Sicura di non aver diritto al bonus bebè? Risponde Sportello Mamme
Sportello Mamme è il servizio digitale che aiuta le famiglie a fare richiesta dei contributi economici per la genitorialità che spettano loro per legge, evitando che vadano sprecate le poche forme di indennizzo previste.

di Alessia Altavilla
Si chiama Sportello Mamme ed è una startup nata da un'idea di Carolina Casolo, consulente fiscale di 33 anni, con lo scopo di semplificare la vita alle neomamme e ai neopapà che necessitano di aiuto (e informazioni corrette) in merito al sostegno economico che spetta loro di diritto per legge nel momento stesso in cui diventano genitori.
Sebbene, infatti, in Italia gli aiuti alle famiglie siano pochi e piuttosto centellinati, è anche vero che molte giovani (e non) coppie rinunciano ad accedere al credito per mancanza di informazioni o per la difficile gestione della burocrazia che spesso è necessaria per ottenere il sostegno.
Sportello Mamme opera in questo senso e nasce proprio con lo scopo di dare a tutte le donne il diritto di sapere che cosa, come, quando e quanto spetterebbe loro se mai decidessero di diventare mamme.
COME FUNZIONA
È sufficiente registrarsi sul sito www.sportellomamme.com per ottenere tutte le informazioni necessarie per sapere se e a che cifra ammonta il bonus bebé (ed eventuali altri aiuti economici) a cui si ha diritto.
Tra i servizi offerti, oltre, appunto, alle informazioni relative ai contributi, le indennità e le premialità statali e/o comunali in relazione al nucleo familiare, anche un servizio di consulenza specifico in base al proprio caso e il servizio di presentazione delle domande compilate in modo da essere sicuramente accolte (questi ultimi due servizi sono a pagamento).
A questo proposito è bene sapere che circa il 92% delle pratiche di maternità obbligatoria delle mamme libere professioniste che si rivolgono allo Sportello si incaglia per perdita di documenti (come è possibile dato che la trasmissione è telematica?), per errata lavorazione da parte degli operatori, oppure per mancato riscontro del mod. sr163 (modulo per antiriciclaggio delle coordinate bancarie), già presentato per altre pratiche di sostegno al reddito ed indicato con apposito tasto.
Circa il 93% delle pratiche di maternità obbligatoria di libere professioniste si incaglia e le neo mamme ricevono l'indennità anche dopo 12 mesi dal verificarsi dell'evento.
A disposizione delle mamme, sul sito, anche un blog per essere sempre informate su tutte le novità riguardanti sostegni economici alle famiglie e indennizzo.
Ricetta della settimana

Nomi per bambine dalla storia dell'arte
Per le future mamme e i futuri papà in cerca di un nome per la loro bambina, l'ispirazione arriva dalla storia dell'arte. Ecco 10 nomi al femminile presi da artiste celebri italiane e non.
continua »
Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.
continua »
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.
continua »
Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »