Esercizi per prepararsi al parto
Dal perineo alla respirazione, ecco quali esercizi si possono eseguire in previsione del parto. Per facilitare la fase prodromica, il travaglio e la fase espulsiva vera e propria.
Articoli Correlati
-
Periodo prodromico
Si definisce periodo prodromico...
continua » -
Parto: quando correre in ospedale
Nei giorni che precedono il parto, l'utero si...
continua » -
Parto in ipnosi
Indiscrezioni affermano che la duchessa Kate...
continua » -
Parto indolore: il gas esilarante
Testato per il momento all’Ospedale...
continua » - Esercizi per il perineo
Per facilitare le manovre del parto ed evitarne o...
continua »

di Alice Demare
La maggior parte degli ospedali organizza proprio a partire da questo periodo (normalmente verso la fine del settimo mese, inizio dell'ottavo) i corsi preparto, proposti alle gestanti per prepararle, sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista pratico, al grande evento che le attende.
Tra i corsi, quelli più gettonati sono i corsi di training autogeno, stretching, yoga, esercizi specifici per il perineo... Molti degli esercizi proposti, però, possono essere eseguiti comodamente a casa propria. Purché ripetuti quotidianamente, con costanza.
ESERCIZI PER IL PERINEO
Il perineo, o pavimento pelvico, è un fascio di muscoli che si trovano nella parte più profonda del bacino attivi nel controllo degli sfinteri e della vagina. Al momento del parto, è proprio questa la zona maggiormente coinvolta nella fuoriuscita del bambino. Un perineo ben allenato, oltre a facilitare i momenti conclusivi del parto, ha minori probabilità di lacerarsi e consente un rapido recupero delle proprie funzioni nelle settimane successive alla nascita del piccolo.
Uno degli esercizi più comuni proposti alle gestanti (e facilmente eseguibile a casa) consiste nel contrarre e rilasciare per qualche secondo la muscolatura del perineo, ripetendo l'esercizio almeno una decina di volte per più volte al giorno.
Per comprendere esattamente quali sono i muscoli da allenare, è sufficiente, durante la minzione, interrompere il flusso della pipì, memorizzando la sensazione dei muscoli.
LE 4 POSIZIONI DEL PARTO
E' risaputo, ormai, che il modo più naturale, sicuro e meno doloroso per partorire non è rimanendo prone, ma assecondando posizioni che favoriscano prima la discesa del bambino verso il canale del parto e la sua fuoriuscita.
La posizione della farfalla (sedute per terra, con la schiena dritta, le ginocchia piegate e le piante dei piedi unite) serve per migliorare la mobilità delle articolazioni, rilassare la muscolatura del perineo e aumentare il diametro del canale del parto.
La posizione del gatto, a carponi con le braccia e le gambe allineate alle spalle, permette di scaricare il peso del bambino dalla colonna vertebrale, aumenta la mobilità del bacino e allunga e rilassa i muscoli delle gambe. E' una posizione molto utile durante il travaglio, per alleviare il dolore delle contrazioni.
La posizione della rana (ci si inginocchia, si divaricano le ginocchia fino a che si è comode, gli alluci si toccano, si appoggiano i glutei sui piedi) è in assoluto tra le più comode quando il peso del bambino inizia a farsi sentire. Questo consente il totale rilassamento della muscolatura del pavimento pelvico e della schiena.
La posizione accovacciata è la migliore durante il parto per permette la discesa del bambino e la sua fuoriuscita. Abituarsi ad assumere questa posizione è molto utile non solo in funzione del parto, ma anche per aumentare la mobilità delle articolazioni del bacino.
TRAINING AUTOGENO
Il training autogeno è una tecnica di respirazione molto usata durante il travaglio che aiuta la donna a percepire meno il dolore e a entrare in una sorta di stato di rilassamento tra una contrazione e l'altra.
La sequenza degli esercizi prevede cinque passaggi fondamentali utili per arrivare a uno stato totale di relax intervallato da uno stato di stress.
Ricetta della settimana

Lo yoga per la mamma
Lo yoga è perfetto durante la gravidanza per aiutare la futura mamma a mantenersi in buona salute. Utile anche per acquisire agilità nei movimenti.
continua »
Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica sopravvivere ai pranzi e alle cene delle feste. Soprattutto considerato che alcuni cibi andrebbero evitati del tutto per non compromettere la salute del bimbo. Ecco quali.
continua »
La valigia del parto
Ormai manca poco. Probabilmente siete già a casa in maternità ed è tempo di preparare la valigia da portare con sé in ospedale. Ma cosa metterci dentro? Quali sono le indicazioni degli ospedali in merito?
continua »
3 motivi per scegliere il pilates durante e dopo il parto
Durante la gravidanza, come ha fatto la moglie di Luca Argentero. O dopo la gravidanza, come Chiara Ferragni o Belen Rodriguez. Il pilates è l'attività fisica preferita delle vip che stanno per partorire o hanno appena partorito. Perché?
continua »
Commento inserito da nina il 7 luglio 2016 alle ore 12:41
LAURA!!!! AVESSI LETTO IL TUO COMMENTO 3 ANNI FA!!!! CAVOLI MI CI SONO VOLUTE 32 ORE DI TRAVAGLIO, 25 EPIDURALE, 1 FLEBO DI OSSITOCINA... PER FINIRE 'CESARIZZATA'.... Che tristezza. Nonostante tutto tra meno di 2 mesi nascerà il secondo credo che ti imiterò alla grande!
Commento inserito da laura il 30 maggio 2013 alle ore 15:09
durante il corso preparto mi insegnaroono una tecnica per favorire la corretta posizione del nascituro: trascorrere almeno 20 minuti al giorno nell'ultimo mese carponi, a 4 zampe.
Io l'ho fatto...il mio travaglio è durato 4 ore...Giacomo è nato in 40 minuti...
Evviva i buoni consigli delle nonne!!! :)
Altro consiglio: se trascorrete gli ultimi mese di gravidanza in estate potete fare a meno dei vestiti costosissimi premaman...bastano dei vestitini tipo questo: http://www.liabel.it/collezioni.php?lg=ita&cat=donna&cl=Novita%20PE%202012&cl2=Libera#Abito%20spalla%20larga
e un enorme IN BOCCA AL LUPO A TUTTE!!!!!