La vecchietta sulla scopa
É tornata la Befana, a cavallo di una scopa... Tra tradizione e leggenda, curiosità e riti del giorno dell'Epifania che, come dice il proverbio, tutte le feste porta via.
Articoli Correlati
- Le ricette della Befana
Tra tradizione e non, ecco alcune ricette perfette per...
continua » - Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee...
continua » - Ancora regali?
I regali non finiscono mai. Dopo la grande...
continua » - Dolci... in calza
Tradizionali dolci del giorno dell'Epifania. Da mangiare...
continua » - Nella calza della Befana
La tradizione vuole che il giorno della Befana i bimbi...
continua »
di Alessia Altavilla Sulle spalle ha tanti sacchi Bambole e trenini Ma più bello ancora LA BEFANA TRA TRADIZIONE E LEGGENDE UNA FESTA MOLTO SENTITA Unico problema dell'Epifania... è che tutte le feste si porta via...!
È tornata la befana
a cavallo di una scopa:
vola senza far rumore
nella notte nera nera.
(É tornata la Befana di Colette Rosselli)
e li posa sui camini
tira fuori sorridente
i regali per i bambini.
giostre e orsacchiotti,
dischi e grembiulini,
dolci e biscottini.
essa sa donare
una grande gioia
che non si può scordare.
Nella tradizione cristiana Epifania (termine che deriva dal greco e che significa 'manifestazione, nella persona di Gesù') è la festa che segue il Natale e che commemora la visita dei re Magi al Bambin Gesù nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.
La Befana con la tradizione cristiana non ha niente a che vedere (si dice, infatti, che la figura della vecchina che a cavallo di una scopa attraversa il cielo per consegnare dolci e regali ai bambini, derivi da un mito greco legato al culto della dea Hera, che nei 12 giorni solstiziali vagava per il cielo notturno distribuendo a tutti doni e abbondanza).
Non solo: la figura della Befana, così come oggi viene rappresentata è tipicamente italiana e non trova riscontro in altre parti del mondo dove pure si festeggia il giorno dell'Epifania (per esempio, in Spagna).
Secondo la tradizione popolare, però, esiste una leggenda che in qualche modo darebbe un'origine al mito della Befana e ne spiegherebbe il rito.
Si narra, infatti, che i tre Re Magi, durante il loro pellegrinaggio verso Betlemme, giunti in prossimità di una casetta, decisero di fermarsi per chiedere indicazioni sulla direzione da prendere. Bussarono alla porta e venne ad aprire loro una vecchina. I Re Magi le chiesero la strada per andare a Betlemme perchè là era nato il Salvatore, ma la donna non seppe dare loro nessuna indicazione e si rifiutò di seguirli nel loro viaggio. Resasi, però, conto del grave errore commesso, la donna decise di raggiungerli e li cercò per ore e ore, inutilmente. Alla fine, stanca e spossata, decise di fermare ogni bambino che incontrava lungo la sua strada per omaggiarlo con un dono nella speranza, prima o poi, di incontrare Gesù Bambino.
Da allora, ogni anno, la sera dell'Epifania la vecchietta dall’aspetto benevolo si mette alla ricerca di Gesù e si ferma in ogni casa dove c'è un bimbo per lasciargli dolci e caramelle, giocattoli e balocchi.
In Italia l’Epifania è una festa molto sentita e la Befana, con Babbo Natale rappresentano le figure dominanti sia nelle credenze popolari sia in quel mondo fiabesco che alimenta la fantasia dei bambini.
Per quanto riguarda le celebrazioni legate a questa festività in altre parti del mondo, in Francia il 6 gennaio si usa preparare un dolce speciale, all’interno del quale si nasconde una fava. Chi la trova diventa per quel giorno il re o la regina della festa.
I bambini spagnoli, invece, il mattino del 6 gennaio si svegliano presto e corrono a vedere i regali che i Re Magi hanno lasciato per loro. Il giorno precedente mettono davanti alla porta un bicchiere d’acqua per i cammelli assetati, qualcosa da mangiare e una scarpa.
In Russia la chiesa ortodossa celebra il Natale il 6 gennaio e secondo la leggenda i regali vengono portati da Padre Gelo accompagnato da Babuschka, una simpatica vecchietta che in parte richiama il mito della nostrana Befana.
Ricetta della settimana
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »Ma Babbo Natale esiste?
Nel giorno di San Nicola, parliamo di Babbo Natale e di cosa rispondere alla fatidica domanda 'Ma Babbo Natale esiste davvero?'
continua »Cosa rispondere a un bambino che chiede se Babbo Natale esiste
Una bella risposta che un padre ha dato al figlio in merito all'esistenza o meno di Babbo Natale.
continua »Calendario dell'Avvento fai da te
Dal web ipotesi creative per realizzare in casa un Calendario dell'Avvento diverso dai soliti, che sia decorativo, divertente, 'gustoso' e bello da vedere. Naturalmente, con l'aiuto dei bambini.
continua »