Dopo il parto, esercizi di Kegel per allenare il perineo
Gli esercizi di Kegel che aiutano a mantenere allenato il perineo e rafforzano la muscoatua pelvica sono particolarmente indicati nel periodo del post partum per ritrovare il proprio benessere e assicurarsi una vita sessuale senza problemi.
Articoli Correlati
-
5 modi per sentirsi in forma dopo il parto
Se durante la gravidanza pancia e chili di troppo...
continua » -
Diastasi addominale: patologia post parto non riconosciuta
La diastasi addominale è una vera e propria...
continua » -
Esercizi per perdere la pancia dopo il parto
Cinque esercizi facili da eseguire anche a casa...
continua »

di Alessia Altavilla
Se prima del parto è fondamentale preparare i muscoli pelvici allo sforzo che saranno chiamati a sostenere con la nascita del bambino, dopo il parto è necessario restituire al pavimento pelvico elasticità e tonicità per assicurarsi una vita sessuale soddisfacente ed evitare problemi di incontinenza urinaria.
Gli esercizi di Kegel sono, in questa fase, particolarmente indicati e sono in grado, attraverso movimenti di contrazione che possono essere eseguiti con o senza ausili, di allenare i muscoli pelvici.
Ideati dal ginecologo americano Arnold Kegel da cui prendono il nome, infatti, questi esercizi hanno proprio l'obiettivo di allenare il pavimento pelvico, ossia l’insieme dei muscoli e dei legamenti che si trovano nella cavità dell’addome e delle pelvi, con movimenti molto semplici che possono essere eseguiti da chiunque e in qualunque momento della giornata.
In altre parole, si tratta di una ginnastica delle parti intime che consiste nell'esecuzione ripetuta di una serie di contrazioni volontarie dei muscoli pubococcigei
LE REGOLE PER ESEGUIRLI CORRETTAMENTE
Affinché abbiano effetto, è necessario che questi esercizi vengano eseguiti in modo regolare, anche più volte nell'arco della giornata (2-3 volte), avendo cura di rispettare alcune semplici regole:
QUANDO SONO UTILI
LE PALLINE DELLA GEISHA
Sebbene gli esercizi di Kegel possano essere eseguiti facilmente senza alcun ausilio, le Geisha Balls o palline vaginali, sono uno strumento molto utile per rinforzare il pavimento pelvico e recuperare la tonicità del perineo.
Sono costituite da una o più sfere di diversi materiali tenute insieme da un resistente cordoncino che serve, poi, per sfilarle con un meccanismo simile a quello degli assorbenti interni.
Il loro funzianemento è molto semplice:
dopo averle inserite devono essere mantenute in posizione proprio attraverso un movimento di contrazione che contrasta con la naturale fuoriuscita.
Sono particolarmente utili all'inizio perché aiutano la donna a individuare il muscolo da allenare e contrarre
Ricetta della settimana

Nomi per bambine dalla storia dell'arte
Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non.
continua »
Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.
continua »
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.
continua »
Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »