Pannolini alternativi

Prendendo spunto dalle discussioni del forum e dalle mail che arrivano in redazione, questa settimana parliamo di pannolini ecologici, non solo in stoffa.

Articoli Correlati

Pannolini alternativi



PANNOLINI IN STOFFA vs PANNOLINI MONOUSO
Sicuramente rappresentano per le famiglie la soluzione più economica per quanto riguarda l’acquisto dei pannolini (mediamente, la spesa per i pannolini usa e getta è di 3000€ mentre quella per i pannolini in stoffa si aggira intorno ai 600€).
Dal punto di vista ecologico, poi, permettono di ridurre drasticamente l’energia necessaria per lo smaltimento dei rifiuti (anche se aumenta notevolmente il consumo di acqua ed elettricità necessari per la lavatrice).


Sono, però, poco pratici, soprattutto se la mamma lavora e passa diverse ore fuori casa, lasciando il bambino ora all’asilo, ora con i nonni, ora dalla baby sitter.
I modelli più evoluti sono in stoffa preformata (ossia, hanno la medesima forma dei pannolini monouso, con tanto di velcri e bottoncini per la chiusura, ma in stoffa). Ne esistono di due tipologie: quelli formati da tre pezzi (pannolino di stoffa assorbente con velcro o bottoncini, pezza assorbente e mutandina impermeabile in microfibra per non far passare il bagnato verso i vestiti), e quelli tutto in uno, affatto diversi da quelli usa e getta monouso. Spesso, poi, si aggiunge al pannolino anche il cosiddetto prepannolino, un foglio di cellulosa biodegradabile utile per raccogliere la parte solida e che si scioglie completamente nel water.

Tra i parametri da controllare al momento dell’acquisto, soprattutto il fatto che il cotone con il quale i pannolini sono realizzati, provenga da agricoltura biologica e non sia sbiancato con il cloro.

PANNOLINI IN AMIDO DI MAIS vs PANNOLINI TRADIZIONALI
Rappresentano un’alternativa ai pannolini “usa e getta” tradizionali con i quali condividono la caratteristica di essere mono-uso e, di conseguenza, comodi e pratici da utilizzare. Rispetto ai primi, però, sono completamente biodegradabili (in discarica si decompongono in una quarantina di giorni).
Nonostante l’apparenza, infatti, sono realizzati con amido di mais, cellulosa e oli vegetali, gli stessi materiali che da anni vengono usati per i sacchetti riciclabili, le stoviglie mono-uso, le vaschette e le pellicole per alimenti, gli involucri della carta igienica…
Dal punto di vista ambientale, il vantaggio è, ovviamente, notevole se si pensa che ciascun bambino consuma in media 4500 pannolini nell’arco della sua vita che devono, poi, essere in qualche modo smaltiti.
Per quanto riguarda i costi, a seconda della marca, la spesa varia, ma non differisce di molto rispetto ai pannolini tradizionali.

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da Federica Melino il 23 settembre 2009 alle ore 12:24

    Io ho provato i pannolini lavabili Chenurio ( http://www.chenurio.com/ )e devo dire che sono stata molto soddisfatta, soprattutto per la qualità.

  • Commento inserito da Andrea il 23 febbraio 2009 alle ore 19:16

    ciao, sono papà da 1 mese e uso regolarmente i pannolini lavabili in stoffa non sbiancata chimicamente. La scelta è stata fatta per 3 buoni motivi: 1)evitare alla mia bimba problemi allergici, 2)per una questione economica in quanto la spesa viene recuperata in breve tempo e 3)per una scelta eco-sostenibile. I pannolini lavabili li metto in lavatrice a 40º insieme agli altri panni in quanto non devono essere disinfettati e quindi, il consumo di acqua e detersivo non mi è variato visto che non faccio lavaggi specifici per pannolini. Uso i pannolini prefold (molto economici) e ormai sono abituato a cambiarli e non richiedono assolutamente più tempo rispetto ad altri. Invece, i pannolini usa e getta oltre a divetare un rifiuto non smaltibile hanno anche l'aggravante che la loro produzione richiede molta acqua, elementi chimici per sbiancarli e il trasporto per renderli disponibili in ogni punto vendita. Per i pannolini eco-compatibili, ho avuto modo di verificare che i Moltex non sono biodegradabili al 100% pertanto evito di usare anche questi.

    Ciao ciao ciao

  • Commento inserito da Elena il 18 novembre 2008 alle ore 15:13

    Ciao!La mia bimba ha quasi 4 mesi e da subito abbiamo usato i pannolini di stoffa della marca popolini.Dopo un periodo iniziale di assestamento(sono piuttosto grandi e la piccola stava con le gambe sollevate e si bagnava la schiena!),ora ci troviamo molto bene!Li consiglio a tutte!Ciao

  • Commento inserito da fabiola il 12 settembre 2008 alle ore 17:07

    ciao mamme sono diventata mamma per la seconda volta da due mesi,questa volta ho deciso di usare dei pannolini ecologici in realtà si chiamano i sorrisi non so se ve li ricordate le nostre mamme li hanno usati con noi.
    Ho comprato la stoffa e la mia adorata suocera me li ha cuciti,in più ho comprato 2 mutandine in goretex della marca populini e con neanche 100 euro ho i pannolini che mi serviranno fino a che la mia bimba non la farà al vasetto.
    I vantaggi sono molti,gli svantaggi sono qualche lavatrice in più ma neanche perchè se li lavi subito con un buon sapone di marsiglia va subito via tutto,un'altra cosa è che essendo naturalissimi devi cambiarli più spesso ,e la notte o quando esco e penso sia difficile cambiarla uso quelli usa e getta.
    Ciao a tutte e a presto

  • Commento inserito da Laura il 9 settembre 2008 alle ore 08:24

    Ciao, la mia bambina ha ormai 13 mesi e da quando è nata uso regolarmente i pannolini di stoffa ciripà che sono diversi dai popolini che sono tipo mutandina. io li uso in ogni occasione e li ha usati anche mia sorella che ha due bambini (ormai grandi) e che mi ha passato la maggiorparte dei pannolini...
    sono molto contenta perchè so di far bene all'ambiente e a mia figlia che non viene a contatto con le sostanze chimiche contenute nello strato assorbente degli usa e getta...e poi non è proprio così oneroso il lavoro per il lavaggio, si tratta solo di una lavatrice in più ogni due tre giorni aggiungendo i pannolini alla biancheria normale...se il bambino non ha infezioni non serve mettere nessun additivo, si possono lavare normalmente a 60 gradi!!!
    per quanto riguarda i costi è vero che sono più costosi all'inizio ma li comperi una sola volta e li passi da un figlio all'altro quindi se si valuta bene sono alla fine più convenienti!
    invito tutte le mamme che sono indecise a non avere dubbi! tutto ciò che noi buttiamo nelle immondizie oggi e che non è biodegradabile se lo ritroveranno i nostri bambini domani...vale la pena lasciare ai nostri bambini un mondo sporco ed inquinato? Provare per credere, sembra davvero faticoso ma lo è solo all'apparenza, in realtà il tempo del cambio impiegato è lo stesso sia dei lavabili che degli usa e getta!
    salutoni a tutte!

  • Commento inserito da barbara il 24 agosto 2008 alle ore 19:07

    Ciao! Ci sono pannolini tedeschi chiamati "Moltex" che non sono sbiancati con cloro e contengono materiale altamente biodegradabile.
    Costano leggermente in più dei tradizionali (nel senso che non sono mai in offerta, quindi i pacchi risparmio non sono mai disponibili, ahimé...) ma sono un'ottima soluzione eco-compatibile.
    Si trovano in tutte le botteghe bio.

  • Commento inserito da loredana il 22 agosto 2008 alle ore 12:47

    Vorrei tanto acquistarli ma non posso permettermelo perchè costano tanto.Forse il comune dovrebbe fare qualcosa....

  • Commento inserito da Laura il 25 luglio 2008 alle ore 06:48

    Ciao, sono la mamma di Patrizio di 22 mesi, da due mesi a seguito di una "acrodermatite papulosa infantile" (nome altisonante: bollicine su gambe e braccia e tanto prurito), su consiglio della dermatologa ho iniziato ad usare i pannolini in stoffa(Kushies) comprati su internet.
    Devo dire che: è vero che la mole di lavoro è aumentata, li alterno allora con quelli usa e getta, però mi dispiace solo non averlo saputo prima e magari iniiare da subito in modo esclusivo, rimedierò per il prossimo figlio

  • Commento inserito da Monica il 23 luglio 2008 alle ore 11:47

    Ciao a tutti! Sono una mamma di una bimba di nove mesi e il lavoro mi porta ad essere fuori casa dalla mattina alla sera fino da prime settimane della mia piccolina di conseguenza devo affidarla alle cure della nonna è i pannolini in stoffa per mè sono veramente ipriponibili per una questinone di tempo che proprio non ho.. ma mi interessa molto l'idea dei pannoline usa e getta biodegradabili.... Mi sapete dire una qualche marca o dove acquistarli. Grazie mille!

  • Commento inserito da Irene il 22 luglio 2008 alle ore 16:14

    Io sto usando i pannolini lavabili da oramai un mese e mezzo, ho iniziato quando la mia piccola aveva circa un mese. I vantaggi li conosciamo tutte (economicità, rispetto per l'ambiente e sicurezza sulla pelle del bambino) ... per quanto riguarda gli svantaggi invece, ce comunque ci sono, c'è da mettere in conto il tempo per il lavaggio, l'ingombro maggiore rispetto ai tradizionali e, almeno i modelli scelti da me, il fatto che la piccola si sente bagnata subito quindi ogni 2 ore max. (fa tanta pipi!!!) devo cambiarla ... e sopratutto se sta dormendo si sveglia ! Però non sono pentita della mia scelta, i vantaggi sono di gran lunga superiori, specialmente quando si tratta della salute dei nostri piccoli !

  • Leggi tutti i commenti

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
foto per sito mammecreative - 2025-01-16T145821.180

Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci

La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.

continua »
foto per sito mammecreative (93)

Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura

La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.

continua »
foto per sito mammecreative (62)

Neonati e raffreddore: consigli pratici

Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili. 

continua »
passeggiateinvern_cv

Passeggiate invernali

Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.

continua »
Cerca altre strutture