Uova di Pasqua fai da te con le mani in pasta
Uova di Pasqua fai da te realizzate con Das o plastilina. Questo laboratorio domestico per bambini di tutte le età ci è proposto da Vera Moretti.
Articoli Correlati
-
Il menu per la domenica di Pasqua
Ecco alcune ricette adatte anche ai più...
continua » -
4 lavoretti di Pasqua da fare con i bambini
Torniamo a parlare di lavoretti pasquali da fare...
continua » -
Colomba e uova di Pasqua: chi le consegna a domicilio
Una Pasqua decisamente diverse dal solito. Niente...
continua » -
Due lavoretti di Pasqua da fare con i bambini
Sempre nell'ottica del come...
continua » -
Picnic di Pasquetta
Tradizionale la gita fuori porta il...
continua »

di Vera Moretti
In questo caso, come prima cosa si gonfia un palloncino, della dimensione che si vuole, lo si lega e, quindi, si comincia a ricoprirlo con il Das.
Invece di utilizzarne tanti piccoli pezzi, preparate una sfoglia sottile, per poter avvolgere il palloncino con un unico pezzo di Das. Per questo lavoro, occorre tanta pazienza e una mano ferma, ma delicata, per non far scoppiare il palloncino. Per rendere il Das più morbido e lavorabile, lo si può bagnare con qualche goccia d'acqua. Senza esagerare però!
Quando il palloncino è tutto ricoperto, si aspetta che si asciughi e poi, solo quando risulta secco e il colore è uniforme, si scoppia il palloncino pungendolo con un ago. A questo punto, si procede con la pittura, e anche qui nessun colore è proibito, via libera alla fantasia!
Se questa procedura , però, vi sembra troppo laboriosa, ma volete realizzare da soli le vostre uova, potete farlo con la pasta di sale.
Prepararla è molto semplice e l'occorrente facilmente reperibile. Si tratta di mettere in una ciotola abbastanza capiente farina e sale in uguale quantità e aggiungere un cucchiaio di colla vinilica ogni 250 grammi di farina. Si ammorbidisce il tutto con un po' di acqua e si amalgama il composto lavorandolo con le mani per qualche minuto, per poi farlo riposare due ore.
Se ai vostri bimbi piace 'avere le mani in pasta', potete far manipolare il composto a loro, ma se non hanno la pazienza di aspettare due ore, preparatelo voi e fatelo trovare già pronto.
Quando la pasta è pronta per essere lavorata, si può decidere di colorarla aggiungendo all'impasto un po' di tempera e amalgamarla al composto lavorando con le mani, oppure dipingerla quando ha raggiunto la forma desiderata.
Ottenere un uovo è abbastanza semplice, poiché basta fare una palla e schiacciarla dolcemente con i palmi delle mani, ma alla semplice forma ovale si possono aggiungere decorazioni sia con un pennello sottile e colori contrastanti con lo sfondo, sia ottenendo da alcuni pezzetti di pasta, foglioline, cuoricini, pois o qualunque altra decorazione la vostra fantasia potrà suggerirvi!
In questo caso, però, è meglio che le decorazioni da aggiungere ed attaccare all'uovo siano già colorate prima di essere assemblate, per permettervi una coloritura più omogenea ed evitare sbavature. Queste piccole parti, inoltre, possono essere incollate semplicemente con un po' di acqua, perché poi, una volta seccate, aderiranno perfettamente.
Sarà un gioco bellissimo da fare con i bambini, che sono abituati a manipolare il Didò, ma in questo caso i loro capolavori dureranno nel tempo e potranno essere esposti ogni anno all'arrivo della Pasqua.
Ricetta della settimana

Il Covid ci ha rubato il Carnevale?
La risposta è si. Niente sfilate di carri, niente feste con i compagni, niente manifestazioni in piazza. Eppure festeggiare il Carnevale con i bambini è ancora possibile. E in totale sicurezza. Ecco 5 idee per il Carnevale 2021.
continua »
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno passato.
continua »
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »
Promemoria di Natale: i regali che contano davvero
Ormai tutti i regali sono stati acquistati, incartati e forse già messi sotto l'albero. Tutto è pronto per la notte del 24 e la mattina del 25. Ma sei davvero sicura di aver regalato ai tuoi bambini ciò di cui davvero hanno bisogno?
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »