Bimbi… in fasce!
Nuovo 'trend' nel mondo del neonato: l'utilizzo della fascia lunga per portare a spasso il bebè. Ma la scelta non è solo di stile. Ecco i motivi.
Articoli Correlati
- Babywearing: i benefici della fascia
Il babywearing è una pratica antica che...
continua »
L'uso della fascia lunga per portare in giro il bebè è piuttosto diffusa nelle culture non occidentali. In Africa, in Sud America, in Asia sono, infatti, numerose le comunità in cui vige quest'usanza: le mamme si portano addosso il loro neonato legato con una lunga fascia di cotone e, tranquillamente, continuano a svolgere le loro mansioni quotidiane. Si tratta, in un certo senso, di una scelta obbligata dal momento che passeggini e carrozzine non solo non esistono, ma sarebbero anche poco pratici in ambienti in cui le strade sono un lusso e le donne svolgono la maggior parte dei lavori che riguardano la gestione della casa e della famiglia (prendere l'acqua al pozzo, lavorare nei campi, tessere, cucinare…).
Qui da noi, quest'usanza ha iniziato ad affermarsi più per moda che per reale mancanza di alternative. Sta di fatto, però, che l'uso della fascia, soprattutto nei primi mesi di vita del bambino, comporta tutta una serie di conseguenze positive per la vita del piccino che, in questo modo, non solo sta in un luogo molto simile al ventre materno, ma instaura con la mamma un rapporto speciale, quasi simbiotico, che lo aiuta a superare lo shock della nascita e ad adattarsi al mondo esterno per lui, inizialmente, ostile.
Il Mammarsupio è una lunga fascia in cotone o lino interamente prodotta in Italia. A promuoverne l'acquisto un piccolo gruppo di mamme con la passione per la fascia lunga che, avendo avuto difficoltà, al momento del bisogno, a reperirla nei negozi e, soprattutto, a trovare qualcuno che spiegasse loro come usarla, hanno deciso di risolvere il problema per altre mamme e nel 2003 hanno iniziato a incaricare qualcuno di loro fiducia della produzione.
Oggi sono tanti i modelli disponibili, a costi diversi e con fantasie differenti a seconda del gusto personale e dell'età del bambino (il Mammarsupio, infatti, è utilizzabile non solo con i neonati, ma anche con i bimbi più grandicelli - 1/3 anni - al posto del passeggino).
Dalla parte del bambino: 5 motivi per scegliere la fascia lunga
- I neonati nella fascia ritrovano un ambiente simile a quello materno, caldo, contenuto e con odori e rumori simili. Ciò li aiuta a superare lo shock della nascita.
- I neonati nella fascia sono più rilassati, dormono meglio e piangono meno.
- I piccoli portati in giro nella fascia soffrono meno di coliche, dal momento che spesso queste ultime non dipendono da disturbi intestinali ma sono da associarsi a stress del neonato. Grazie alla pressione e al tepore, poi, il contatto con il corpo della mamma riduce notevolmente l'insorgere di mal di pancia.
- I bimbi nella fascia sentono, vedono e provano cinesteticamente tutto quello che l'adulto fa.
- I bimbi nella fascia non sono all'altezza dei tubi di scappamento delle automobili.
Dalla parte dei genitori: 5 motivi per scegliere la fascia lunga
- La mamma che porta la fascia si stacca in modo dolce e non traumatico dal suo piccolino e secondo alcuni studi questo ridurrebbe l'insorgere della depressione post partum.
- La mamma con la fascia è libera di muoversi in casa e fuori continuando a svolgere le attività di sempre senza, però, perdere di vista il suo bambino.
- Il papà che porta la fascia impara a instaurare con il suo bambino un rapporto profondo molto simile a quello che esiste tra la mamma e il piccino. Le sensazioni provate in questo senso sono per lui uniche.
- La fascia rappresenta un ottimo investimento dal punto di vista economico in quanto può essere utilizzata come mezzo di trasporto del bambino dalla nascita fino ai 3 anni.
- Portare i bambini nella fascia è un metodo sostenuto dalla Leche League International e dall'Associazione Italiana Massaggio infantile.
Per maggiori informazioni sull'argomento o per acquistare le fasce www.mammarsupio.org.
Ricetta della settimana
Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci
La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.
continua »Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »