Crampi e gambe gonfie: i fastidi dell’estate
Per le future mamme in dolce attesa, i mesi estivi possono rappresentare un vero incubo da affrontare. Disturbi quali crampi, gambe gonfie e piedi ingrossati, infatti, tipici della gravidanza, in questa stagione sono accentuati.
Articoli Correlati
-
Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza...
continua » -
Gravidanza: i disturbi dell'estate
Gambe gonfie, pressione bassa, sudorazione abbondante,...
continua » -
Disturbi in gravidanza: non solo nausea
Se la nausea é il più...
continua » -
Il diabete gestazionale
Il diabete gestazionale é un disturbo...
continua » -
Bruciore di stomaco in gravidanza
Sebbene spesso non venga annoverato tra i primi sintomi di...
continua »

di Alessia Altavilla Tra i disturbi più frequenti e tipici della gravidanza, a partire dalla fine del secondo trimestre e, spesso, fino al parto, sicuramente vanno annoverati i problemi riguardanti la circolazione, la capacità di drenare i liquidi, la sensazione di pesantezza, dovuta anche al repentino aumento di peso, che grava su gambe, caviglia e piedi. Crampi, formicolii e intorpidimento completano il quadro. La causa, oltre al peso, è da attribuire al progesterone, prodotto abbondantemente durante i nove mesi di gestazione, che ha un effetto vasodilatatore che, di fatto, rallenta la circolazione.
Se normalmente, fastidio a parte, il gonfiore non deve spaventare più di tanto la futura mamma, esistono casi in cui questo nasconde un problema più grave, che va segnalato al medico e tenuto sotto controllo.
Sebbene si tratti di un disturbo comune che può intervenire in qualsiasi momento, sono soprattutto le future mamme che si trovano ad affrontare la gravidanza nei mesi estivi a esserne colpite. Il caldo, infatti, non aiuta per niente a migliorare queste spiacevoli sensazioni e, anzi, contribuisce ad accelerarne la comparsa peggiorandone i sintomi.
Come comportarsi, quindi?
RIMEDI CASALINGHI
QUANDO IL GONFIORE NASCONDE QUALCOSA DI PIÙ GRAVE
Quando a essere gonfi, oltre agli arti, sono anche mani e viso è bene avvisare il proprio ginecologo. In questi casi, infatti, il gonfiore potrebbe essere il sintomo evidente di preclampsia, un disturbo grave che si manifesta, generalmente, a partire dalla ventesima settimana caratterizzato da improvvisa comparsa di ipertensione arteriosa, edema e presenza di proteine nelle urine.
Ricetta della settimana

Abiti premaman da cerimonia
Battesimi. Cresimi. Comunioni. Matrimoni. È proprio necessario presentarsi a questi eventi 'ingoffate' come sacchi o è possibile avere un certo stile anche durante la gravidanza?
continua »
Finalmente ai figli anche il cognome della mamma
Storica la sentenza della Corte Costituzionale che si è espressa contro l'automatismo per il quale ai figli debba essere dato come standard il cognome del padre. Ecco cosa cambia.
continua »
3 motivi per scegliere il pilates durante e dopo il parto
Durante la gravidanza, come ha fatto la moglie di Luca Argentero. O dopo la gravidanza, come Chiara Ferragni o Belen Rodriguez. Il pilates è l'attività fisica preferita delle vip che stanno per partorire o hanno appena partorito. Perché?
continua »
Come evitare cadute in gravidanza
Il cambiamento del baricentro, il peso della pancia che sbilancia in avanti la futura mamma, la difficoltà ad adattarsi a una nuova fisionomia, possono aumentare il rischio di cadute. Che in gravidanza, però, sarebbero da evitare. Ecco alcuni consigli.
continua »