5 trucchi per preparare la prima pappa
La prima pappa non si scorda mai. O meglio. A non scordarla mai è la mamma. Per la quale il passaggio da un'alimentazione liquida all'alimentazione solida è una tappa di crescita fondamentale, forse la più importante dal momento del parto. Ecco, dunque, alcuni consigli per la preparazione della prima pappa.
Articoli Correlati
-
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare...
continua » -
La frutta nello svezzamento: da quale iniziare
Quando introdurre la frutta nello svezzamento del...
continua » -
Svezzamento: prodotti freschi o confezionati?
Sono molti i pediatri che al momento dello...
continua » -
Lo yogurt nello svezzamento
Più digeribile del latte ma con le...
continua » -
Svezzamento: vero o falso?
Quanto ne sai di svezzamento, tra alimenti da...
continua »

di Alessia Altavilla Sebbene le linee guida sullo svezzamento siano cambiate negli anni per adeguarsi ai risultati dei nuovi studi in merito all'introuzione degli alimenti nella dieta del bambino, la preparazione della prima pappa è rimasta pressoché invariata.
Quasi tutte le mamme, spesso anche quelle che poi optano per l'autosvezzamento e l'introduzione contemporanea di tutti gli alimenti, si sono trovate alle prese, almeno una volta, con la preparazione della prima pappa. Meglio definita come pappa base.
La pappa base, la chiameremo così, è apputo la base di partenza per tutte le altre pappe (salate) che, nel corso dei mesi, saranno proposte al bambino, con l'aggiunta ora di carne, ora di pesce, ora di formaggio, ora di uovo.
Prepararla è semplicissimo e gli ingredienti sono pochi: acqua e verdure biologiche (generalmente, si comincia con una carota, una zucchina e una patata e poi, con il procedere delle settimane, si possono aggiungere cipolle, porro, lattuga, aglio e tutte le altre verdure di stagione con le quali è possibile preparare un brodo vegetale), farine vegetali (di riso, di mais, di tapioca...), parmigiano.
Ma quali sono i trucchi per ottenere un brodo vegetale perfetto?
Ricetta della settimana

A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »
RSV: il virus che colpisce i neonati
Si chiama Rsv, virus respiratorio sinciziale, ed è il virus arrivato dalla Francia che proprio in questi giorni sta circolando tra i neonati con non pochi problemi di salute.
continua »