Figlio dopo i 40 anni. Quali rischi
Una madre su 7 ha il primo figlio dopo i 40 anni. Quali sono i rischi in questi casi? Sia per la mamma che per il bambino? Cosa si teme più di tutto?

di Alessia Altavilla Le ragioni per le quali oggi si tende a ritardare la ricerca del primo figlio spesso anche oltre i 40 anni sono innumerevoli: Lato bimbo:
economiche, professionali, personali...
Ogni coppia, ogni donna, conosce la propria storia e ogni donna sa il perché della propria decisione.
Sta di fatto che le coppie che arrivano al primo figlio sotto i 30 anni sono sempre meno numerose e se una volta il rapporto con le le mamme over 35 era di 1 a 100, ora la proporzione si è abbassata fino a diventare 1 a 7.
Se è stato, ormai, accertato che la maternità (e paternità) ritardate non costituiscono assolutamente un problema per la crescita e lo sviluppo emotivo del bambino (anzi, alcuni studi rivelerebbero che sono più felici i figli di genitori non più giovanissimi), è anche vero che la ricerca della gravidanza oltre una certa età (fissata, generalmente, intorno ai 40 anni), aumenta i rischi sia per quanto riguarda la salute del bambino, sia per ciò che concerne il buon andamento della gravidanza stessa e del parto.
Quali sono i rischi?
Il primo e più conosciuto è l'aumento delle possibilità di concepire un bimbo affetto da problemi cromosomici (banalmente, la Sindrome di Down è la conseguenza più nota).
Le conseguenze per la salute, però, sono molto più numerose e riguardano diversi aspetti, come dicevamo sopra, della salute di mamma e bimbo.
Ecco un elenco dei rischi più gravi e ricorrenti:
Lato mamma:
Ricetta della settimana

La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.
continua »
7 nomi di bambina ispirati alle eroine della letteratura
7 nomi femminili italiani ispirati ad altrettanti personaggi che hanno fatto la storia della letteratura. Per mamme e papà appassionati di libri.
continua »
Contrazioni e gravidanza
Le contrazioni, un fenomeno fisiologico tipico della gravidanza, possono essere avvertite durante tutto il periodo gestazionale. Ecco come, trimestre per trimestre, riconoscerle e decifrarne le cause.
continua »
Esenzione da ticket in gravidanza
A chi viene riconosciuta, a quali prestazioni sanitarie dà diritto e da chi devono essere prescritte. Facciamo il punto sull'esenzione del ticket in gravidanza.
continua »Ricetta della settimana
-
Pasqua a Fiabosco, dove le fiabe prendono vita
Ancora un'idea per trascorrere i giorni del ponte pasquale fuori casa in un'atmosfera adatta a tutta la famiglia. Fino al 17 giugno, a Castelmonte (TO) c'è...
continua » -
7 nomi di bambina ispirati alle eroine della letteratura
7 nomi femminili italiani ispirati ad altrettanti personaggi che hanno fatto la storia della letteratura. Per mamme e papà appassionati di libri.
continua » -
Campi estivi 2018 all'insegna dello sport
Due mesi alla fine della scuola ed è tempo di pensare ai campi estivi. Questa settimana ve ne segnaliamo 4 all'insegna dello sport e del divertimento.
continua » -
Giardinaggio con i bambini: come coinvolgerli
Sviluppare il pollice verde nei bambini è importante perché li aiuta a responsabilizzarsi, li avvicina alla natura e li rende partecipi di un...
continua » -
Il Club delle Pigiamiste
Un bel progetto editoriale, autoprodotto, che ci diverte segnalare sia per l'idea che lo sottende, sia per la qualità del prodotto. Il Club delle...
continua » -
Idee per il ponte del 25 aprile? A Torino al Future Park
A Torino, dal 29 marzo fino a 2021, trova per la prima volta spazio teamLab, il collettivo di sviluppatori giapponesi che da 16 anni porta avanti una...
continua »