Aumento del peso in gravidanza

L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.

Articoli Correlati

Aumento del peso in gravidanza




L'aumento del peso durante la gravidanza non segue un andamento lineare nell'arco dei nove mesi ed è condizionato da una serie di fattori esterni (peso iniziale della futura mamma, presenza di nausea nel primo trimestre, gravidanza gemellare...) che ne determinano l'incremento.
In linea generale, e in caso di gravidanza singola, si consiglia di mantenere l'aumento di peso tra i 9 e i 12 kg.



L'AUMENTO DI PESO PER OGNI TRIMESTRE


Come dicevamo, l'aumento di peso non segue un percorso lineare nei nove mesi e, generalmente, è il secondo trimestre quello in cui maggiormente i kg in più iniziano a farsi vedere.
  • Primo Trimestre:
    Durante i primi tre mesi, l'aumento di peso è contenuto. In alcuni casi, si assiste addirittura al dimagrimento della futura mamma dovuto alle nause e alla mancanza di appetito dovuta agli stravolgimenti ormonali.
     
  • Secondo Trimestre:
    È il trimestre in cui il peso cresce davvero e la pancia inizia a farsi vedere. Molte donne, in questi tre mesi, sono assalite da veri e proprie attacchi di fame e soggette a quelle che vengono chiamate 'voglie'. Il consiglio dei ginecologi è di assecondare in modo moderato questo bisogno, soprattutto se si tratta di cibi dolci o molto grassi. A prescindere, infatti, dall'aumento di peso, in questi mesi è molto importante alimentarsi nel modo corretto. Al termine dei primi 6 mesi, la futura mamma dovrebbe pesare tra i 6 e i 9 kg in più.
     
  • Terzo trimestre:
    Nell'ultimo trimestre è consigliato non prendere più di 1 kg al mese in modo da terminare la gravidanza pesando 9-12 kg in più rispetto al proprio peso iniziale. Questo aumento è adeguato sia per la mamma che per il bambino.


COME SONO RIPARTITI I CHILOGRAMMI PRESI TRA MAMMA E BAMBINO

In che modo mamma e bambino si dividono i chilogrammi presi? Di seguito uno schema abbastanza indicativo che mostra questa ripartizione:

  • Bambino: 3-4 kg
  • Utero: 900 g
  • Placenta 500 g
  • Seno: 400 g
  • Volume sanguigno: 1,5 kg
  • Riserve lipidiche: 2-3 kg
  • Ritenzione idrica: 2 kg

 

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da Anna Carlucci il 11 luglio 2023 alle ore 07:14

    Salve a tutti, grazie mille per questo favoloso regalo.

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
nomibimbe_cv

Nomi per bambine dalla storia dell'arte

Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non. 

continua »
MenuGravidanza_cv

Menu, ricette e diete per la gravidanza

Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.

continua »
ColazioneGravidanza_cv

La super colazione per la futura mamma

Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.

continua »
gravidanza_caffe_23

Si può bere il caffè in gravidanza?

Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è la posizione dei medici rispetto al caffè in gravidanza? Si può bere oppure no? Fa male al bambino? E se sì, perchè?

continua »
Cerca altre strutture