Alimenti assolutamente vietati prima dell'anno
Se l'OMS ha rivisto le sue posizioni in merito all'inserimento dei diversi alimenti nella dieta del bambino sotto l'anno di età, alcuni alimenti rimangono, comunque, off limits. Vediamo quali.
Articoli Correlati
-
La frutta nello svezzamento
Già a partire dal 4 mese di vita è possibile...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad...
continua » -
La frutta nello svezzamento: da quale iniziare
Quando introdurre la frutta nello svezzamento del neonato?...
continua » -
Svezzamento: prodotti freschi o confezionati?
Sono molti i pediatri che al momento dello svezzamento...
continua » -
Lo yogurt nello svezzamento
Più digeribile del latte ma con le stesse...
continua »

di Alessia Altavilla NO AL LATTE VACCINO NO ALLO ZUCCHERO
Fino all'anno di età (e secondo alcuni pediatri anche dopo), il latte più adatto per il bambino è quello materno. Laddove disponibile. In alternativa, non ci sono controindicazioni per il latte formulato o per le bevande vegetali (latte di riso, latte di soya...).
Il latte vaccino, invece, è considerato troppo grasso, povero di ferro e privo dei nutrienti essenziali per garantire al bambino una crescita sana e regolare.
Inoltre, contro il latte vaccino, l'eccessivo apporto proteico e di sali minerali (in particolare sodio) con conseguente sovraccarico per i reni, l'induzione a microemorragie gastrointestinali causa di sanguinamenti intestinali e, di conseguenza, anemia, e lo scarso apporto vitaminico (persino la vitamina D per la quale il consumo di latte vaccino per anni è stato considerato alimento top).
NO AL SALE
Causa di ipertensione del neonato, il sale va evitato per tutto il primo anno di vita e usato in basse quantità anche negli anni successivi.
E' fondamentale abituare il bambino al gusto reale del cibo, evitando di salare eccessivamente gli alimenti e non esagerando neppure con i cibi eccessivamente salati. Questo non solo consente uno sviluppo sano del piccolo ed evita un inutile sovraccarico di lavoro per i reni, ma permette di abituare il bimbo a un'alimentazione naturale, basata sul gusto reale del cibo e non su quello 'modificato'.
Vale per lo zucchero lo stesso discorso del sale. Non serve sotto l'anno di età e andrebbe evitato anche in seguito. Vietato, quindi, dolcificare le bevande, la frutta o esagerare con gli alimenti dolci.
L'innalzamento non controllato dell'indice glicemico, conseguenza del consumo di zucchero, infatti, è tra le principali cause di cattive abitudini alimentari, carie, obesità in età pediatrica e altre patologie.
No anche alle bevande, ai succhi di frutta, a merendine e biscotti confezionati.
NO AL MIELE
Considerato un alimento sano e completo, preferibile allo zucchero, il miele andrebbe comunque evitato sotto l'anno per l'elevato rischio di botulino. Il consumo di miele artigianale, infatti, potrebbe essere responsabile dell'introduzione nell'organismo di spore di botulino, un batterio molto pericoloso che sotto l'anno di età il bambino non è in grado di debellare in modo naturale e che potrebbe costargli la vita. Dopo l'anno, il rischio scende anche se il consumo di miele andrebbe evitato per prevenire carie e rischi di sovrappeso.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »