Bonus bebè: dal 2019 varrà la metà
Confermato il bonus bebè di 960€ per il 2018 che sarà, però, ridotto del 50% a partire dal 2019. In altre parole, parents to be datevi da fare nei prossimi mesi se volete usufruirne a cifra intera.
Articoli Correlati
-
Le neo mamme perdono il bonus bebè
La Legge sul Bilancio 2019 mette la parola fine al...
continua » -
Bonus bebè 2019: come cambia la legge
Nel 2019, in base a quanto stabilito dalla Legge...
continua » -
Bonus mamma domani al via dal 4 maggio
Attiva dal 4 maggio la piattaforma attraverso la...
continua » -
Bonus mamma: cosa è successo?
Gli 800€ previsti per le future mamme e...
continua » -
A Milano, una card per le mamme da 150€
Il neoeletto sindaco Beppe Sala e la sua giunta...
continua »

di Alessia Altavilla Nell'almbito della Manovra in questo momento in approvazione al Senato, tra i vari emendamenti, ve n'è uno che riguarda il Bonus Bebè, argomento sempre molto attuale e che ancora non trova una sua definizione in via definitiva.
Confermato per il 2018 alla cifra di 960€ annui (80€ al mese), sarà ridotto del 50% a partire dal 2019 a patto, però, che la sua erogazione diventi strutturale.
In soldoni, i futuri genitori di bimbi che nasceranno a partire dal 2019 percepiranno 40€ al mese fino a un massimo di 430€ all'anno qualora la loro domanda rispetti i parametri Isee, rimasti invariati, richiesti.
Inoltre, il diritto ad accedere al bonus varrà solo per il primo anno di vita del bambino e non fino al compimento del 3° anno come avviene adesso.
In pratica, un bambino che vedrà la luce a settembre 2018 percepirà 80€ al mese fino al 31 dicembre 2018 e poi 40€ fino al raggiungimento del primo anno. La cifra erogata, comunque, non dovrà superare i 480€ totali.
Spetterà, invece, sempre all'INPS l'erogazione del credito.
PARAMETRI PER ACCEDERE AL BONUS
Avranno diritto al Bonus Bebè, sia per il 2018 che per gli anni successivi, tutte le famiglie con reddito Isee fino a 25.000€ all'anno. Sotto ai 7.000€ all'anno, il bonus per il 2018 sarà di 160€ al mese.
Per richiederlo è necessario attivare il PIN personale INPS e, quindi, accedere alla sezione www.inps.it - Servizi Online compilando tutti i campi previsti.
Ricetta della settimana

Finalmente ai figli anche il cognome della mamma
Storica la sentenza della Corte Costituzionale che si è espressa contro l'automatismo per il quale ai figli debba essere dato come standard il cognome del padre. Ecco cosa cambia.
continua »
3 motivi per scegliere il pilates durante e dopo il parto
Durante la gravidanza, come ha fatto la moglie di Luca Argentero. O dopo la gravidanza, come Chiara Ferragni o Belen Rodriguez. Il pilates è l'attività fisica preferita delle vip che stanno per partorire o hanno appena partorito. Perché?
continua »
Come evitare cadute in gravidanza
Il cambiamento del baricentro, il peso della pancia che sbilancia in avanti la futura mamma, la difficoltà ad adattarsi a una nuova fisionomia, possono aumentare il rischio di cadute. Che in gravidanza, però, sarebbero da evitare. Ecco alcuni consigli.
continua »
Mamma dopo i 40 anni. I pro e i contro
Circa il 20% delle donne che affrontano una gravidanza, spesso la prima, hanno più di 40 anni. I pro e i contro di diventare mamma dopo quell'età.
continua »