Perché la mamma ha il pancione?
Nascita. Un libro animato per esplorare le origini della vita racconta la gravidanza, dal concepimento al parto, in modo semplice e scientifico allo stesso tempo. Per spiegare in modo diverso l'arrivo di un fratellino e l'inizio della vita.
Articoli Correlati
-
W l'Italia! Il libro da colorare per bambini sulle regioni italiane
Un libro tutto da colorare per insegnare ai...
continua » -
La Shoa nei libri per bambini
In occasione del giorno della memoria che ricorre...
continua » -
6 motivi per leggere Harry Potter
Ecco quali sono i 6 motivi per i quali tutti i...
continua » -
Il Club delle Pigiamiste
Un bel progetto editoriale, autoprodotto, che ci...
continua » -
Libri per bambini da 0 a 10 anni
Ecco 6 libri, tra ultime novità e...
continua »

di Redazione
Da sempre il pancione della mamma rappresenta per un bambino un motivo di sorpresa, fascino, mistero.
Se, infatti, l''attesa di un fratellino/sorrellina, oltre alla gioia, si porta dietro il timore che le cose possano cambiare, inevitabilmente è accompagnata dalla curiosità di sapere cosa si cela dentro allo strano pancione della mamma e come mai questo a un certo punto è esploso.
La seconda (o terza) gravidanza sono un'ottima occasione, dunque, per aiutare i più piccoli a scoprire cosa si nasconde dietro alla nascita di una nuova vita e come questa possa verificarsi.
NASCITA. UN LIBRO ANIMATO PER ESPLORARE LE ORIGINI DELLA VITA di H. Druvert è un albo illustrato edito dall'Ippocampo Ragazzi che esplora la gravidanza dall'interno, attraverso un viaggio uterino che vuole raccontare ai bambini, in modo semplice ma scientifico allo stesso tempo, la fecondazione, il patrimonio genetico, lo sviluppo fetale.
Dalla formazione dell'embrione fino alla nascita, il libro segue mese per mese la gravidanza della mamma offrendo ogni volta informazioni aggiuntive e un focus diverso su un aspetto specifico della gravidanza.
Le prime pagine, invece, da una parte illustrano l'apparato genitale maschile e femminile descritti entrambi con grande precisione nelle loro varie parti (utero, tube o trombe di Falloppio, ovaie, vagina; pene, testicoli e scroto); dall'altra affrontano il tema della fecondazione spiegando l'atto riproduttivo, vero motore della nascita di una nuova vita.
Il cuore del libro, invece, è naturalmente dedicato alla gravidanza, con il racconto dello sviluppo fetale dettagliato mese per mese e incentrato, ogni volta, su un diverso aspetto della stessa a seconda della fase in cui si trova l'embrione prima e il feto poi.
Un breve capitolo è dedicato anche ai bambini prematuri.
IL RUOLO DELLE IMMAGINI
Il libro, adatto a bambini dagli 8 anni in su, è un ottimo strumento per affrontare temi importanti quali, appunto, la nascita di una vita, l'atto sessuale, la conformazione dell'apparat genitale... a un pubblico di giovanissimi.
La complessità, talvolta, delle spiegazioni e l'approccio scientifico in alcuni casi molto tecnico, sono semplificati dalla presenza delle immagini che contribuiscono a chiarire i concetti e a 'far vedere' ciò che le parole descrivono.
In questo poco, anche lettori alle prime armi possono approcciare l'argomento e comprenderlo facilmente.
Un libro divulgativo, insomma, che può aiutare le mamme a raccontare l'attesa di un fratellino da un punto di vista diverso, scientifico appunto. Ma che al contempo può diventare in classe uno strumento didattico per affrontare i tema della riproduzione, dei rapporti sessuali, del concepimento.
NASCITA. UN LIBRO ANIMATO PER ESPLORARE LE ORIGINI DELLA VITA
Di H. Duvert
Edizione Ippocampo Ragazzi, 2019
Dagli 8 anni in su
Ricetta della settimana

Nomi per bambine dalla storia dell'arte
Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non.
continua »
Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.
continua »
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.
continua »
Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »