Quanti regali di Natale sotto l'albero
Regali di Natale: quanti devono riceverne i bambini? Tutti quelli che vogliono? Un numero stabilito? Uno solo ma di valore? Quelli chiesti nella letterina a Babbo Natale?
Articoli Correlati
-
Panettone e pandoro: recuperali così
Avete ricevuto decina di cesti di Natale e non...
continua » -
Un pomeriggio al cinema
Un classico del periodo natalizio. Trascorrere i...
continua » -
Regali: apriteli così!
Un'idea per rendere l'apertura dei regali un...
continua » -
I regali più trendy del 2013
Quali sono i...
continua » -
Giochi tipici di Natale
A Tombola, a Mercante...
continua »

di Sabrina Musani
Come ci si deve comportare di fronte alle letterine a Babbo Natale con le richieste dei bambini? Letterine che spesso sembrano la lista della spesa per quanto sono lunghe e articolate.
Naturalmente, non esiste una risposta che possa andare bene per chiunque e ogni famiglia, di anno in anno, a seconda delle proprie possibilità e del proprio sistema educativo, decide di volta in volta come comportarsi. Esistono, però, delle indicazioni generali, che possono fare da linea guida nel comportamento.
SOTTO AI 2 ANNI
La tendenza a riempire bambini molto piccoli di regali, laddove ci sono le possibilità per farlo, è diffusa. Così, sotto i 2 anni, i bimbi si vedono sommersi da pacchi contenenti di tutto: giocattoli, libri, vestiti, oggetti di piccola puericultura, complementi d'arredo per la stanzetta... A guidare gli acquisti, per lo meno con i parenti più stretti, sono naturalmente i genitori, che commissionano questo e quello e acquistano di loro pugno quello che ritengono essere necessario.
Non potendo, quindi, i piccini fare richieste specifiche, tutto è ammesso nel calderone dei regali. Ma è davvero necessario?
La risposta è no. Quando ancora non sono in grado di capire cosa appartiene loro e cosa no e quando ogni cosa che li circonda è fonte di interesse e curiosità, oltre che di divertimento, troppi regali non servono.
Avete mai fatto caso al fatto che sotto i due anni spesso ai bambini piace più il contenitore (scatola, carta da pacchi, fiocchi, nastri...) del contenuto? Ecco. Sotto l'albero sarebbe sufficiente mettere un bel 'contenitore' e li rendereste comunque felici.
Inoltre, iper stimolare bimbi di pochi mesi con troppi oggetti può rivelarsi addirittura controproducente. Poiché, infatti, non sono in grado di mantenere l'attenzione su qualcosa troppo a lungo, passerebbero da un oggetto all'altro senza apprezzarne davvero nessuno, finendo per innervosirsi.
Come comportarsi, dunque? Pochi regali. Mirati. Scelti tra ciò che serve davvero al bambino, se qualcosa serve. Altrimenti, anche una scatola piena di cose che non usate più e che siano adatte ai bimbi molto piccoli (chiavi che fanno rumore, cucchiai di legno, piatti e bicchieri di plastica dura, il cucchiaino della pappa, oggetti in gomma....) li renderà felici e vi consentirà di risparmiare enormi cifre spesso decisamente 'buttate'. Oltretutto, non temete: i bambini piccoli hanno la prerogativa di attirare l'attenzione degli altri su di sé. Ci sarà sempre, quindi, un amico o un parente non troppo vicino che si presenterà con un gioco o un libro per loro!
LA LETTERINA A BABBO NATALE
Non appena hanno la facoltà di scegliere e capiscono il significato della parola 'giocattolo' e del concetto di 'possesso', i bambini esprimono chiaramente i loro desideri e le richieste diventano molto specifiche, al punto che spesso i genitori faticano a capire cosa vogliano davvero. Per i bimbi che ancora credono a Babbo Natale il rito si compie nella stesura della letterina. Gli altri, semplicemente, esplicitano a parole i loro desideri.
Come comportarsi? Guidare il bimbo verso uno o due regali importanti spiegandogli che la quantità è preferibile alla qualità? Oppure, al contrario, usare la letterina a Babbo Natale per le piccole cose di poco costo (eventualmente da assegnare ad amici e parenti) e pensare voi, in qualità di genitori, al 'regalo grosso'?
Non esiste una regola. Ogni famiglia si comporterà come meglio ritiene. Il consiglio, però, è di non esagerare. Di non abituare i piccoli a vedere sempre esauditi tutti i desideri e tutte le richieste. Lasciate (anche) libero spazio alla fantasia. Attenersi alla letterina (o alle richieste) scrupolosamente, elimina l'effetto sorpresa. E i bambini hanno (ancora) bisogno di essere sorpresi. Potreste stupirli, aprire nuovi spazi di scoperta, ampliare i loro orizzonti. Semplicemente scartando di lato rispetto alla lista dei regali.
Questo non significa deludere completamente le loro aspettative. Alcuni tra i doni chiesti dovranno essere presenti sotto l'albero. Ma lasciatevi la possibilità di sperimentare.
Riguardo al numero, anche in questo caso non esiste una regola. E non esiste una regola che valga per tutti. Ci sono bambini che chiedono tantissimo. Ma poi si accontentano di poco. Bambini che chiedono poco, ma quello che chiedono lo pretendono. Bambini avidi. Bambini non curanti. Bambini spreconi.
Non esiste una regola. Vale il buon senso. Ma ricordate che la gioia del Natale non può essere calcolata dal numero di pacchi sotto l'albero. E anche se questo sembra molto retorico, è davvero così.
Ricetta della settimana

Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di carri, niente feste con i compagni, niente manifestazioni in piazza. Eppure festeggiare il Carnevale con i bambini è ancora possibile. E in totale sicurezza. Ecco 5 idee per il Carnevale 2021.
continua »
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno passato.
continua »
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati, incartati e forse già messi sotto l'albero. Tutto è pronto per la notte del 24 e la mattina del 25. Ma sei davvero sicura di aver regalato ai tuoi bambini ciò di cui davvero hanno bisogno?
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »