Ricette per bambini allergici
A grande richiesta, ecco alcune ricette dolci (e non) da proporre per una festa di compleanno quando ci sono bambini allergici al latte, alle uova, al glutine.
Articoli Correlati
-
Buffet per feste di compleanno. Dolce o salato?
Il buffet è un po' il cardine intorno...
continua » -
Bambini in festa!
Sottotitolo: Tante idee per cucinare...
continua » -
Cake pops: la torta sullo stecco
Prima c'erano le torte. Poi sono arrivate le cupcakes. Con...
continua » -
Una festa... senza bollicine
In alternativa alle solite bibite gassate, ecco le...
continua » -
Festa: dettagli di stile
Una festa è ben riuscita se tutti i dettagli...
continua »

di Alessia Altavilla Preparare un rinfresco per una festa di compleanno quando tra i presenti c’è un bimbo che soffre di allergie alimentari non è cosa semplice. In particolare quando gli alimenti allergizzanti sono ingredienti base dei nostri prodotti da forno (uova, latte, farina…). PER BAMBINI ALLERGICI A UOVA E LATTE VACCINO
CREMA PASTICCERA… SENZA UOVA LA TORTA DI MAMMA LAURA MUFFIN AL CIOCCOLATO PER BAMBINI INTOLLERANTI AL GLUTINE PAN DI SPAGNA SENZA GLUTINE PIZZA SENZA GLUTINE
Le alternative, però, ci sono. E, in alcuni casi, possono rivelarsi una gustosa e dolcissima sorpresa per tutti, anche per coloro che non soffrono di questi particolari disturbi. Ecco, dunque, alcune ricette dolci a prova di allergia da proporre ai piccoli per una merenda con i compagni, un party, la colazione di un giorno di festa.
Ingredienti:
Come procedere:
Mescolate lo zucchero e la farina e successivamente versate il latte di soia gradualmente continuando a mescolare in modo che non si formino grumi. Aggiungete, quindi, un pizzico di agar agar e una scorza intera di limone (meglio se biologico). Mescolate e versate in un pentolino facendo cuocere la crema a fuoco lento per una decina di minuti senza mai smettere di mescolare (per evitare la formazione di grumi, utilizzate un cucchiaio di legno). Quando la crema si sarà addensata, togliete dal fuoco e lasciatela raffreddare. Prima di utilizzare la crema per farcire torte o biscotti, eliminate la scorza di limone.
L’informazione aggiuntiva: l’agar agar è un gelificante naturale ricavato da alghe rosse di generi diversi. La sua azione si esplica meglio lasciando raffreddare il piatto all’interno del quale è stato aggiunto.
Ingredienti:
Come procedere:
Amalgamate lo zucchero con la margarina utilizzando una terrina e un mestolo di legno, aggiungete l’olio, la scorza di limone e il sale. Quindi, incorporate la farina poco per volta aggiungendo il latte se l’impasto dovesse risultare troppo denso.
Trasferite, poi, il composto su un foglio di carta forno, stendetelo con il mattarello mettendone da parte un piccolo pezzo per le strisce decorative, disponete nella teglia da forno e farcite con la marmellata. Quindi, terminate la preparazione decorando la torta con la pasta precedentemente tenuta da parte. Infornate a 180°C per 30 minuti circa, lasciate raffreddare e servite.
La torta può essere offerta anche a colazione (non più di una fetta) al posto dei biscotti.
Ingredienti:
Come procedere:
Mescolate la farina, il lievito, il cacao e lo zucchero fino a quando non si saranno perfettamente amalgamati. Aggiungete, quindi, il latte di soia e continuate a mescolare. Aggiungete il burro fuso, il cioccolato tagliato a piccoli pezzetti e continuate a mescolare. Quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati tra loro e l’impasto risulterà fluido, versatelo negli stampi per muffin (riempiendoli solo fino a metà) precedentemente unti con burro di soia o olio extra vergine di oliva. Infornate a 170° e lasciate cuocere per circa 20/25 minuti.
La stesso impasto può essere utilizzato per una torta al cioccolato.
Ingredienti:
Come procedere:
Con una frusta elettrica montate gli albumi a neve con gli albumi e un pizzico di sale. A parte, mescolate i tuorli con lo zucchero e la margarina fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete, quindi, la farina di mais, l’amido e il lievito e, da ultimi, gli albumi avendo cura di non farli smontare. Mescolate il tutto delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti e infornate in forno già caldo a 175° per 40 minuti. Una volta pronta, lasciare raffreddare e farcire come meglio si crede.
(ricetta da www.celiachiamo.com )
Ingredienti:
Come procedere:
Mescolate tutti gli ingredienti aggiungendo per ultimo il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida col miele. Impastate e mettere in una teglia foderata con carta forno lievitare in forno per un’ora a 40°C. Alzate poi la temperatura a 220°C e cuocete per 30 min. Togliere dal forno e farcite a piacere poi infornare ancora per 10 min.
La stessa ricetta può andare bene per preparare piccole pizzette da offrire durante il rinfresco della festa.
Ricetta della settimana

Calendario dell'Avvento fai da te
Dal web ipotesi creative per realizzare in casa un Calendario dell'Avvento diverso dai soliti, che sia decorativo, divertente, 'gustoso' e bello da vedere. Naturalmente, con l'aiuto dei bambini.
continua »
8 modi per festeggiare la fine delle vacanze
Estate agli sgoccioli e per molti è tempo di tornare in città e alle attività di sempre. Ecco 10 idee per organizzare un saluto alle vacanze quasi alla fine.
continua »
Feste in fattoria. Un'idea per compleanni estivi
Per i bambini nati nei mesi estivi, l'alternativa alla festa di compleanno al parco, in piscina o in spiaggia, potrebbe essere il party in cascina. A contatto con la natura e gli animali e prendendo parte a uno dei tanti laboratori proposti da queste strutture.
continua »
Festa di compleanno in piscina
Una festa diversa dalle solite in piscina insieme ad amici e compagni di classe. Ecco come organizzare un compleanno diverso... in acqua.
continua »
Commento inserito da rita il 15 gennaio 2014 alle ore 10:16
belle ricette grazie a chi pensa anche hai bambini allergici al latte e uova come mio figlio,xke sembra che spesso vengano dimenticati specie alle feste mio figlio nn puo mangiare mai niente e resta a guardare gli altri....
Commento inserito da grazia il 16 maggio 2013 alle ore 10:38
questo articolo pe rme è molto interessante, viato che ho una bambina di 3 anni ed ho scoperto da pochi giorni che ha molte allergie alimentari, grazie per questa iniziativa che mi aiuta a superare diversi piccoli/grandi problemi...
Commento inserito da iolanda il 24 giugno 2010 alle ore 16:13
è bella l'iniziativa di proporre ricette per allergici!! però di solito chi è allergico al latte vaccino è altresì allergico al latte di soia. Potreste proporre anche ricette a base di latte di riso? grazie
Commento inserito da Maria il 5 novembre 2009 alle ore 11:08
Grazie per questa bellissima iniziativa... così anche i bambini celiaci possono mangiare cose buone... genuine, fatte in casa...
Commento inserito da monica il 8 ottobre 2009 alle ore 20:49
è favolosa la torta di mamma Laura!!!!!!!!!!!!!! da provare
Commento inserito da Laura il 2 ottobre 2009 alle ore 15:46
Bene! Purtroppo ogni giorno si sente di qualche nuova allergia. E poi, perchè non provare a uilizzare anche per chi non ha problemi ingredienti poco conosciuti? La soia ha ottime proprietà nutrizionali!
Commento inserito da tiziana il 2 ottobre 2009 alle ore 10:47
FINALMENTE!!
Ora potrò fare anch'io qualche torta per gli amici di mio figlio con problemi di allergie e intolleranze.
GRAZIE MILLE.
Leggi tutti i commenti