La vera storia dell'albero di Natale
Simbolo del Natale, per lo meno del Natale in Occidente e degli ultimi 100 anni, la tradizione di addobbare l'albero è molto antica. E risale ai tempi che furono. Il racconto di Mamma Vera
Articoli Correlati
-
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati,...
continua » -
Natale con Redooc
Attendi il Natale con il calendario dell'avvento e...
continua » -
Biscotti di Natale. Le ricette più buone
Ecco 4 ricette classiche per preparare biscottini...
continua » -
Pranzi e cene di Natale in sicurezza. Anche a casa
Sebbene le nuove regole, di fatto, proibiscano i...
continua » -
Cose da non dire ai bambini su Babbo Natale
Babbo Natale è una figura fondamentale...
continua »

di Vera Moretti
Anche noi, a casa, l'abbiamo fatto e ogni giorno accendiamo le lucine che lo circondano. A un certo punto, però, i miei figli mi hanno chiesto perché si allestisce l'albero e qual è il suo significato. E io, che pensavo di essere una grande esperta di tradizioni natalizie, mi sono accorta di non saperlo.
Ho fatto qualche ricerca e ho scoperto, finalmente la vera storia dell'albero di Natale, che si è rivelata una sorpresa. A quanto pare, infatti, l'idea è nata in Egitto. Originariamente, si trattava di una piramide di legno, con riferimento chiaro ai famosi monumenti egiziani, ed aveva valore propiziatorio.
Fu un viaggiatore curioso a importare questo simbolo in Nord Europa, dove veniva utilizzato per festeggiare il solstizio d'inverno, sperando che il calore di quella terra lontana sarebbe arrivato fin lassù. Solo più tardi, alla piramide furono applicati alcuni bastoncini che venivano bruciati. La leggenda dice che se anche la piramide fosse bruciato con essi, l'anno successivo sarebbe stato fortunato.
La piramide fu sostituita dall'abete da Martin Lutero, non solo perché ne ricordava la forma, ma anche perché i suoi rami sempreverdi rappresentavano un presagio di primavera e, quindi, di speranza. I bastoncini vennero sostituiti dalle candeline, la cui luce era simbolo di vita e di fede. Così, quindi, è nata l'usanza di addobbare un abete, ed è rimasta ancora oggi molto radicata nelle tradizioni di molti Paesi.
Noi, come molti altri, non ci limitiamo all'albero, ma prepariamo anche il presepe.
Per ora, ho dovuto rinunciare a usare le statuine classiche, per due motivi. Volevo evitare che i miei figli, in un impeto di vivacità, le rompessero e, soprattutto, desideravo far partecipare anche loro, i bambini, all'allestimento.
Ci tenevo a raccontare il significato del Natale che, indipendentemente dalle credenze religiose, è giusto spiegare anche ai più piccoli. Solo così, infatti, si può evitare di pensare solo ai regali e, invece, riflettere su qualcosa di importante. Per questo motivo, ho comprato in un negozio di giocattoli uno speciale presepe fatto di stoffa, completo di capanna e scenografia, ed arricchito ogni anno da personaggi nuovi. Lo faccio allestire dai bambini, che si divertono a trovare una sistemazione adatta a tutti i pupazzi. Si tratta di piccole marionette a dita, che si prestano anche ad una narrazione coreografica e, quindi, di maggiore effetto. Ovviamente, spesso trovo qualche statuina fuori posto, e magari la capanna ribaltata, ma mi fa piacere che i miei figli, nel risistemarle, chiamino con il giusto nome ognuna di loro.
Significa che il racconto, ormai, l'hanno imparato.
Ricetta della settimana

Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di carri, niente feste con i compagni, niente manifestazioni in piazza. Eppure festeggiare il Carnevale con i bambini è ancora possibile. E in totale sicurezza. Ecco 5 idee per il Carnevale 2021.
continua »
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno passato.
continua »
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati, incartati e forse già messi sotto l'albero. Tutto è pronto per la notte del 24 e la mattina del 25. Ma sei davvero sicura di aver regalato ai tuoi bambini ciò di cui davvero hanno bisogno?
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »