Maschere fai da te
Ecco qualche idea per realizzare in casa la maschera di Carnevale per il proprio bambino utilizzando materiale di recupero e vecchi abiti dimessi.
Articoli Correlati
-
3 ricette di Carnevale non proprio tradizionali
Volete organizzare un pranzo o una cena di...
continua » -
Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di...
continua » -
Le maschere di Carnevale piu' cool del 2020
Pronti a festeggiare Carnevale? Di seguito alcune...
continua » -
Carnevale Ambrosiano. Cosa fare a Milano
Chiude i festeggiamenti di Carnevale quello...
continua » -
Carnevale 2019: le sfilate del weekend
Ultimo weekend di Carnevale. Ecco dove andare per...
continua »
LA CARICA DEI 101: la maschera dei piccoli 'dalmata'
Cosa vi occorre:
un paio di calzamaglie bianche, un vecchio dolcevita in tessuto vellutato bianco, un passamontagna bianco, della stoffa nera, un paio di guanti bianchi, delle babbucce di grossa taglia bianche o nere, del fil di ferro, della gomma piuma e della lana bianca, un cerchietto.
Come procedere:
Con parte della stoffa nera, realizzate le macchie, di varie forme e dimensioni, da cucire sul passamontagna, le calze e la maglia lasciando, magari, libera la parte della pancia sulla quale potrete attaccare dei batuffoli di lana o degli scampoli di pelliccia (potrete trovarli nelle mercerie o al mercato) anch'essi bianchi. Per le orecchie, attaccate due pezzetti di stoffa nera debitamente tagliati a un cerchietto (di quelli per capelli) da far indossare al bambino sotto il passamontagna dove avrete realizzato due buchi in corrispondenza delle orecchie stesse. Per la coda, utilizzate il fil di ferro coperto con della gomma piuma e della lana (o stoffa) bianca o nera da attaccare alla calzamaglia. Per le zampe, usate delle babbucce bianche da mettere sopra le scarpe. Una volta che avrete vestito il piccolo, truccategli gli occhi disegnando intorno a uno dei due una macchia nera, dipingete la punta del nasino di nero e, con dei fili di nylon, realizzate i baffi da cucire sul passamontagna o incollare con un cerotto trasparente sotto il naso del bimbo.
Questa del dalmata è un'idea molto carina e semplice da realizzare adatta sia per un maschietto che per una femminuccia qualunque sia la loro età. Divertente soprattutto se i bimbi sono più d'uno: tanti piccoli cuccioli di dalmata in giro per le città!
Procedendo nello stesso modo, potrete realizzare tante altre simpatiche maschere ispirate al mondo degli animali: sarà sufficiente cambiare il colore di base ed, eventualmente, il taglio della coda e delle orecchie; per darvi qualche idea: gattini, coniglietti, tigrotti, maialini…
ALLE ORIGINI DELLA STORIA: Adamo ed Eva
Cosa vi occorre:
2 paia di calzamaglie rosa lucide, due maglietta di lana leggera possibilmente di raso, una parrucca bionda e una bruna, delle grosse foglie di fico, due paia di scarpette tipo quelle da danza color carne, qualche rametto di edera o erika.
Come procedere:
Non dovrete fare praticamente nulla. Basterà che cuciate o incolliate le foglie di fico all'altezza dei genitali e, per la piccola Eva, dei capezzoli. Dopodiché, fate indossare le parrucche ai bambini, mettete loro intorno al collo i rami di edera e il gioco è fatto.
Questa è un'idea simpatica per due fratellini (maschio e femmina) più o meno della stessa età. È un travestimento molto semplice e particolarmente economico da realizzare e può andar bene per una festa privata o per la festa a scuola.
Dello stesso filone anche i travestimenti preistorici (ispirati, magari, alla serie dei 'Flinstones'): l'uomo delle caverne (basterà aggiungere un mantello di finta pelliccia e una clava), la donna preistorica.
LO SPAVENTAPASSERI
Cosa vi occorre:
Un paio di vecchie scarpe da uomo, calzettoni neri di lana spessa, una giacca grigia, pezzetti di stoffa colorata, un cappello nero, dei fili di paglia, un paio di occhialini di plastica.
Come procedere:
Anche questo travestimento è molto semplice da realizzare. In realtà, sarà sufficiente che incolliate alla giacca (perfetta una vecchia del papà) i pezzetti di stoffa colorata che serviranno da toppe e qualche filo di paglia. Fate indossare al bambino le scarpacce usate, il cappello (sul quale potrete attaccare qualche chicco di mais o di riso), gli occhialini e la paglia e il gioco è fatto.
Questa è una maschera adatta ai bimbi più grandi che sapranno già mimare la posa dello spaventapasseri e sapranno dare enfasi al travestimento.
Ricetta della settimana

Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di carri, niente feste con i compagni, niente manifestazioni in piazza. Eppure festeggiare il Carnevale con i bambini è ancora possibile. E in totale sicurezza. Ecco 5 idee per il Carnevale 2021.
continua »
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno passato.
continua »
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati, incartati e forse già messi sotto l'albero. Tutto è pronto per la notte del 24 e la mattina del 25. Ma sei davvero sicura di aver regalato ai tuoi bambini ciò di cui davvero hanno bisogno?
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »
Commento inserito da maria il 11 febbraio 2010 alle ore 16:22
bellissime le idee del dalmata........specie con tanti bambini!!!!!