Festa di compleanno all'aperto

Categorie di giochi da proporre ai bambini per una festa di compleanno all’aperto senza animatore. Con indicazioni sulle fasce di età di riferimento.

Articoli Correlati

Festa di compleanno all'aperto



In giardino. Sul terrazzo. In cortile. In spiaggia. Per i bimbi nati tra marzo e settembre la festa di compleanno deve essere rigorosamente all’aperto (pioggia permettendo). Per consentire loro di sfogarsi liberamente senza i vincoli e i limiti che le pareti di un appartamento al chiuso impongono.
La soluzione, poi, è generalmente ben accolta anche da mamma e papà. Non solo per la possibilità (e non è poco) di preservare la loro casa dall’arrivo dei piccoli scatenati, ma anche perché una festa all’aperto consente la presenza di un maggior numero di invitati (così non si scontenta nessuno), ampliando al contempo le scelte dei giochi da proporre ai bambini.
Probabilmente, l’unica difficoltà di una festa fuori casa è rappresentata dal rinfresco. Ma anche in questo caso, è sufficiente una preparazione minima e qualche idea vincente per risolvere il problema.


Nelle prossime settimane affronteremo, comunque, meglio l’argomento, analizzando i diversi aspetti dell’organizzazione. Qui, invece, ci occupiamo di giochi e attività da proporre agli invitati. Cercando di capire quali sono le alternative anche in base all’età del bambino.

 


GIOCHI ALL’APERTO PER I PIÙ PICCINI

  • Il cerchio: i giochi in cerchio sono perfetti sia per spazi all’aperto, sia per stanze chiuse. Naturalmente, maggiore è il numero degli invitati e più ampio è lo spazio a disposizione, più divertente sarà il gioco per i partecipanti. Particolarmente indicati per i bambini più piccoli, le attività in cerchio piacciono perché consentono ai partecipanti di vedersi tra loro, condividendo il piacere di stare assieme.
    Un gioco in cerchio perfetto per la spiaggia si chiama bomba d’acqua. Si prende una bottiglia e le si pratica un minuscolo forellino sul fondo. La si riempie d’acqua e la si tappa. I bambini dovranno velocemente passarsi la bottiglia. Perde chi rimane con la bottiglia vuota in mano. Il gioco prosegue fino a quando non rimangono solo due giocatori (dai 4 anni in su).
     
  • Inseguimento e staffetta: questo tipo di attività (che possono essere proposte a bimbi di tutte le età) prevedono un ampio spazio in cui muoversi e correre e sono perfetti per le feste estive all’aperto.
    Per insegnare ai bambini più piccoli il concetto di ombra, un gioco divertente particolarmente indicato per parchi, giardini e spiagge si chiama il cacciatore di ombre. Si stabilisce chi ricopre il ruolo del cacciaombre facendogli indossare una piccola fascetta rossa intorno al braccio. Una volta scelto, questi dovrà calpestare le ombre delle persone presenti trasformandole a loro volta in cacciaombre. Vince chi riesce a non farsi prendere (dai 2 anni in su).

     

     
    GIOCHI ALL’APERTO PER I BAMBINI PIÙ

  • Giochi di ricerca: i giochi di ricerca (Nascondino è il più famoso) necessitano di ampi spazi (che vanno, però, prima delimitati) e di bambini abbastanza grandicelli da comprendere (e rispettare) le regole di gioco. Nell’ambito dei giochi di ricerca rientrano anche le Cacce al tesoro dove, a dover essere ricercati, sono oggetti e non persone.
    Il re del silenzio, che a dire il vero può essere proposto anche in stanze chiuse, è un bell’esempio di questo tipo di attività. Viene scelto il bambino che interpreterà il ruolo del re del silenzio che viene bendato. Dietro di lui, in un grande cesto, viene nascosto un tesoro (chiavi, sonagli, collane…). Gli altri bambini siederanno di fronte al re e dovranno cercare di sottrargli il “tesoro” senza essere sentiti. Ogni volta che un bimbo viene individuato (sarà sufficiente che il re dica che sente che qualcuno gli sta portando via il tesoro) viene eliminato. Nel caso in cui il re sbagli, gli viene sottratto un pezzo del tesoro. Il re vince se riesce a eliminare gli altri bambini. E perde se non riesce a salvare il suo tesoro.
     
  • Giochi senza frontiere: questo tipo di giochi è indicato per feste di compleanno molto lunghe che prevedono la presenza di numerosi invitati. E sono perfetti per ampi spazi all’aperto, eventualmente in spiaggia, inserendo nel gioco anche l’elemento acqua.
    Si tratta, in pratica, di una serie di sfide di vario tipo finalizzate a determinare la squadra vincitrice in base a un punteggio. Le attività proposte dovranno mettere in gioco quante più abilità possibile: forza, destrezza, intelligenza, cultura, furbizia, equilibrio, coraggio, velocità… E a seconda dell’età dei bambini potranno essere più o meno complesse.

     

     


Commenta questo articolo
  • Commento inserito da ofelia il 7 settembre 2016 alle ore 18:19

    Io vorei fare un giochi per il mio compleanno

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
festaestate_cv

8 modi per festeggiare la fine delle vacanze

Estate agli sgoccioli e per molti è tempo di tornare in città e alle attività di sempre. Ecco 10 idee per organizzare un saluto alle vacanze quasi alla fine. 

continua »
FestaFattoria_cv

Feste in fattoria. Un'idea per compleanni estivi

Per i bambini nati nei mesi estivi, l'alternativa alla festa di compleanno al parco, in piscina o in spiaggia, potrebbe essere il party in cascina. A contatto con la natura e gli animali e prendendo parte a uno dei tanti laboratori proposti da queste strutture.

continua »
FestaPiscina_cv

Festa di compleanno in piscina

Una festa diversa dalle solite in piscina insieme ad amici e compagni di classe. Ecco come organizzare un compleanno diverso... in acqua.

continua »
pasqua1_cv_23

Caccia alle uova di Pasqua: come organizzarla

Come decorare i cestini. Come travestire i bambini da coniglietto. Dove nascondere le uova. Come aiutare i piccoli nella caccia. Tante idee e suggerimenti per organizzare la caccia alle uova di Pasqua con i bambini.

continua »
Cerca altre strutture