Carnevale 2019: le sfilate del weekend
Ultimo weekend di Carnevale. Ecco dove andare per non perdersi il divertimento e le più belle sfilate di carri in giro per l'Italia.
Articoli Correlati
-
Carnevale Ambrosiano. Cosa fare a Milano
Chiude i festeggiamenti di Carnevale quello...
continua » -
Trucco di Carnevale. A chi ispirarsi
Da Malefica a Joker, da Catwoman a Elsa, ecco...
continua » -
A Carnevale, letture eccezionali
Letture a tema Carnevale per prepararsi ad...
continua » -
5 giochi di Carnevale per bambini
State organizzando una festa di Carnevale in casa...
continua » -
Carnevale 2019: tutte le tendenze
Quali sono le maschere più trendy del...
continua »

di Alessia Altavilla
CARNEVALE DI VIAREGGIO
Si chiude il 5 marzo l'edizione 2019 del Carnevale di Viareggio che ha visto la cittadina toscana invasa dai carri allegorici e mascherine di tutti i tipi e al centro di festeggiamenti e iniziative destinate a tutta la famiglia Per i bambini, che non pagano l'ingresso alle sfilate fino al 1,20m di altezza, sono pensati i laboratori didattici al Museo della Cittadella.
CARNEVALE DI VENEZIA
Anche a Venezia i festeggiamenti per il Carnevale si chiudono il 5 marzo. Per l'occasione la città è stata trasformata in un unico, grande teatro in cui lo spettacolo è protagonista assieme al divertimento.Decine gli eventi in programma, dalla Festa Veneziana sull’Acqua al Volo dell’Angelo, dalla Festa delle Marie al concorso della maschera più bella (compresa quella dei bambini). Da non perdere il Carnevale dei Ragazzi della Biennale, la pista di pattinaggio in Campo San Polo e gli appuntamenti a tema alla Guggenheim Collection.
CARNEVALE DI FANO
Quello di Fano si dice essere il Carnevale più antico d'Italia. Che sia vero o no, certo è che nella cittadina marchigiana i festeggiamenti in questo periodo dell'anno sono molto sentiti. Tantissime, dunque, le iniziative e proprio per i più piccoli Il Carnevale dei Bambini con sfilate mascherate dedicate, animazione, musica, divertimento e laboratori creativi.
CARNEVALE DI SAURIS (UD)
A Sauris (UD) si festeggia uno dei più antichi Carnevali delle Alpi con tantissimi eventi e iniziative che si concludono il 2 marzo con le sfilate di carri e le feste in piazza. Protagonisti della festa sono il “Rölar”, una figura demoniaca armata di scopa, e il “Kheirar”, il re delle maschere che dirige la festa. A seguire, la “Notte delle lanterne”, il corteo che parte da Sauris di Sopra al lume delle lanterne e si inoltra nel bosco in direzione di un grande falò propiziatorio. Al ritorno dolci e vin brulè negli stavoli, le tipiche baite in legno e pietra della vallata.
CARNEVALE A GROPPARELLO (PC)
Il Castello di Gropparello (PC) propone un'apertura straordinaria del Parco delle Fiabe con fate e maghi ad allietare il carnevale dei più piccoli: per i bambini, invitati a presentarsi in maschera, attività, giochi e trucco. Alle 15 la sfilata al castello guidata dal tamburino reale con una avventura in costume. Al termine merenda a base di chiacchiere e frittelle.
Per conoscere tutti gli altri appuntamenti di Carnevale in Italia, cliccate qui.
Ricetta della settimana

Idee regalo per la festa della mamma
State cercando un'idea per il regalo della festa della mamma? Di seguito vi diamo qualche suggerimento, tra tradizione, design e ultime novità.
continua »
Pasqua: i dolci della tradizione
Non solo uova di cioccolato sulle tavole di Pasqua. Un viaggio alla scoperta di alcune ricette dolci tipiche della tradizione pasquale italiana.
continua »
Pesce d'aprile: tradizione e scherzi
Perché si chiama Pesce d'Aprile? E quali sono stati, nel tempo, gli scherzi più divertenti e famosi che sono passati alla storia?
continua »
Festa di compleanno in piscina
Una festa diversa dalle solite in piscina insieme ad amici e compagni di classe. Ecco come organizzare un compleanno diverso... in acqua.
continua »