Simboli pasquali a tavola
Agnello, capretto, abbacchio. Simboli pasquali per eccellenza. Da proporre per il pranzo di Pasqua nelle ricette tipiche o con qualche variante.
Articoli Correlati
-
Il menu per la domenica di Pasqua
Ecco alcune ricette adatte anche ai più...
continua » -
4 lavoretti di Pasqua da fare con i bambini
Torniamo a parlare di lavoretti pasquali da fare...
continua » -
Colomba e uova di Pasqua: chi le consegna a domicilio
Una Pasqua decisamente diverse dal solito. Niente...
continua » -
Due lavoretti di Pasqua da fare con i bambini
Sempre nell'ottica del come...
continua » -
Picnic di Pasquetta
Tradizionale la gita fuori porta il...
continua »
Agnello e capretto sono piatti tipici della tradizione pasquale italiana, proposti in svariate ricette e combinazioni. Le ragioni affondano in quelle che erano le usanze tipiche della cultura contadina regionale legata più al ritmo delle stagioni che alle mode del momento, quando gli animali venivano macellati solo in determinati periodi dell'anno e quando il consumo era limitato a giorni particolari, generalmente di festa.
Il capretto ha, rispetto all'agnello, una carne più tenera e meno grassa che ben si presta a piatti e ricette adatti anche ai più piccoli. A Roma si mangia l'abbacchio, un agnellino da latte macellato a 25-30 giorni di età, proposto, generalmente, sotto forma di spezzatino in tegame con aglio ed erbe aromatiche.
AGNELLO AL FORNO CON PATATE
Ingredienti:
- 1200 kg di agnello tagliato a pezzi (meglio la parte posteriore)
- Un bicchiere di vino bianco
- Due spicchi d'aglio
- Prezzemolo q.b.
- 50 gr di burro
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale e pepe
- Un kg di patate
Come procedere:
Lavate e asciugate l'agnello con cura. Passatelo, quindi, nel rosmarino e nell'aglio tritati in modo che tutta la carne ne sia completamente ricoperta. Disponete l'agnello in una teglia con olio extra vergine di oliva, copritela con un foglio di carta argentata e infornate in forno preriscaldato a 150°. Dopo 30 minuti, togliete il foglio di carta argentata, alzate la temperatura del forno a 200° e bagnate l'agnello con un bicchiere di vino bianco. Nel frattempo, in una pentola a parte, fate sciogliere il burro a bagnomaria e mescolatelo a parte del sugo di cottura dell'agnello. Regolate di sale e pepe e utilizzate questo condimento per bagnare, di tanto in tanto, l'agnello avendo cura di rigirarlo ogni volta. Proseguite la cottura (circa un'ora e mezza) e quando la carne sarà ben cotta, alzate la temperatura del forno a 220° e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Una volta pronto, prima di sfornare, condite con prezzemolo fresco tritato.
Mentre cucinate la carne, preparate le patate per il contorno. Sbucciatele e tagliatele in pezzi non troppo grossi. Fatele, dapprima, rosolare in una padella antiaderente sul fuoco con un ramo di rosmarino. Quando si sono leggermente ammorbidite, aggiungetele nella teglia dell'agnello e proseguite la cottura in forno per almeno una ventina di minuti. Servite caldo.
CAPRETTO IN UMIDO
Ingredienti:
- 1200 gr di capretto tagliato a pezzi
- 75 gr di strutto
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe
Come procedere:
Lavate il capretto e asciugatelo con cura. Fatelo, quindi, rosolare in un tegame a fuoco lento con parte dello strutto (circa 50 gr). Quando il capretto sarà rosolato, toglietelo dalla pentola e aggiungete nel sugo parte del prezzemolo tritato mescolando gli ingredienti in modo che si amalgamino bene tra loro. Mettete, quindi, di nuovo il capretto nella teglia, aggiungete acqua fino a coprirlo e proseguite la cottura lentamente rigirando spesso la carne aggiungendo acqua all'occorrenza. A cottura ultimata, regolate di sale e pepe, aggiungete lo strutto rimasto e, infine, a fuoco già spento, il prezzemolo.
Consiglio: con il sugo del capretto preparato in questo modo si può condire la pasta per una ricetta veramente gustosa. Utilizzate pasta corta (tipo eliche o margherite). Aggiungete al sugo due o tre cucchiaini di pecorino grattugiato e spolverate la pasta con ricotta stagionata grattugiata.
ABBACCHIO ALLA ROMANA
Ingredienti:
- Un kg di agnellino da latte
- 2 acciughe sotto sale
- Uno spicchio d'aglio
- Un rametto di rosmarino
- Qualche foglia di salvia
- 1/2 bicchiere di aceto
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale e pepe
Come procedere:
Fate rosolare mezzo spicchio di aglio in un tegame con olio extra vergine di oliva avendo cura di non farlo abbrustolire troppo. Lavate e asciugate l'agnello tagliato a pezzi e fatelo aromatizzare nell'olio a fiamma viva. Abbassate, quindi, la fiamma e proseguite la cottura per circa un'ora. Salate e pepate. Nel frattempo, spezzettate le acciughe e tritate il rosmarino e la salvia in un mixer con 1/2 spicchio d'aglio, il 1/2 bicchiere d'aceto e le acciughe. Mescolate, quindi, il tutto con un cucchiaio in modo da dare uniformità al sugo. Versatelo, quindi, sull'agnello, lasciate evaporare l'aceto per qualche minuto e servite caldo.
Ricetta della settimana

Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di carri, niente feste con i compagni, niente manifestazioni in piazza. Eppure festeggiare il Carnevale con i bambini è ancora possibile. E in totale sicurezza. Ecco 5 idee per il Carnevale 2021.
continua »
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno passato.
continua »
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati, incartati e forse già messi sotto l'albero. Tutto è pronto per la notte del 24 e la mattina del 25. Ma sei davvero sicura di aver regalato ai tuoi bambini ciò di cui davvero hanno bisogno?
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »