I libri dell'attesa

Consigli di lettura per tutte le mamme, le future mamme e per chi ancora mamma non è ma sogna di diventarlo presto. Lo scaffale di aprile a tema gravidanza.


CHE COSA ASPETTARSI QUANDO SI ASPETTA

Di Heidi Murkoff e Sharon Mazel


Edizioni Sperling & Kupfer, 2010


Costo 25€ (fino al 31 maggio 2010 in vendita al prezzo speciale di 22€)


Bestseller assoluto in America, letto dal 93% dei genitori (e futuri genitori) americani e con oltre 14 milioni di copie vendute in tutto il mondo, arriva anche in Italia l'edizione rivista e aggiornata di Cosa aspettarsi quando si aspetta, la guida sulla gravidanza che cerca di rispondere a tutte le domande delle future mamme e dei futuri papà analizzando il lungo percorso per 'nascere genitori', dal pre-concepimento fino al post-partum.

Mese per mese, settimana per settimana, il libro fornisce indicazioni relative all'alimentazione, la prevenzione, gli esami, il peso... seguendo passo dopo passo i cambiamenti subiti dal corpo della donna e la crescita del bambino e tentando di rispondere ai dubbi che man mano possono sopraggiungere nella coppia (È possibile utilizzare tinture per capelli?, Quale attività sportiva praticare?, Come condurre una normale vita sessuale senza rischi?, Cosa mantenersi in forma?, Che dieta seguire?...). Non mancano, poi, le illustrazioni (utili per seguire i progressi compiuti dal piccolo nella pancia della mamma o per trovare informazioni sugli esercizi più adatti da eseguire durante i nove mesi per rimanere in forma) e le tabelle di riferimento.

Insomma, un manuale di facile consultazione, scritto in un linguaggio accessibile e con tantissime indicazioni pratiche, utile per sia per chi ancora mamma non è ma sogna di diventarlo, sia per la futura mamma, sia per la neomamma alle prese con il primo periodo a casa con il neonato.

 
QUANDO L'ATTESA SI INTERROMPE

Di Giorgia Cozza

Edizioni Il Leone Verde, 2010

Costo 16€


Quando l'attesa si interrompe è un libro molto speciale, dedicato a tutte le donne che hanno visto interrompersi un sogno, il più bello, quello di diventare madri. A tutte le donne che hanno sognato di accarezzare, cullare, allattare il proprio piccino e non hanno potuto farlo. Ma è anche un libro che si rivolge ai papà, ai compagni di vita di queste donne che, forse mai come in questo momento, hanno bisogno di sentirsi accolte, comprese e amate. E un libro per i parenti e gli amici che vorrebbero aiutare, ma magari non sanno come fare.

Un testo, insomma, che dà voce e dignità a un dolore che troppo spesso viene ignorato o banalizzato, come se la perdita di un figlio non nato (o venuto alla luce da pochi giorni) non fosse un vero lutto.

Grazie agli interventi di numerosi esperti - psicologi, ostetriche, ginecologi, neonatologi ­ viene offerta una chiave di lettura delle reazioni fisiche ed emotive della donna e si riflette sulle tappe e sui tempi di elaborazione del lutto.

Uscire dal silenzio che, troppo spesso, avvolge questi argomenti rendendoli quasi dei tabù, può essere di grande aiuto per la donna, ma anche per chi le sta vicino (partner, familiari, amici, operatori sanitari) e desidera offrirle il proprio sostegno.

Il libro racchiude, poi, le testimonianze, intense e commoventi, di tanti genitori che, avendo vissuto questa perdita, vogliono essere una mano tesa verso ogni donna che ora sta soffrendo e deve assolutamente sapere che non è sola.

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
MenuGravidanza_cv

Menu, ricette e diete per la gravidanza

Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.

continua »
ColazioneGravidanza_cv

La super colazione per la futura mamma

Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.

continua »
gravidanza_peso1_cv_23

Aumento del peso in gravidanza

L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.

continua »
gravidanza_caffe_23

Si può bere il caffè in gravidanza?

Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è la posizione dei medici rispetto al caffè in gravidanza? Si può bere oppure no? Fa male al bambino? E se sì, perchè?

continua »
Cerca altre strutture