Natale 2014 in numeri. Tra statistiche e tradizioni
Cosa significa Natale per gli Italiani? Quanto spenderanno? Come lo passeranno? Cosa mangeranno? Il Natale 2014 in numeri, tra statistica e tradizione.
Articoli Correlati
-
Film di Natale per bambini
Un classico del periodo natalizio e del 26...
continua » -
Feste a tavola: ricette anti-spreco
Natale significa soprattutto pantagrueliche...
continua » -
Idee per incartare i regali
Meno due a Natale ed è tempo di...
continua » -
Lavoretti di Natale dell'ultimo minuto
Ultime decorazioni di Natale? Eccone qui alcune...
continua » -
La tua tavola di Natale è a misura di bambino?
Ecco alcuni consigli per apparecchiare la tavola a...
continua »

di Sabrina Musani Come vivono il Natale gli Italiani? Quali sono i regali che apprezzano maggiormente? Come descrivono il periodo delle feste? Con chi le trascorrono? COS'É IL NATALE PER GLI ITALIANI? IL REGALO PIU' APPREZZATO DAGLI ITALIANI
Sono questi alcuni degli aspetti presi in esame da un'indagine che Groupon ha condotto tra 1400 Italiani sul tema del Natale e su come noi Italiani lo viviamo, cosa amiamo di più e cosa meno, cosa regaliamo e cosa vorremmo ricevere.
Ma cosa ci viene in mente quando si parla di Natale? In Italia è sinonimo di buon cibo in famiglia: al 21% degli Italiani, infatti, il Natale fa pensare alle tavole imbandite. Sembra normale. In realtà, non è così nel resto d'Europa. Dove Natale significa per lo più tempo libero trascorso in famiglia.
REGALI
Secondo questo sondaggio, saranno ben il 75% coloro che faranno e riceveranno regali. Contro un misero 4% che, invece, non intende farne e non pensa di riceverne.
In media faremo 11 regali a testa spendendo circa 320&euro. Il costo medio di un regalo non supera, infatti, i 30€.
Il regalo più complicato, che richiede maggiore cura e attenzione e una ricerca più lunga, è quello per il proprio compagno/marito o compagna/moglie. Al secondo posto la propria mamma.
I bambini (e i figli in generale) sono quelli che si aspettano e chiedono il regalo più costoso.
Secondo gli Italiani, tra quelli che dovrebbero assolutamente ricevere un regalo a Natale ci sono i disoccupati, gli alluvionati della Liguria, Papa Francesco e Schumacher.
Il 23% degli Italiani, potendoselo permettere, farebbe più regali ai familiari. Il 24% investirebbe nella casa e il 15% farebbe una donazione.
REGALI DIMENTICATI. REGALI RICICLATI
Il 33% degli Italiani non ha alcun problema ad ammettere candidamente di esserci dimenticato di un regalo.
Il 60% non si fa alcun problema a riciclare oggetti ricevuti in altre occasioni e non apprezzati. La percentuale è uguale in Inghilterra e Germania. In Francia, Spagna e Paesi Bassi, invece, questo è considerato in modo molto negativo.
SODDISFAZIONE GENERALE RISPETTO AI REGALI
Il 20% degli italiani dà 7 ai regali ricevuti contro l'8 dato da tutti gli altri Paesi europei eccetto la Germania dove la popolazione è mediamente insoddisfatta dei doni scartati.
É il viaggio il regalo più apprezzato sia per chi lo fa che per chi lo riceve. Il 22% degli intervistati, infatti, lo ricorda com uno dei regali più belli ricevuti mentre il 54% delle persone, se avesse un extra-budget, lo spenderebbe per un weekend fuori porta con il partner.
STRESS E NATALE
Il 35% degli italiani dice di non essere stressato dal Natale. Restiamo, comunque, il Paese che avverte più agitazione per l’arrivo delle feste (il 30% quando vede le prime decorazioni in città) rispetto a tutti gli altri Paesi europei.
Ricetta della settimana

Calendario dell'Avvento fai da te
Dal web ipotesi creative per realizzare in casa un Calendario dell'Avvento diverso dai soliti, che sia decorativo, divertente, 'gustoso' e bello da vedere. Naturalmente, con l'aiuto dei bambini.
continua »
8 modi per festeggiare la fine delle vacanze
Estate agli sgoccioli e per molti è tempo di tornare in città e alle attività di sempre. Ecco 10 idee per organizzare un saluto alle vacanze quasi alla fine.
continua »
Feste in fattoria. Un'idea per compleanni estivi
Per i bambini nati nei mesi estivi, l'alternativa alla festa di compleanno al parco, in piscina o in spiaggia, potrebbe essere il party in cascina. A contatto con la natura e gli animali e prendendo parte a uno dei tanti laboratori proposti da queste strutture.
continua »
Festa di compleanno in piscina
Una festa diversa dalle solite in piscina insieme ad amici e compagni di classe. Ecco come organizzare un compleanno diverso... in acqua.
continua »