Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli del 2021?
Articoli Correlati
-
I più bei nomi femminili ispirati alle dee greche e romane
Per le coppie in dolce attesa in cerca di un nome...
continua » -
19 nomi ispirati alla natura
In cerca di un nome per il bambino che...
continua » -
Nomi per bambine dalla storia dell'arte
Per le future mamme e i futuri papà in...
continua » -
10 nomi per bambini di tendenza nel 2019
Quali sono i nomi maschili e femminili che...
continua » -
9 nomi da bambina ispirati ai cartoni animati Disney
Amate i cartoni animati e siete in cerca di un...
continua »

di Alessia Altavilla Nomi femminili:
Se il 2020 ha visto trionfare Leonardo tra i maschietti (scelto dal 3,39% dei genitori italiani e ai primi posti della classifica italiana dei nomi ormai da qualche anno) e Sofia tra le femminucce (con una percentuale del 2,99% rispetto al totale delle bimbe nate lo scorso anno), quali saranno i nomi più diffusi e amati nel 2021? Come si chiameranno quelli che già adesso vengono chiamati i bambini del lockdown?
Che siate in cerca di ispirazione per il nascituro o che vogliate stare alla larga dai nomi più comuni, questa rubrica è per voi.
LE TENDENZE NEL 2020
Leonardo e Sofia in pole positione abbiamo visto. Ma poi? Quali altri nomi hanno spopolato nel 2020?
Di seguito la classifica dei più amati, per bambini e bambine, secondo gli ultimi dati ISTAT.
Nomi maschili:
COME SI CHIAMERANNO I BAMBINI NEL 2021?
Se lo chiedono i genitori in dolce attesa e pronti ad accogliere il loro bimbo/a nei prossimi mesi.
Quali saranno le tendenze di quest'anno? A quanto pare nessun grande sconvolgimento delle classifiche - sia maschile che femminile - che hanno dominato il 2020.
Leonardo, Sofia, Giulia, Alessandro, Lorenzo..., come del resto da alcuni anni oramai, continueranno a essere nomi molto amati e gettonati dai parents to be 2021.
Ci sono, però, delle novità. Innanzitutto, il ritorno dei nomi stranieri, adattabili in Italiano - Ava, Mia, Evelyn, Charlotte, Noah, Lucas, Ethan, Elijha...
Quindi, alcune new entry che potrebbero cambiare le classifiche che ormai si ripetono, con pochissime varizaioni, di anno in anno.
In particolare, spopoleranno nomi classici e classicisti quali Elena o Enea per i maschietti. Non male i nomi di derivazione biblica - Samuel, Gioele, Anna, Sara...
Ci sarà, poi, un ritorno di Emilia (anche nella variante Emily), Luna, Aria e Christian, non particolarmente in voga negli anni passati. E un affermarsi di Niccolò ed Evelyn. Sempre amati i nomi corti - Zoe, Tea, Mia... - e quelli ispirati alla natura - Viola, Margherita, Olmo.
Meno bene, invece, per nomi che sono stati un trend negli anni passati ma che sembrano aver perso un po' del loro fascino - Frida, Ondina, Petra, Penelope, Alma, Luca, Mirko, Vito...
Se vuoi conoscere il significato del nome del tuo bambino, scoprire quando cade l'onomastico o ricavare l'etimologia, consulta il nostro Cerca Nomi.
Ricetta della settimana

La gravidanza dal punto di vista del papà
Come vive la gravidanza il futuro papà? Perché è fondamentale che la mamma lo aiuti a comprendere quello che sta avvenendo e condivida con lui tutte le sue esperienze?
continua »
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta durante la gravidanza. Ecco quali alimenti evitare per non avere problemi.
continua »
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in emergenza sanitaria è importante, per quanto possibile, cercare di mantenersi in forma con corsi ad hoc.
continua »
9 curiosità sul corpo della donna in gravidanza
Durante la gravidanza, il corpo della donna si trasforma per accogliere il feto nel modo migliore. Alcuni cambiamenti, però, non hanno necessariamente a che fare con l'utero e la pancia. Per esempio...
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »