6 nomi maschili di ispirazione classica
Dall'antica Roma o, addirittura, dall'antica Grecia. Dalla mitologia o dalla storia. Ecco alcuni nomi maschili particolarmente in voga negli ultimi anni.
Articoli Correlati
-
12 nomi maschili che non finiscono in O
Per le future mamme in cerca del nome per il proprio...
continua » -
Come si chiamerà la piccola Ferragnez? Al via il toto nome
Sappiamo solo che inizierà con 'V'. Ma a parte...
continua » -
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La...
continua » -
10 nomi maschili e femminili di 3 lettere
Vi piacciono i nomi brevi, monosillabici? Eccone 10, 5...
continua » -
I nomi più amati dagli Italiani secondo l'Istat
E con il 2017 ormai agli sgoccioli, vediamo un po' quali...
continua »

di Redazione
Cercare un nome per un bambino significa trovare un modello di riferimento, un'ispirazione, un significato che ciascuno di noi, più o meno inconsciamente, vuole attribuire alla personalità del figlio.
Gli eroi classici, i grandi Imperatori, i protagonisti della storia e della mitologia, sono, per chi fosse alla ricerca di ispirazione, dei veri e propri modelli di riferimento per i neogenitori.
ACHILLE
Achille, il grande protagonista dell’Iliade, è l’eroe classico per antonomasia. La sua immagine evoca forza, coraggio, determinazione, grande umanità, dedizione, capacità di sacrificio. Significa scuro, bruno, lupo feroce.
L’onomastico si festeggia l’11 maggio.
ALESSANDRO
Il primo e, forse il più famoso, Alessandro di cui si abbia memoria fu il grande Alessandro Magno, militare e stratega macedone che in soli 12 anni conquistò l’Impero Persiano.
La parola è di origine greca e significa Colui che difende. È spesso associato a una personalità forte e dominante.
L’onomastico si festeggia l’26 agosto.
CESARE
Nome di origine sanscrita che significa chioma, criniera, capelli folti, il nome Cesare è spesso associato ai grandi Imperatori Romani, Giulio Cesare in primis, eroici, coraggiosi, scaltri, capaci di portare un popolo alla conquista del mondo. È associato a una personalità forte eppure sensibile, determinata e docile.
L’onomastico si festeggia il 9 dicembre.
CLAUDIO
Tipico nome romano che deriva dal cognome Claudius, tipico della nobile gens Claudia. Il nome, che significa Colui che zoppica, è claudicante, è associato a una personalità sveglia, che usa l’intelligenza per risolvere i problemi e affrontare le cose. L’onomastico si festeggia il 18 febbraio.
ETTORE
Un altro nome reso noto dal’Iliade: Ettore era il nemico giurato di Achille, colui contro il quale l’eroe voleva vendicarsi per avergli ucciso l’amico fraterno Patroclo. Il nome significa che sta saldo, che tiene forte a indicare anche saldo sul popolo.
L’onomastico si festeggia l’20 giugno.
ENEA
Il nome è di origine greca e significa Laudato. Nella storia è stato reso celebre da Virgilio che nell’Eneide ne canta le storie e le vicessitudini. È un nome poco comune associato, generalmente, a una personalità carismatica, affascinante, molto dolce. L’onomastico si festeggia il 15 novembre.
Per la lista completa di tutti i nomi, maschili e femminili, consulta il nostro database Cercanome.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »