Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta durante la gravidanza. Ecco quali alimenti evitare per non avere problemi.
Articoli Correlati
-
Come comportarsi in gravidanza con un gatto in casa
Nessun rischio per le future mamme in dolce attesa...
continua » -
Placenta previa. Rischi e contromisure
Cos'è la placenta previa? Quali rischi...
continua » -
Toxoplasmosi. Tra false credenze e verità
La toxoplasmosi una malattia banale che,...
continua »

di Alessia Altavilla
Causata da un batterio diffuso ovunque nell'ambiente - la Listeria monocytogene - la listeriosi è una malattia piuttosto rara, per lo più asintomatica o poco pericolosa per l'uomo. Contratta, però, in gravidanza, esattamente come avviene per la più nota toxoplasmosi, può causare aborto spontaneo, parto prematuro e listeriosi congenita nel feto.
Ecco perché durante i 9 mesi di gravidanza è bene avere alcune accortezze e prendere alcune precausizoni per evitare di essere contagiati.
Il contagio, infatti, avviene per lo più per ingestione, assumendo cibi contaminati all'interno dei quali il batterio si sia moltiplicato fino a raggiungere una carica infettante in grado di scatenare la malattia.
Cosa evitare, dunque?
A QUALI ALIMENTI PRESTARE ATTENZIONE
Ricetta della settimana

Finalmente ai figli anche il cognome della mamma
Storica la sentenza della Corte Costituzionale che si è espressa contro l'automatismo per il quale ai figli debba essere dato come standard il cognome del padre. Ecco cosa cambia.
continua »
3 motivi per scegliere il pilates durante e dopo il parto
Durante la gravidanza, come ha fatto la moglie di Luca Argentero. O dopo la gravidanza, come Chiara Ferragni o Belen Rodriguez. Il pilates è l'attività fisica preferita delle vip che stanno per partorire o hanno appena partorito. Perché?
continua »
Come evitare cadute in gravidanza
Il cambiamento del baricentro, il peso della pancia che sbilancia in avanti la futura mamma, la difficoltà ad adattarsi a una nuova fisionomia, possono aumentare il rischio di cadute. Che in gravidanza, però, sarebbero da evitare. Ecco alcuni consigli.
continua »
Mamma dopo i 40 anni. I pro e i contro
Circa il 20% delle donne che affrontano una gravidanza, spesso la prima, hanno più di 40 anni. I pro e i contro di diventare mamma dopo quell'età.
continua »