Bruciore di stomaco in gravidanza
Sebbene spesso non venga annoverato tra i primi sintomi di una gravidanza in corso, il bruciore di stomaco, invece, piuttosto diffuso negli ultimi mesi di gestazione, può colpire la donna anche nelle prime settimane. Cosa fare.
Articoli Correlati
-
Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza...
continua » -
Gravidanza: i disturbi dell'estate
Gambe gonfie, pressione bassa, sudorazione abbondante,...
continua » -
Disturbi in gravidanza: non solo nausea
Se la nausea é il più...
continua » -
Il diabete gestazionale
Il diabete gestazionale é un disturbo...
continua » -
Crampi e gambe gonfie: i fastidi dell’estate
Per le future mamme in dolce attesa, i mesi estivi possono...
continua »

di Alessia Altavilla
Sebbene non sempre il bruciore di stomaco venga citato tra i primi sintomi di gravidanza, in realtà, si tratta di un disturbo abbastanza comune che colpisce le future mamme nelle prime settimane di gestazione. Le cause sono molteplici e, principalmente, legate alle trasformazioni che il corpo subisce proprio nel primo periodo. L’elevata quantità di ormoni, poi, rilasciata dall’organismo per consentire il corretto proseguimento della gravidanza, fa il resto.
È risaputo, infatti, che nelle prime fasi della gestazione gioca un ruolo chiave il progesterone che ha come scopo principale quello di preparare un ambiente uterino idoneo all’impianto, permettendo lo sviluppo delle cellule endometriali fondamentali, all’inizio, per il nutrimento dell’embrione. Inoltre, il progesterone rilassa la muscolatura della zona addominale, in particolare l’utero, evitando che possano verificarsi contrazioni e spasmi.
Il rilassamento interessa anche quella che viene chiamata cardias, una valvola che separa lo stomaco dall’esofago, e che normalmente impedisce ai succhi gastrici di risalire verso l’esofago, irritandolo. Il suo “cattivo” funzionamento durante la gravidanza può provocare una fastidiosa irritazione all’altezza della cosiddetta bocca dello stomaco, spesso a prescindere dalla quantità di cibo ingerita.
COSA FARE
Ricetta della settimana

Finalmente ai figli anche il cognome della mamma
Storica la sentenza della Corte Costituzionale che si è espressa contro l'automatismo per il quale ai figli debba essere dato come standard il cognome del padre. Ecco cosa cambia.
continua »
3 motivi per scegliere il pilates durante e dopo il parto
Durante la gravidanza, come ha fatto la moglie di Luca Argentero. O dopo la gravidanza, come Chiara Ferragni o Belen Rodriguez. Il pilates è l'attività fisica preferita delle vip che stanno per partorire o hanno appena partorito. Perché?
continua »
Come evitare cadute in gravidanza
Il cambiamento del baricentro, il peso della pancia che sbilancia in avanti la futura mamma, la difficoltà ad adattarsi a una nuova fisionomia, possono aumentare il rischio di cadute. Che in gravidanza, però, sarebbero da evitare. Ecco alcuni consigli.
continua »
Mamma dopo i 40 anni. I pro e i contro
Circa il 20% delle donne che affrontano una gravidanza, spesso la prima, hanno più di 40 anni. I pro e i contro di diventare mamma dopo quell'età.
continua »