Parto indolore: il gas esilarante
Testato per il momento all’Ospedale Buzzi di Milano e all’Umberto I di Roma, viene proposto alle partorienti un modo nuovo di partorire senza dolore: utilizzando il protossido d’azoto.
Articoli Correlati
- Periodo prodromico
Si definisce periodo prodromico il lasso di tempo che...
continua » - Parto: quando correre in ospedale
Nei giorni che precedono il parto, l'utero si...
continua » - Esercizi per prepararsi al parto
Dal perineo alla respirazione, ecco quali esercizi si...
continua » - Parto in ipnosi
Indiscrezioni affermano che la duchessa Kate...
continua » - Esercizi per il perineo
Per facilitare le manovre del parto ed evitarne o...
continua »
di Alessia Altavilla Di questi giorni la notizia che all’Ospedale Buzzi di Milano, nel mese di agosto, dieci donne sono state accompagnate al parto attraverso l’uso di protossido d’azoto, un gas che consente di dimezzare i dolori durante il travaglio, rendendo il momento del parto più sereno.
Partorire utilizzando ossido d’azoto sembrerebbe avere innumerevoli vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali utilizzate per diminuire il dolore durante il travaglio (per esempio, la famosa epidurale).
Sebbene si parli tanto di tecniche che favoriscano il parto indolore, nella realtà delle cose sono pochissimi gli ospedali italiani che garantiscono alla partoriente la sicurezza di poterne usufruire al momento del travaglio. La stessa epidurale, che va comunque, preventivamente concordata, può essere praticata solo in una certa fase del travaglio e solo in presenza dell’anestesista (qualora, quindi, questi non sia presente in reparto, il personale medico non è autorizzato a effettuarla).
Si tratta di una tecnica assolutamente innovativa (viene utilizzata con successo anche all’Umberto I di Roma e, abitualmente, negli ospedali inglesi e americani) che utilizza, però, un sistema anestetico vecchio e collaudato da secoli: il protossido d’azoto, conosciuto anche come gas esilarante, appunto.
PROTOSSIDO D’AZOTO: ANESTETICO SENZA CONSEGUENZE
Innanzitutto, a quanto pare, non ci sarebbero controindicazioni per la partoriente, trattandosi di un gas innocuo che, al massimo, procura euforia e, pare, un blando effetto afrodisiaco.
Inoltre, può essere autosomminastrato dalla donna stessa, debitamente istruita sul funzionamento e le dosi, eliminando il problema della presenza fissa, al momento del parto, dell’anestesista.
Infine, lascia la futura mamma sveglia e perfettamente cosciente di quello che le sta accadendo limitandosi a diminuire il dolore nelle fasi peggiori del travaglio.
PARTO INDOLORE: UNA CONQUISTA RECENTE
L’utilizzo di tecniche alternative, possibilmente facilmente utilizzabili da chiunque, in qualsiasi giorno della settimana e senza rischi eccessivi per la donna, non può che essere una conquista che riporta l’Italia agli standard dei più evoluti paesi europei (e non europei).
La terapia del dolore è, infatti, un diritto a cui qualsiasi paziente ha diritto, sempre e comunque. E che, invece, troppo spesso viene negata più che altro per questioni organizzative e burocratiche.
In questo senso sia il Buzzi di Milano che l’Umberto I di Roma si collocano tra le strutture più attente alle esigenze della futura mamma e, perché no?, anche del bambino.
Ricetta della settimana
9 curiosità sul corpo della donna in gravidanza
Durante la gravidanza, il corpo della donna si trasforma per accogliere il feto nel modo migliore. Alcuni cambiamenti, però, non hanno necessariamente a che fare con l'utero e la pancia. Per esempio...
continua »Dimmi che sei incinta senza dirmi che sei incinta
Quali sono i segnali che lasciano intuire che una donna è incinta sebbene ancora la pancia non si veda e i segni della gravidanza non siano ancora comparsi?
continua »Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica sopravvivere ai pranzi e alle cene delle feste. Soprattutto considerato che alcuni cibi andrebbero evitati del tutto per non compromettere la salute del bimbo. Ecco quali.
continua »Nomi per bambine dalla storia dell'arte
Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non.
continua »
Commento inserito da Giulia il 4 settembre 2011 alle ore 19:56
Il mio dentista lo usa da anni con i bambini nella cura dei denti e i risultati sono eccellenti. A volte le soluzioni più semplici ....