5 trucchi per preparare la prima pappa
La prima pappa non si scorda mai. O meglio. A non scordarla mai è la mamma. Per la quale il passaggio da un'alimentazione liquida all'alimentazione solida è una tappa di crescita fondamentale, forse la più importante dal momento del parto. Ecco, dunque, alcuni consigli per la preparazione della prima pappa.
Articoli Correlati
-
La frutta nello svezzamento
Già a partire dal 4 mese di vita è possibile...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad...
continua » -
La frutta nello svezzamento: da quale iniziare
Quando introdurre la frutta nello svezzamento del neonato?...
continua » -
Svezzamento: prodotti freschi o confezionati?
Sono molti i pediatri che al momento dello svezzamento...
continua » -
Lo yogurt nello svezzamento
Più digeribile del latte ma con le stesse...
continua »

di Alessia Altavilla Sebbene le linee guida sullo svezzamento siano cambiate negli anni per adeguarsi ai risultati dei nuovi studi in merito all'introuzione degli alimenti nella dieta del bambino, la preparazione della prima pappa è rimasta pressoché invariata.
Quasi tutte le mamme, spesso anche quelle che poi optano per l'autosvezzamento e l'introduzione contemporanea di tutti gli alimenti, si sono trovate alle prese, almeno una volta, con la preparazione della prima pappa. Meglio definita come pappa base.
La pappa base, la chiameremo così, è apputo la base di partenza per tutte le altre pappe (salate) che, nel corso dei mesi, saranno proposte al bambino, con l'aggiunta ora di carne, ora di pesce, ora di formaggio, ora di uovo.
Prepararla è semplicissimo e gli ingredienti sono pochi: acqua e verdure biologiche (generalmente, si comincia con una carota, una zucchina e una patata e poi, con il procedere delle settimane, si possono aggiungere cipolle, porro, lattuga, aglio e tutte le altre verdure di stagione con le quali è possibile preparare un brodo vegetale), farine vegetali (di riso, di mais, di tapioca...), parmigiano.
Ma quali sono i trucchi per ottenere un brodo vegetale perfetto?
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »