Pasqua: i dolci della tradizione
Non solo uova di cioccolato sulle tavole di Pasqua. Un viaggio alla scoperta di alcune ricette dolci tipiche della tradizione pasquale italiana.
Articoli Correlati
-
Tre ricette dolci per Pasqua (a parte l'uovo)
Se uovo e colomba non possono davvero mancare sulla tavola...
continua »

di Alessia Altavilla EMILIA ROMAGNA PUGLIA
VENETO
FUGAZZA VICENTINA
Ingredienti:
Come procedere:
Impastate 150 gr di farina con il lievito e 75 gr circa di acqua. Coprite con uno strofinaccio il panetto ottenuto e lasciatelo lievitare fino a quando non avrà raggiunto il triplo del suo volume iniziale.
Una volta pronto, lavoratelo con la farina rimasta, il burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente, le uova, lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata dei due agrumi. Insaporite il tutto con una manciatina di sale.
Coprite il panetto fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
A questo punto, ponetelo in una teglia coperta di carta da forno, incidetelo a croce e lasciatelo lievitare fino a quando avrà riempito l’intera teglia.
Quindi, cospargete la Fugazza con la granella di zucchero e infornate a 180° per circa 30 minuti, coprendo la teglia con carta alluminio dopo 20 minuti.
Consiglio: con il medesimo impasto si possono ottenere, possedendo lo stampo, anche delle simpatiche colombine che racchiudono al centro un uovo sodo.
BUDINO DI SQUACQUERONE
Ingredienti:
Come procedere:
Tostate le mandorle pelate a 180° per qualche minuto, lasciatele raffreddare e tritatele finemente.
Ammollate il pane nel latte, strizzatelo e amalgamatelo con lo squacquerone. Unite, quindi, le mandorle, 150 gr di zucchero, 5 tuorli, il lievito e la scorza grattugiata dell’arancia.
Montate i 5 albumi avanzati con una presa di sale, unendo, solo alla fine, i 50 gr di zucchero rimasti. Incorporate il tutto allo squacquerone, trasferite il composto in una tortiera imburrata e cosparsa di farina. Spolverizzate la superficie con una manciata di farina e infornate a 190° per 50 minuti.
SCARCELLE
Ingredienti:
Come procedere:
Lavorate la farina con lo zucchero, una presa di sale e 2 uova. Unite, quindi, due cucciai di olio, un goccio di latte, la scorza grattugiata del limone e impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Stendete, quindi, la pasta dello spessore di 5 mm e tagliatela in modo da ottenere 4 ovali abbastanza grandi da contenere un uovo.
Disponeteli, poi, in una teglia coperta da carta da forno, posate al centro di ciascun ovale un uovo in cui avrete accuratamente pulito il guscio con carta da cucina e fermatelo con un intreccio di striscioline di pasta.
Spennellate il tutto con il rosso di un uovo, spolverizzate di zucchero e infornate a 170° per circa 25 minuti Guarnite con zuccherini colorati.
Ricetta della settimana

Idee per maschere di Carnevale fai da te
Idee per maschere da realizzare in casa a budget ridotto? Ecco cosa abbiamo trovato in giro e i consigli per realizzarle. Per un Carnevale low cost all'insegna della creatività
continua »
Capodanno cinese: 2023 anno del coniglio
Il Capodanno Cinese è la festa più importante della Cina. I festeggiamenti avranno inizio quest'anno il 21 gennaio e daranno il via all'Anno del Coniglio
continua »
Idee per pacchetti creativi
Ultimissimi giorni per incartare gli ultimi pacchi di Natale, consegnarli e metterli sotto il proprio albero. Qui alcune idee per incartare i pacchi in modo veloce e creativo.
continua »
6 regole per scrivere la letterina di Babbo Natale
Affinché non diventi la lista della spesa, ecco 10 consigli per aiutare i bambini a scrivere la letterina di Babbo Natale in modo costruttivo.
continua »