Un regalo per la futura mamma: l'Angel Sound
L'Angel Sound è un piccolo dispositivo portatile che, sfruttando l'effetto doppler delle onde sonore, consente di ascoltare il battito cardiaco del feto già a partire dalla 12° settimana.

di Alessia Altavilla L'uso è semplicissimo: è sufficiente, infatti, spalmare il gel conduttivo sull'addome, adagiare l'apparecchio sulla pancia, partendo dall’osso pubico, e spostarsi con movimenti lenti e delicati fino a quando non si intercetta il battito del bambino. CONTROINDICAZIONE Non esistono, di fatto, controindicazioni all'uso di questo tipo di dispositivi. Si tratta, infatti, di apparecchi a uso esterno che non intercedono in nessun modo l'andamento della gravidanza né causano problemi al bambino.
Natale si avvina e state cercando un regalo diverso dal solito per un'amica, una parente, una moglie/compagna in dolce attesa?
Quale idea migliore di un Angel Sound, un piccolo apparecchio, del tutto innocuo, che permette di ascoltare il battito del bambino comodamente a casa propria.
Facilmente acquistabile online (anche su Amazon) a un prezzo che parte dai 35€, si tratta di un dispositivo che sfruttando l’effetto doppler delle onde sonore meccaniche, ossia il cambiamento dell’acutezza di un suono che si verifica quando la sorgente che lo produce si muove, amplifica il battito del cuore del feto (e i movimenti che questo compie nella pancia), rendendolo udibile all'esterno.
COME SI UTILIZZA
Angel Sound permette anche di registrare il suono del cuore che batte in modo da poterlo riascoltare, un giorno, e farlo ascoltare al piccolo quando sarà grande.
Se ne consiglia l'utilizzo a partire dalla 12/14° settimana (prima il dispositivo non riuscirebbe a captare il battito cardiaco perché le frequenze sono troppo basse) fino alla fine della gestazione (anche se a partire dalla 20° settimana, i movimenti chiari del bimbo e l'evidenza della pancia rendono inutile un ulteriore strumento di ascolto).
Il solo consiglio è di acquistare solo prodotti certificati (informando, comunque, il proprio ginecologo dell'uso) ed evitare di diventarne schiave.
Se per molte mamme, infatti, si tratta di uno strumento che consente di cancellare le paure legate alla possibilità che possa succedere qualcosa di brutto al feto fintanto che la sua presenza non è così chiara, per altre rappresenta un'ulteriore fonte d'ansia e una vera e propria schiavitù che rende loro impossibile godersi la gravidanza
Ricetta della settimana

Finalmente ai figli anche il cognome della mamma
Storica la sentenza della Corte Costituzionale che si è espressa contro l'automatismo per il quale ai figli debba essere dato come standard il cognome del padre. Ecco cosa cambia.
continua »
3 motivi per scegliere il pilates durante e dopo il parto
Durante la gravidanza, come ha fatto la moglie di Luca Argentero. O dopo la gravidanza, come Chiara Ferragni o Belen Rodriguez. Il pilates è l'attività fisica preferita delle vip che stanno per partorire o hanno appena partorito. Perché?
continua »
Come evitare cadute in gravidanza
Il cambiamento del baricentro, il peso della pancia che sbilancia in avanti la futura mamma, la difficoltà ad adattarsi a una nuova fisionomia, possono aumentare il rischio di cadute. Che in gravidanza, però, sarebbero da evitare. Ecco alcuni consigli.
continua »
Mamma dopo i 40 anni. I pro e i contro
Circa il 20% delle donne che affrontano una gravidanza, spesso la prima, hanno più di 40 anni. I pro e i contro di diventare mamma dopo quell'età.
continua »
Commento inserito da Loredana il 9 settembre 2019 alle ore 01:00
Ciao ero interessata a Questo articolo io abito a modena