bere il vino prima di andarsene per proseguire il loro giro.
Se, invece, avete l'abitudine di festeggiare il Natale il 24 dicembre, la cosa migliore che potreste fare è incaricare qualcuno di interpretare la parte di Babbo Natale che arriva di notte carico di doni e se ne va dopo averli lasciati sotto l'albero o averli consegnati direttamente alla persona interessata.
Piuttosto che rivolgervi al papà o al nonno (che potrebbero essere facilmente riconosciuti) chiedete a un vicino o a un parente lontano di indossare il costume del caro vecchino in modo che i bambini non abbiano alcun sospetto in merito alla sulla vera identità. Mettetevi d'accordo con la persona incaricata perché arrivi verso mezzanotte, dopo cena o, più suggestivo, al suonare delle campane. Dotatela di un grosso sacco di iuta grezza e ditele di consegnare i pacchetti direttamente ai destinatari (per fare questo, precedentemente, dovrete attaccare a ciascun regalo il biglietto con il nome della persona a cui è destinato): i piccoli non crederanno ai loro occhi e finiranno per essere più interessati a Babbo Natale che ai doni!
Dopodiché, sempre con i bambini, procedete all'operazione di scartamento dei giocattoli e, quindi, stanchi ma felici, spediteli a letto.
Se i bambini sono grandicelli e hanno smesso da tempo di credere a Babbo Natale, un'idea originale e molto divertente per procedere all'apertura dei pacchi (sia per la sera del 24, sia per la mattina del 25) consiste nell'organizzare una caccia la tesoro tra tutti i presenti razionalizzando l'operazione di scarto dei regali.
Cominciate con il numerare tutti i pacchi presenti segnando su una lista il nome del destinatario e del mittente (queste informazioni dovranno essere indicate sul pacco).
Procuratevi, quindi, i numeri di una tombola e al momento dell'apertura incaricate dell'estrazione il più piccolo della casa che dovrà leggere i numeri e specificare a chi è destinato il dono. Costui dovrà, quindi, alzarsi, trovare il suo regalo tra i tanti sotto l'albero e scartarlo. E così via fino all'ultimo pacchetto. Ovviamente, questo sistema risulta decisamente divertente quando si è in tanti e i pacchi sono numerosi.
Un'alternativa, più complessa e laboriosa da organizzare, consiste nel nascondere i doni in modo tale che colui che ciascuno debba prima trovare il pacco.
Ricetta della settimana

Calendario dell'Avvento fai da te
Dal web ipotesi creative per realizzare in casa un Calendario dell'Avvento diverso dai soliti, che sia decorativo, divertente, 'gustoso' e bello da vedere. Naturalmente, con l'aiuto dei bambini.
continua »
8 modi per festeggiare la fine delle vacanze
Estate agli sgoccioli e per molti è tempo di tornare in città e alle attività di sempre. Ecco 10 idee per organizzare un saluto alle vacanze quasi alla fine.
continua »
Feste in fattoria. Un'idea per compleanni estivi
Per i bambini nati nei mesi estivi, l'alternativa alla festa di compleanno al parco, in piscina o in spiaggia, potrebbe essere il party in cascina. A contatto con la natura e gli animali e prendendo parte a uno dei tanti laboratori proposti da queste strutture.
continua »
Festa di compleanno in piscina
Una festa diversa dalle solite in piscina insieme ad amici e compagni di classe. Ecco come organizzare un compleanno diverso... in acqua.
continua »