Come nasce la Festa dei Nonni?

Introdotta in Italia con una legge del 2005, la Festa dei Nonni che si celebra oggi ha una storia molto particolare che si ricollega alla festa degli Angeli Custodi.

Articoli Correlati

Come nasce la Festa dei Nonni?



LA FESTA DEI NONNI IN ITALIA


Dal 2005 in Italia, il 2 ottobre, si celebra la Festa dei Nonni, entrata ormai di diritto tra le grandi ricorrenze informali nostrane, e che, con un decreto parlamentare, vuole riconoscere l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale.
Ma perché proprio il 2 ottobre? Quali sono le origini della festa?
In base al calendario liturgico il 2 ottobre si festeggiano gli Angeli Custodi. La festa è molto antica e risale addirittura al XV secolo quando per la prima volta, nel 1411, furono celebrati. 

Da allora la ricorrenza si diffuse in tutto il Sud dell'Europa fino a quando Papa Clemente X nel 1670 rese obbligatoria la festa per tutta la Chiesa Latina, aggiungendola agli tre festeggiamenti dedicati agli Angeli voluti da Papa Pio V: la festa dell’arcangelo Gabriele, dell’arcangelo Michele, dell’arcangelo Raffaele.
I nonni, dunque, sempre disponibili, pronti a intervenire in qualunque momento, capaci di esserci fornendo supporto pratico, morale e, sempre più spesso, economico, sono paragonati agli Angeli Custodi, alla loro costante presenza nelle nostre vite (per chi ci crede).
Dal punto di vista prettamente sociale, i nonni rappresentano per il Paese una risosrsa da valorizzare. Grazie al loro supporto, infatti, non solo permettono ai gnitori di lavorare più a lungo risparmiando i costi di tate e baby sitter, ma si calcola addirittura che ogni anno i nonni facciano risparmiare tra 496 milioni e 1,3 miliardi di euro.

LA FESTA DEI NONNI NEGLI STATI UNITI
Completamente diversa l'origine della festa negli Stati Uniti dove la ricorrenza si celebra dal 1978 quando fu istituita sotto l'amministrazione Carter.
La storia è curiosa. A promuoverla, infatti, Marian Mc Quade, una casalinga del West Virginia, che, dopo 15 figli e 40 nipoti, chiese direttamente al Presidente di dedicare un giorno a chi per tutta la vita aveva speso il suo tempo con i bambini.
Oltreoceano, la ricorrenza non ha una dats precisa, ma si festeggia nella prima domenica di settembre subito dopo il Laboro Day.


 Anche Google dedica il suo doodle di oggi ai nonni. Il soggeto è molto semplice e bucolico: due vecchini seduti su una panchina di un prarco fiorito che leggono un libro circondato da bambini.


Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
carnevale1_23

Idee per maschere di Carnevale fai da te

Idee per maschere da realizzare in casa a budget ridotto? Ecco cosa abbiamo trovato in giro e i consigli per realizzarle. Per un Carnevale low cost all'insegna della creatività

continua »
capodanno_cinese_23

Capodanno cinese: 2023 anno del coniglio

Il Capodanno Cinese è la festa più importante della Cina. I festeggiamenti avranno inizio quest'anno il 21 gennaio e daranno il via all'Anno del Coniglio

continua »
pacchetto1_cv_23

Idee per pacchetti creativi

Ultimissimi giorni per incartare gli ultimi pacchi di Natale, consegnarli e metterli sotto il proprio albero. Qui alcune idee per incartare i pacchi in modo veloce e creativo.

continua »
natale_letterina_cv_23

6 regole per scrivere la letterina di Babbo Natale

Affinché non diventi la lista della spesa, ecco 10 consigli per aiutare i bambini a scrivere la letterina di Babbo Natale in modo costruttivo.

continua »
Cerca altre strutture