La morfologica
È l’esame più importante del secondo semestre di gravidanza e si effettua, generalmente, tra la 19° e la 23° settimana di gestazione. Serve per valutare la salute del feto ed eventuali malformazioni morfologiche.
Articoli Correlati
-
Esami gratuiti in gravidanza
In base alle indicazioni del...
continua » -
Esenzione da ticket in gravidanza
A chi viene riconosciuta, a quali prestazioni...
continua » -
Amniocentesi prima e dopo. Cosa fare
Amniocentesi istruzioni per l'uso. Come prepararsi...
continua » -
Come si riconosce un bravo ecografista
L'ecografia è, durante la gravidanza, il principale...
continua » -
Curva glicemica in gravidanza. A cosa serve
Un esame generalmente prescritto alla futura mamma...
continua »

di Alessia Altavilla È l’ecografia più importante del secondo trimestre di gravidanza. Si esegue, di norma, tra la 19° e la 23° settimana di gestazione e, come dice il nome stesso, serve per escludere (o accertare) la presenza di eventuali malformazioni morfologiche del feto.
Sebbene il periodo compreso tra la 19° e la 23° settimana sia il momento migliore per eseguire l’ecografia morfologica dal momento che il feto è nelle migliori condizioni per essere studiato, nulla vieta di ritardare questo esame di qualche settimana tenendo presente, però, che la legge vieta l’interruzione di gravidanza dopo questo periodo anche in presenza di gravi patologie.
Rimane, comunque, lo studio del feto lo scopo principale della morfologica. Oltre, infatti, alla biometria fetale (lunghezza, lunghezza del femore, circonferenza cranica e circonferenza addominale che, insieme, aiutano a determinare il peso del bambino….) vengono analizzati, con la maggiore attenzione possibile, tutti i suoi organi interni. Nello specifico vengono presi in esame:
Dopo l’esame, alla futura mamma viene rilasciata una cartella all’interno della quale sono indicati tutti i valori sopra riportati espressi, il più del volte, per mezzo di sigle. Per l’esattezza:
Spesso l’ecografia morfologica viene associata ad altri esami atti a valutare lo stato di salute della mamma e del bambino. Tra questi, il più diffuso, è la cosiddetta flussimetria fetale, un esame non invasivo che valuta il passaggio di sangue tra il feto e la placenta attraverso il cordone.
A meno che non siano stati eseguiti esami invasivi precedentemente (villocentesi o amniocentesi), la morfologica è spesso anche l’ecografia attraverso la quale mamma e papà possono venire a conoscenza del sesso del loro bambino.
UN’INDAGINE A 360°
In estrema sintesi, con la morfologica si valutano:
LO STUDIO DEL FETO E DEI SUOI ORGANI
SIGLE “MORFOLOGICHE
ALTRI ESAMI ASSOCIATI ALLA MORFOLOGICA
Il momento migliore per eseguire questo test è durante la 22° settimana.
Ricetta della settimana

La gravidanza dal punto di vista del papà
Come vive la gravidanza il futuro papà? Perché è fondamentale che la mamma lo aiuti a comprendere quello che sta avvenendo e condivida con lui tutte le sue esperienze?
continua »
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta durante la gravidanza. Ecco quali alimenti evitare per non avere problemi.
continua »
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli del 2021?
continua »
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in emergenza sanitaria è importante, per quanto possibile, cercare di mantenersi in forma con corsi ad hoc.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »