Perchè la piccola Ferragnez è nata in una sala parto con le luci viola
Avvolta da luce viola e con una lucina rossa in mano. La piccola Vittoria Lucia Ferragni è venuta al mondo secondo i principi della cromoterapia che stanno cambiando l'illuminazione all'interno delle sale parto.
Articoli Correlati
-
Mamma dopo i 40 anni. I pro e i contro
Circa il 20% delle donne che affrontano una gravidanza,...
continua » -
Gli ultimi giorni prima del parto
Cosa succede quando la gravidanza giunge al...
continua » -
Lotus birth: come funziona il parto integrale
Il Lotus Birth, o parto...
continua » -
Contro la glorificazione del parto naturale
Dopo anni a glorificare il parto naturale e a...
continua » -
Parto prematuro
Quando l’incontro tra la mamma e il suo...
continua »

di Redazione
La prima foto della piccola Vittoria Lucia Ferragni, nata il 23 marzo presso la Clinica Mangiagalli di Milano, la ritrae già meravigliosa illuminata da una rilassante luce blu tendente al violetto.
La piccola, infatti, che in poche ore è riuscita ad attirare gli sguardi, i commenti e i like, di tutta la nutrita folla di follower dei noti genitori, è nata in una sala parto all'avanguardia che applica i principi della cromoterapia all'illuminazione delle stanze, in modo da regalare alla partoriente, al papà e a tutta l'equipe medica presente, serenità e un senso di tranquillo rilassamento.
Si tratta di luci biodinamiche utilizzate finora soprattutto per migliorare il ritmo sonno-veglia in persone affette da demenza e che, da quanto ci ha fatto scoprire Chiara Ferragni, vengono adottate anche in alcune strutture ospedaliere per favorire una sensazione di benessere a tutti durante il parto.
LE LUCI DELLE SALE PARTO
Sebbene questa della cromoterapia in sala parto sia una realtà ancora sconosciuta ai più, molto si sa, invece, degli effetti benefici della cromoterapia durante le ore del travaglio e del parto.
Alcuni studi, di cui il più recente effettuato dall'Università di San Paolo in Brasile, infatti, dimostrano come l'uso di luci soffuse nelle ultime ore prima del parto, aiuti la futura mamma a rilassarsi e a vivere con più intensità e naturalezza la nascita del bambino.
Non solo. Sembrerebbe anche che la luce determini anche il comportamento del personale medico, più tranquillo e rilassato se l'illuminazione non è quella classica gialla da sala operatoria.
Il viola, poi, è universalmente riconosciuto come un colore calmante, capace di attenuare le emzoioni negative, e di rilassare il sistema nervoso e i muscoli.
Particolarmente, indicato, dunque, nelle fasi del travaglio prima e del parto poi.
Per il momento, non sono molte le strutture ospedaliere che utilizzano la cromoterapia e le luci biodinamiche al loro interno.
La notorietà che, però, ha conferito a questa pratica la neomamma Chiara, forse, farà si che pian piano diventi prassi consolidata, adottata su larga scala dalla maggior parte degli ospedali, per il beneficio di tutte le future partorienti.
Ricetta della settimana

Nomi per bambine dalla storia dell'arte
Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non.
continua »
Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.
continua »
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.
continua »
Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »
Commento inserito da Francy il 4 gennaio 2023 alle ore 06:24
L'infertilità è stata e continua ad essere un problema colossale che gli specialisti di tutto il mondo si preoccupano di risolvere. La ricerca continua sia nella direzione delle questioni cliniche - nuovi farmaci, nuovi regimi di trattamento per ridurre i rischi di complicazioni come l'iperstimolazione ovarica, sia nel campo dell'embriologia - nuovi mezzi e metodi di coltivazione degli embrioni, nuovi dispositivi e attrezzature.
Lo scopo di questa ricerca è di aumentare l'efficacia del trattamento e la nascita di bambini sani. Dai un occhiata e molto interessante- Feskov