Idee per pacchetti creativi

Ultimissimi giorni per incartare gli ultimi pacchi di Natale, consegnarli e metterli sotto il proprio albero. Qui alcune idee per incartare i pacchi in modo veloce e creativo.

Articoli Correlati

Idee per pacchetti creativi



Conto alla rovesca. A Natale mancano solo due giorni. E' tempo di tirare le fila e impacchettare tutto, mettere i biglietti, disporre i doni sotto l'albero o dentro alla calza. A seconda delle abitudini.
Se i regali per i bambini non necessitano di particolare cura nel confezionamengto (si sa. Ai piccoli interessa la sostanza, non la forma. E la tendenza è quella di disintegrare letteralmente carte e fiocchetti per scoprire il contenuto all'interno del pacco), la faccenda cambia quando i destinatari sono gli adulti. Le carte in commercio sono, spesso, banali, sempre uguali, poco personalizzate. Quelle veramente belle, al contrario, costano uno sproposito e non sempre si ha voglia di spendere 5/6€ per un foglio di carta che il più delle volte è sufficiente per due, massimo tre pacchetti.
Ecco, dunque, qualche idea per impacchettare tutto con materiale ricilato, vecchie buste, washi tape per personalizzare il pacchetto, ritagli, fogli di giornale....



CON LE BUSTE PER IL PANE

Le buste del pane, sia bianche che marroni, sono perfette per impacchettare oggetti dalle forme stravaganti. Chiuse, infatti, da un lato, consentono di infilare l'oggetto mimetizzandone la forma all'interno. Non richiedono particolari lavori di personalizzazione. Ma se, comunque, vorrete aggiungere un tocco creativo, utilizzate dello spago da avvolgere intorno a cui potrete legare qualche ago di pino o qualche fogliolina di vischio. Oppure, dopo aver ripiegato il lato aperto su se stesso, aggiungete una molletta rossa o verde a mo' di chiusura e un centrino bianco che cada su entrambi i lati della busta.

CON LA CARTA DA GIORNALE
Da sempre è stata utilizzata come alternativa ai fogli di carta da regalo per impacchettare i doni. Si usa come la carta normale. Il vantaggio, però, oltre al costo, è dato dal fatto che essendo monocolore consente di sbizzarrirsi con i fiocchi, i nastri, gli spaghi. In alternativa, potrete impreziosirla con il washi tape, giocare con piccoli gadget da appendere ai chiudipacco, fiori, foglie, bacche...
Insomma, è decisamrente versatile e, a dispetto di quello che si potrebbe pensare piuttosto resistente.

In tema giornali, se il pacco è destinato a un bambino, potreste usare i fogli dei fumetti. In questo caso, è probabile che la carta sia piuttosto colorata e piena. Usate dello spago bianco al posto dei fiocchi colorati e otterrete un meraviglioso risultato.

CON LA CARTA DA PACCHI
L'effetto, in questo caso, è simile a quello ottenuto con le buste del pane con la differenza che normalmente, la carta da pacchi è molto più resistente.
Potrete personalizzare la carta realizzando una specie di decoupage (sarà sufficiente incollare sulla carta vecchi ritagli di goornale, scritte, mappe...) oppure sbizzarrirvi con fiocchi e nastrini.

CON LE VECCHIE CARTINE STRADALI
Chi le usa più, ormai, le cartine stradali? Nell'epoca dei navigatori e di Google Maps, le mappe cartacee hanno perso tutta la loro utilità. Rappresentano, però, una simpatica alternativa alle solite carte e sono perfette, per esempio, per incartare libri e scatole rettangolari. 

CON VECCHI FOULARD, SCAMPOLI DI STOFFA...
In Giappone è consuetudine è abbastanza diffusa la pratica di incartare pacchi e pacchetti utilizzando vecchi foulard, stoffe, strofinacci. La tecnica si chiama furoshiki e prende il nome dalla stoffa usata, generalmente quadrata, in stoffa, cotone, seta o poliestere utilizzata. Le modalità di piegatura sono diverse. In linea di massima, però, e senza voler diventare degli esperti dell'arte, è abbastanza semplice usare i principi di questa antica tradizione per incartare, secondo i costumi nostrani, i regali. Le stoffe più indicate per farlo sono quelle leggere, in cotone o seta, che si piegano facilmente. Se, però, dovete incartare qualcosa di molto pesante, scegliete una stoffa più pesante (perfette, per esempio, quelle degli strofinacci.

A PROPOSITO DI CHIUSURE
Un'idea carina per chiudere un pacchetto consiste nell'usare un bottone al centro facendo passare attraverso i buchini i fili o il nastro scelto. Prendete bottoni piuttosto grossi e dalle forme più disparate che non si perdano nell'insieme del pacchetto. Abbinateli al colore della carta e al nastro e lasciate che impreziosiscano il dono. 

Per sapere tutto sul Natale, cliccate qui.



 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
compleanno1_cv_23

Festa di compleanno all'aperto

Categorie di giochi da proporre ai bambini per una festa di compleanno all’aperto senza animatore. Con indicazioni sulle fasce di età di riferimento.

continua »
pasqua1_cv_23

Caccia alle uova di Pasqua: come organizzarla

Come decorare i cestini. Come travestire i bambini da coniglietto. Dove nascondere le uova. Come aiutare i piccoli nella caccia. Tante idee e suggerimenti per organizzare la caccia alle uova di Pasqua con i bambini.

continua »
carnevale1_23

Idee per maschere di Carnevale fai da te

Idee per maschere da realizzare in casa a budget ridotto? Ecco cosa abbiamo trovato in giro e i consigli per realizzarle. Per un Carnevale low cost all'insegna della creatività

continua »
capodanno_cinese_23

Capodanno cinese: 2023 anno del coniglio

Il Capodanno Cinese è la festa più importante della Cina. I festeggiamenti avranno inizio quest'anno il 21 gennaio e daranno il via all'Anno del Coniglio

continua »
Cerca altre strutture