Bonus bebè 2019: come cambia la legge
Nel 2019, in base a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio, sarà stanziato un vero e proprio Pacchetto Famiglia che prevede un bonus asilo nido fino a 1500€ e il mantenimento del cosiddetto bonus bebè.
Articoli Correlati
-
Le neo mamme perdono il bonus bebè
La Legge sul Bilancio 2019 mette la parola fine al...
continua » -
Bonus bebè: dal 2019 varrà la metà
Confermato il bonus bebè di...
continua » -
Bonus mamma domani al via dal 4 maggio
Attiva dal 4 maggio la piattaforma attraverso la...
continua » -
Bonus mamma: cosa è successo?
Gli 800€ previsti per le future mamme e...
continua » -
A Milano, una card per le mamme da 150€
Il neoeletto sindaco Beppe Sala e la sua giunta...
continua »

di Alessia Altavilla Sempre all'interno del Pacchetto Famiglia la proposta di cambiare la legge sul Congedo di Maternità obbligatorio dando alle donne la possibilità di scegliere, previa approvazione del medico, di lavorare fino al nono mese di gravidanza anziché obbligarle ad andare in maternità al settimo mese (che poteva già diventare ottavo per chi ne faceva richiesta).
Approvato nei giorni scorsi in Senato l'emendamento alla Legge di Bilancio proposto dal Ministro Fontana che ha chiesto una proroga per tutto il 2019 per il Bonus Bebè introducendo, addiriturra, l'idea di un Pacchetto Famiglia.
In altre parole, previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sarà possibile fare richiesta del bonus anche per tutti i bambini nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2019.
L'importo riconosciuto sarà pari a 960€ complessivi (80€ al mese).
COME FUNZIONA
Hanno diritti a ricevere il Bonus Bebè tutte le mamme, itatliane o straniere ma residenti in Italia, di bambini nati tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019.
La cifra erogata sarà di 80€ mensili per i redditi inferiori ai 25.000€ l'anno e 160€ al mese per i redditi inferiori ai 7.000€ all'anno.
Le domande di assegno dovranno essere presentata entro e non oltre i 90 giorni la nascita (o l'adozione/affido) del bambino o per via telematica direttamente dal sito dell'INPS (è necessario, però, essere in possesso del PIN dispositivo INPS) oppure tramite patronato.
È previsto un aumento del 20% sulla cifra erogata in caso di 2° figlio. L'importo, quindi, diventerebbe di 96€ al mese per i redditi inferiori ai 25.000€ all'anno e 192€ per chi ha un reddito inferiore ai 7.000€.
IL PACCHETTO FAMIGLIA
Nell'emendamento proposto dal Ministro Fontana si parla non solo di Bonus Bebè ma addirittura di Pacchetto Famiglia, una sorta di agevolatore per le famiglie.
Diversi gli aspetti presi in considerazione e che saranno oggetto di discussione alle Camere nei prossimi giorni.
In questo modo, si darebbe la possibilità di rimanere a casa con il bambino a stipendio pieno fino al quinto mese dello stesso.
Ricetta della settimana

Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »
Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è la posizione dei medici rispetto al caffè in gravidanza? Si può bere oppure no? Fa male al bambino? E se sì, perchè?
continua »
Lo yoga per la mamma
Lo yoga è perfetto durante la gravidanza per aiutare la futura mamma a mantenersi in buona salute. Utile anche per acquisire agilità nei movimenti.
continua »
Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica sopravvivere ai pranzi e alle cene delle feste. Soprattutto considerato che alcuni cibi andrebbero evitati del tutto per non compromettere la salute del bimbo. Ecco quali.
continua »