Acquaticità neonatale al mare
Come comportarsi con i bambini di meno di un anno al mare, per un approccio morbido all'acquaticità, che non provochi traumi al piccolo. Le linee guida di Danilo Vaghi istruttore della Federazione Italiana Nuoto. Perché i bagni in mare devono essere un piacere per tutti.
Articoli Correlati
-
Nuoto neonatale
Perché iscrivere un neonato a un corso...
continua » -
Il primo bagno (in mare)
Non per tutti i bambini il primo contatto con...
continua » - Bagni in mare: il decalogo della sicurezza
Al via la campagna messa a punto dal Ministero...
continua » -
Acquaticità neonatale
Corsi di nuoto per i piccolissimi per insegnar loro ad...
continua » - Nuoto e acquaticità: elenco strutture
Elenco di alcune strutture che organizzano corsi di nuoto...
continua »

di Alice Demare Danilo Vaghi, Istruttore della Federazione Italiana Nuoto e responsabile del Progetto Acquaticità del Nido Scuola Clorofilla di Milano, ci indica le linee guida per i comportamenti generali da tenere per i primi approcci di bimbi sotto l'anno di età con l'acqua di mare. In particolar modo se se non abituati, un approccio morbido ci permette di sfruttare al meglio i benefici dell'acqua.
E IN PISCINA?
Una considerazione per chi, durante l'estate, ha intenzione di frequentare piscine pubbliche o piscine all'aperto (di villaggi, hotel, residence…). Prima di immergere il bebè nell'acqua, assicurarsi che il livello igienico dell'acqua superi quello previsto dalla legge. Le piscine pubbliche, infatti, risultano essere dal punto di vista batteriologico meno garantite rispetto alle piscine private chiuse. I bagni, quindi, non dovrebbero durare più di una ventina di minuti e dovrebbero sempre essere seguiti da una doccia.
A PROPOSITO DEGLI AUSILI PER MARE E PISCINA
L’utilizzo degli ausili dovrà sempre essere relazionato con le competenze acquisite dal bambino, al fine di consentirne un corretto sviluppo dal punto di vista motorio e cognitivo.
L’ausilio non deve essere visto come un mezzo di protezione: se i braccioli vengono usati in modo indiscriminato, limitano lo sviluppo naturale e la propensione all’esplorazione del mondo acquatico da parte del bambino.
Per maggiori informazioni e approfondimenti visitare www.nidoscuolaclorofilla.it
Ricetta della settimana

Vita in tre
Dopo il parto, al ritorno dall'ospedale, per mamma, papà e bambino inizia una vita nuova. Fatta di gioie, sorprese e tanta fatica.
continua »
Il primo mese di vita del neonato
Cosa succede nel primo mese di vita del neonato? Quali sono le prime difficoltà che mamma e papà devono affrontare nei primi giorni a casa con il bambino?
continua »
Sepsi neonatale
Per la Societa' Italiana di Neonatologia (SIN) e' necessario tenere alta l'attenzione su questa problematica che e'¨ tra le principali cause di morte neonatale
continua »
Come vincere il caldo
Temperature elevate per più giorni consecutivi e alti valori di umidità mettono a dura prova la salute, soprattutto dei più deboli. I consigli del Ministero della Salute per difendersi dal caldo.
continua »
Commento inserito da laura il 30 maggio 2013 alle ore 14:55
leggendo questo articolo mi sono immaginata già in spiaggia, con il mio piccolotto, a giocare insieme...tra l'altro una cara amica mi ha consigliato il look dell'estate: si tratta di vestitini molto colorati e leggeeri, che in valigia vanno in niente, non si stropicciano e sono così allegri che gli si potrebbe anche abbinare uno smalto o una ciabattina infradito!!!
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=463249713767685&set=a.463248533767803.1073741827.160450254047634&type=1&theater
a presto
Laura