Dolcetto o scherzetto: regole per il giro delle case
In vista del tradizionale giro delle case il giorno di Halloween al grido di Dolcetto o scherzetto, ecco alcune regole per non avere problemi, divertirsi e far divertire i più piccoli.
Articoli Correlati
-
Halloween con i bambini
Cosa fare ad Halloween con i bambini? Di seguito alcuni...
continua » -
Come realizzare una zucca di Halloween senza intagliarla
5 idee per realizzare Jack O' Lantern senza, però,...
continua » -
Pumpkin Patch 2022
In attesa di Halloween e per entrare a pieno nell'autunno...
continua » -
Halloween in 10 minuti
Non avete ancora pensato ai costumi e alle decorazioni di...
continua » -
3 cose divertenti da fare per Halloween con i bambini
Ultimi preparativi per chi sta organizzando la...
continua »

di Sabrina Musani Il modo migliore per far divertire i bambini il giorno di Halloween è organizzare con loro il tradizionale giro delle case a caccia di caramelle e dolci al grido di Dolcetto o scherzetto. Nei paesi anglosassoni, negli Stati Uniti soprattutto, questo è un must da cui non si può prescindere. In Italia una consuetudine che sta lentamente prendendo piede ma che, a quanto pare, piace tantissimo ai bimbi.
Proprio perché, però, non si tratta di tradizione nostrana, quindi non da tutti conosciuta e accettata, è bene stabilire qualche regola e adottare qualche stratagemma affinché il giro riesca al meglio e i bambini possano tornare a casa con un “lauto bottino”.
PRIMA DI INIZIARE IL GIRO
Qualche giorno prima di iniziare il giro delle case, è bene che la mamma stabilisca un itinerario (gli appartamenti del palazzo, i numeri pari della via, le vilette del proprio quartiere…) e avvisi i proprietari della cosa. In modo che questi non sia diffidenti quando i piccoli arriveranno e siano pronti a offrire loro qualcosa da mettere nel secchiello.
Basterà una telefonata se si possiedono i numeri di telefono oppure un bigliettino di avviso nella cassetta della posta.
Sarà sufficiente indicare l’orario indicativo in cui avverrà la visita specificando che sarebbe gradito un piccolo presente in dolciumi o prelibatezze.
In questo modo eviterete che i bambini si vedano respingere o tornino a casa a mani vuote.
Se, poi, sono molto piccoli e dovrete accompagnarli, è bene che pensiate anche a un costume per voi e, se proprio non vorrete vestirvi, almeno a un cappello da strega, un trucco, qualcosa, che vi inserisca a pieno titolo nell’atmosfera della festa.
LE REGOLE PER I BAMBINI
Se accompagnerete personalmente i bambini (e il consiglio è di farlo almeno fino a che questi non abbiano compiuto 8/9 anni), sarete voi a stabilire l’itinerario e avrete indubbiamente meno problemi.
Se, invece, decidete di farli andare da soli, attenetevi a queste indicazioni e fate in modo che anche i bimbi le rispettino:
Ricetta della settimana

8 modi per festeggiare la fine delle vacanze
Estate agli sgoccioli e per molti è tempo di tornare in città e alle attività di sempre. Ecco 10 idee per organizzare un saluto alle vacanze quasi alla fine.
continua »
Feste in fattoria. Un'idea per compleanni estivi
Per i bambini nati nei mesi estivi, l'alternativa alla festa di compleanno al parco, in piscina o in spiaggia, potrebbe essere il party in cascina. A contatto con la natura e gli animali e prendendo parte a uno dei tanti laboratori proposti da queste strutture.
continua »
Festa di compleanno in piscina
Una festa diversa dalle solite in piscina insieme ad amici e compagni di classe. Ecco come organizzare un compleanno diverso... in acqua.
continua »
Festa di compleanno all'aperto
Categorie di giochi da proporre ai bambini per una festa di compleanno all’aperto senza animatore. Con indicazioni sulle fasce di età di riferimento.
continua »
Commento inserito da Redazione il 2 novembre 2015 alle ore 12:38
Grazie Simone
Commento inserito da Simone Rippa il 23 ottobre 2015 alle ore 16:43
Penso che Halloween sia una bellissima festa e che questi consigli siano utilissimi