Quando arriva la cicogna
La nascita di un bambino, ossia una festa e una gioia per tutti, genitori, parenti e amici. Ecco come comportarsi in queste occasioni e qualche consiglio per i regali.
Articoli Correlati
-
Bigliettini per la nascita
L'abitudine di annunciare la nascita di un bimbo tramite...
continua »

di Sabrina Musani UN CONSIGLIO PER I NEO GENITORI DAL PUNTO DI VISTA DEGLI AMICI COSA REGALARE A UN BIMBO APPENA NATO
Finalmente è nato! La mamma ancora non è uscita dall’ospedale, ma a casa il papà già è stato bombardato di telefonate di amici e parenti che vogliono sapere, che chiedono informazioni, che domandano quando sarà possibile venire a conoscere il neonato… E d’altra parte è inevitabile che sia così, perché la nascita di un bambino è una festa per tutti, un evento che in un certo senso potrebbe essere definito “raro”, qualcosa che comunque non capita tutti i giorni.
Se, però, siete stanchi, se vi rendete conto di aver bisogno di riposare, trovare i propri ritmi, capire come muovervi con il piccolo, non fatevi scrupoli a rimandate a dopo, a quando sarete più tranquille e rilassate, visite e incontri.
Tanto per vedere il bimbo c’è sempre tempo e la vera festa potrete comunque organizzarla in seguito contemporaneamente a quella del battesimo, quando il piccino farà il suo primo ingresso ufficiale in società.
A meno che non siate proprio amici o parenti stretti, cercate di evitare di affollare la stanza dell’ospedale già qualche ora dopo il parto. Mamma e bambino saranno esausti ed è probabile che abbiano ancora bisogno di cure e assistenza costante. Non avrebbero, quindi, il tempo di dedicarvi particolare attenzione e, probabilmente, rischiereste di sentirvi di troppo tra il papà, i nonni, gli zii, gli infermieri, il neonatologo, l’ostetrica… Insomma, rimandate la visita ai giorni successivi quando arrecherete senza dubbio maggiore piacere alla mamma e avrete modo di godervi con più calma il bambino.
Se decidete di far visita ai neo genitori a casa, telefonate prima per chiedere quale potrebbe essere per loro il momento migliore e non rimaneteci male se questi vi chiedono di aspettare ancora qualche giorno: i primi tempi a casa con il neonato sono stressanti e faticosi soprattutto per una coppia inesperta, magari al primo figlio.
I regali utili sono sempre i più graditi: accappatoio, asciugamani per il bagnetto, la tutina da indossare per la prima uscita, la copertina per la carrozzella… Non fatevi scrupolo a regalare anche qualcosa di ovvio: con i neonati non si finisce mai di spendere e magliettine, bavaglini, pigiamini, pantaloncini sembrano non bastare mai. I regali d’oro o d’argento (braccialetti, anellini, catenine…) sono, di solito, molto costosi e poco apprezzati da chi le riceve e, generalmente, fanno la fine di quegli oggetti di famiglia che nessuno tocca e nessuno sa che esistono.
Tra le ultime novità in fatto di regali per neogenitori, forniture di pannolini (sembra un regalo 'anonimo', ma mamma e papà gradiranno senz'altro e sarete certi che il dono non finirà nel dimenticatoio e verrà utilizzato fino alla fine). A questo proposito, belle e di moda le torte di pannolini, vere e proprie torte a più piani, personalizzate con colori differenti, di pannolini flowpaccati uno a uno (per maggiori informazioni www.tortolino.it).
Se siete in confidenza con la famiglia e sapete che il bimbo ha già tutto quello che gli serve potreste anche optare per una donazione a una fondazione benefica o a un ente che si prende cura di neonati meno fortunati, oppure aprire al piccolo un fondo assicurativo per il futuro (ce ne sono tanti che offrono formule “famiglia” veramente vantaggiose).
Ricordatevi di portare un pensierino anche per la mamma (i mazzi di fiori sono una tradizione) e, se c’è, per il fratellino maggiore che, di solito, in queste occasioni viene sempre messo in disparte e trascurato.
Ricetta della settimana

Grigliata all'aperto per festeggiare la fine della scuola
Consigli per organizzare una grigliata all'aperto con i compagni per festeggiare la fine della scuola.
continua »
Idee regalo per la festa della mamma
State cercando un'idea per il regalo della festa della mamma? Di seguito vi diamo qualche suggerimento, tra tradizione, design e ultime novità.
continua »
Pasqua: i dolci della tradizione
Non solo uova di cioccolato sulle tavole di Pasqua. Un viaggio alla scoperta di alcune ricette dolci tipiche della tradizione pasquale italiana.
continua »
Pesce d'aprile: tradizione e scherzi
Perché si chiama Pesce d'Aprile? E quali sono stati, nel tempo, gli scherzi più divertenti e famosi che sono passati alla storia?
continua »
Commento inserito da Angela il 9 marzo 2009 alle ore 16:11
Fatevi una lista di cose necessaria se non volete ricorrere ad un antipatica lista nascita e indirizzate parenti ed amici vicini vi farete un favore entrambi.