Acquaticita' neonatale
Corsi di nuoto per i piccolissimi per insegnar loro ad avere una maggiore fiducia in se stessi e un maggior controllo dei movimenti.

di Redazione Si chiama, infatti, nuoto neonatale l'attività acquatica rivolta a neonati e bebè. Lo scopo, chiaramente, non è quello di insegnare ai piccoli i segreti degli stili e le tecniche di nuoto più raffinate, ma prolungare nel bambino il piacere dello stare ancora nell'acqua, muovendosi in un ambiente che gli è familiare e progredendo man mano verso la completa autonomia dei movimenti. Durante questi corsi, dunque, ai bambini vengono proposti attività ludiche di cui l'acqua è l'elemento caratterizzante per creare un forte punto di contatto tra i bebè e i loro genitori, in modo tale da arricchire in questo modo il loro bagaglio emotivo e percettivo. Le piscina preposte allo svolgimento di nuoto baby sono, infatti, spesso caratterizzate da un'atmosfera allegra e vivace, le vasche sono colorate e piene di giocattoli che stimolano la fantasia del bambino, mentre gli spogliatoi devono in qualche modo richiamare alla mente un mondo incantato e sospeso nel quale immergersi.
Ma come spiegare a un bambino che ancora non è in grado di capire il linguaggio verbale che non deve bere una volta che si trova sott'acqua? La risposta è molto semplice: pare, infatti, che una volta immersi nell'acqua i piccoli allievi comincino a muoversi in modo del tutto spontaneo con gli arti superiori e inferiori. Ciò implica che, in qualche modo, è come se conoscessero l'ambiente e sapessero perfettamente come gestirlo. Talvolta, ad essere spaventati sono più i genitori che i bambini, i quali il più delle volte manifestano una certa curiosità per l'acqua e un naturale adattamento ad essa.
Si lavora, quindi, sulla motricità e non sulla tecnica di movimento per educare il piacere del corpo attraverso la scoperta di sé: non si tratta, perciò, di un precoce avviamento al nuoto, ma di un'esperienza piacevole attraverso la quale migliorare lo sviluppo psico-motorio del neonato sfruttando l'ambiente acqua come fonte di stimolo per la crescita.
Dal punto di vista metodologico ciò che si cerca di fare è aiutare il piccolo ad ambientarsi sfruttando la capacità di adattamento che caratterizza i suoi primi anni di vita e prepararlo a un futuro insegnamento del nuoto consentendogli di raggiungere una certa autonomia in acqua.
Il nuoto neonatale, inoltre, è ritenuto di grande utilità per mettere al riparo il bambino da eventuali possibili problemi futuri: infatti, è accertato che esso rinforza il sistema cardio-circolatorio, respiratorio e l'apparato scheletrico, e che, dal punto di vista psicologico, abbia il potere di accrescere la fiducia in se stessi, la sicurezza nei propri mezzi e la capacità di concentrazione e di apprendimento.
Non serve aver paura: accanto a un insegnate esperto il piccolo imparerà perfettamente le tecniche di respirazione sott'acqua e sarà in grado di rimanere in apnea per qualche secondo senza alcun rischio per la sua salute o incolumità.
Ricetta della settimana

Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »
10 consigli pratici per l'inserimento al nido
Tempo di inserimento per i bimbi del nido e dalla sezione primavera. Ecco 10 consigli pratici per favorire l’ingresso del bambino in un ambito extra familiare e aiutarlo a superare velocemente le quasi inevitabili crisi da distacco dei primi giorni.
continua »
Sitly: il servizio che ti aiuta a trovare la babysitter
Oggi Sitly.it rappresenta il più grande sito del gruppo con quasi 1 milione di iscritti, tra babysitter e genitori.
continua »
La pelle dei bambini: come proteggerla dal sole
La pelle dei neonati e dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Ecco perché al sole va protetta nel modo giusto e con prodotti specifici.
continua »
Commento inserito da Daniela il 15 novembre 2013 alle ore 12:43
Lavoro con bambini da 0 a 11 anni in piscina con il metodo Cresciancqua con Me. Devo dire che è un lavoro stupendo e che i bambini possono arrivare a risultati straordinari. Ho bambini di 18 mesi di vita che nuotano completamente da soli in acqua alta.. vi assicuro che per i genitori è stupendo e si sentono più sicuri al mare o in piscina perchè sanno che i loro bimbi "se la possono cavare" in caso di necessità! Se no mi credete guardate il sito www.bimbipiu.it i video parlano da soli!!
Commento inserito da lorenza il 3 aprile 2011 alle ore 19:55
mia figlia ha 3 mesi e 10 giorni possiamo cominciare cn il nuoto?
Commento inserito da anna il 14 dicembre 2010 alle ore 10:58
vorrei far partecipare mia figlia in una struttura di piscine di acquaticita neonatale.voi potete dirmi dove posso trovarla,abito in provincia di napoli paese pompei.grazie
Commento inserito da felicia il 13 ottobre 2010 alle ore 15:57
A Napoli c'è la piscina comunale Acquachiara (località Frullone) che organizza corsi di acquaticità noenatale.
Ciao.
Commento inserito da valentina il 26 settembre 2010 alle ore 14:32
salve. sapete dirmi se ci sono corsi di questo tipo ad agrigento? grazie.
Commento inserito da Susy il 21 agosto 2010 alle ore 18:14
Abito a Napoli, potrei sapere se c'è una struttura adeguata x il nuoto neonatale??? GRAZIE
Commento inserito da Maria il 13 agosto 2010 alle ore 01:01
salve!io vorrei fare questi corsi con mio figlio ma...a Napoli nn riesco a trovare nulla.mi potreste dire se ci sono strutture di questo tipo,dove e come sono
?grazie
Commento inserito da lisa il 19 luglio 2010 alle ore 10:17
cioa a tutti qualcuno mi sa indicare strutture a roma vorrei tanto iscrivere la mia bimba
Commento inserito da sonia il 7 maggio 2010 alle ore 13:22
e' tutto molto interessante e mi piacerebbe farlo con la mia bimba.
mi sapresti indicare una struttura che li propone a napoli o provincia
Commento inserito da RAFFAELA il 10 gennaio 2010 alle ore 15:20
CIAO IL TUO ARTICOLO è INTERESSANTE...SAPRESTI INDICARMI UNA STRUTTURA CHE LI PROPONE IN PROVINCIA DI NAPOLI
Leggi tutti i commenti