Dal pancione ai primi mesi, cosa vede il neonato
Dalle tinte rosso-violacee del pancione sino alle forme distinte degli oggetti, ecco in circa sei mesi come matura l'organo della vista dei bambini e cosa vede il neonato dalla nascita in poi.
Articoli Correlati
-
Attività fisica del neonato
Dai primissimi mesi fino ai 2 anni, ecco come...
continua » -
Bebè: viaggio nel primo anno di vita
Dalla natura all'educazione, una docuserie su Netflix...
continua » -
Percentili: questi sconosciuti
La tabella percentile cui spesso fanno riferimento...
continua » -
Dalla tazza al biberon in 5 mosse
Considerata una conquista minore rispetto ad altre...
continua » -
Tappe di crescita: il bebè impara a sedersi
Una delle principale conquiste motorie di un...
continua »

di Alessia Altavilla E' intorno alla 28° settimana di gestazione che il bambino apre per la prima volta gli occhi sul mondo e ne percepisce i colori. Più o meno in questo periodo il feto inizia a distinguere la differenza tra giorno e notte e a percepire la luce con un colore rosso-violaceo (si dice che è per questo che i bambini piccoli prediligono i colori accesi alle tinte pastello).
Secondo uno studio dell'Università di Oslo condotto in collaborazione con l'Università di Uppsala e Stoccolma, nei primi giorni di vita i neonati riescono a vedere abbastanza chiaramente un oggetto posto a 30 cm da loro, sfocato a 60 cm e assolutamente informe e indistinguibile a 120.
Al contempo, percepiscono meglio e più distintamente gli oggetti in movimento, dal momento che proprio il movimento sembra rappresentare il perno intorno al quale ruota la vista dei bebè.
Questo spiega perché i neonati rimangano pressoché indifferenti all'entrata o all'uscita delle persone nelle stanze, perché non guaridno chi opera a distanza da loro, perché, di fatto, sembrano disinteressarsi al resto del mondo. In realtà, sempllicemente, non lo percepiscono e hanno un campo visivo limitato.
Più o meno intorno ai 6 mesi, il bambino inizia a vedere distintamente le cose, anche a distanza. E la sua curiosità per il mondo aumenta. Ecco perché si consiglia alle mamme di ruotare verso l'esterno il passeggino intorno a quest'età, quando il bimbo è più pronto a recepirne le forme e i colori e, di conseguenza, a interessarsene.
MESE PER MESE COSA VEDE IL NEONATO
il neonato percepisce la luce e il buio, ma non è in grado di fissare un oggetto, riconoscere una forma, distiguere un viso. In questo primo mese, tra le varie espressioni umane, riconosce il sorriso.
il bebé segue oggetti e luci in movimento. Riconosce i sorrisi di chi gli sta vicino.
il bambino impara a fissare, focalizzare e convergere.
il bebè riesce a focializzare l'attenzione su un oggetto e ad afferrarlo, coordinando sguardo e mani.
la vista è in netta crescita. Ora il bambino riesce a riconoscere gli oggetti che gli vengono mostrati, a spostare lo sguardo da uno all'altro, a fissare i visi e riconoscerne le principali espressioni....
ormai il piccolo vede più o meno chiaramente. Aumenta la sua capacità di coordinare la vista con la presa e di spostare lo sguardo tra un oggetto e l'altro, un viso e l'altro, le sue parti del corpo e gli oggetti. Da questo momento in poi sarà soprattutto la curiosità verso il mondo a crescere, trasformandolo in un esploratore in miniatura desideroso di conquistare tutto.
I giocattoli dovranno avere forme grandi e colorate (da evitare i colori tenui e le tinte pastello). Dovranno essere facilmente afferrabili (perfetti, per esempio, i libri di piccole dimensioni) meglio ancora se dotati di luci che si accendono e parti in movimento.
Ricetta della settimana

Nomi per bambine dalla storia dell'arte
Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non.
continua »
Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.
continua »
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.
continua »
Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »