Prime passeggiate con il neonato: guida completa

L’importanza delle prime passeggiate con il neonato

Una volta, si pensava che uscire con un neonato nei primi giorni fosse non solo sconsigliato, ma addirittura pericoloso per la sua salute. Tuttavia, oggi sappiamo che, se il neo genitore se la sente e riesce a organizzarsi con le poppate, soprattutto per chi non allatta al seno, portare il bebè all’aria aperta è una pratica sana e benefica. Le prime passeggiate con il neonato possono stimolare lo sviluppo intellettivo del bambino e aiutarlo a distinguere il giorno dalla notte, favorendo anche un miglior rilassamento.

I mezzi di trasporto più adatti per le prime passeggiate

Fino ai 3-4 mesi, i mezzi di trasporto per neonati più indicati per una passeggiata sono la carrozzina o la fascia porta bebè. Se i genitori si spostano in macchina, è possibile anche utilizzare l’ovetto per auto agganciato al telaio del passeggino. Tuttavia, il passeggino leggero non è consigliato nelle prime settimane, in quanto non offre un adeguato supporto alla schiena del neonato.

Dopo i 4 mesi, è possibile iniziare a utilizzare il passeggino, prima con la seduta rivolta verso la mamma e, successivamente, verso l’esterno, quando il bambino inizia a mostrare interesse per l’ambiente che lo circonda.

Carrozzina vs fascia: quale scegliere?

  • Carrozzina: ideale per le passeggiate più lunghe, consente al bambino di dormire comodamente senza affaticare la schiena della mamma.

  • Fascia porta bebè: perfetta per chi usa i mezzi pubblici, in quanto più agile e meno ingombrante. È l’ideale anche per chi deve fare shopping, in quanto consente di gestire il bambino con facilità.

Quando il bambino cresce e inizia a pesare, la fascia può essere sostituita con il marsupio, che offre maggiore supporto per la schiena dei genitori.

Come vestire il neonato per le prime passeggiate

La corretta vestizione del neonato è essenziale per le prime passeggiate all’aperto. Contrariamente a quanto si pensa, non è necessario coprire eccessivamente il bambino. Una tutina in ciniglia e una tuta imbottita sono perfette per l’inverno, mentre in primavera si può optare per una tutina in cotone e una giacchina leggera in lana. In estate, il body e un lenzuolo leggero sono ideali.

Anche se in primavera i cappellini non sono obbligatori, è consigliato coprire le orecchie del neonato in caso di vento forte o temperature basse. In estate, un copricapo in cotone o un ombrellino sono essenziali per proteggere il bambino dal sole.

Protezione contro gli sbalzi di temperatura

Il freddo non è pericoloso per il neonato quanto gli sbalzi di temperatura. In inverno, è importante scoprire il bambino non appena si entra nei negozi e coprirlo di nuovo quando si esce. In estate, è utile coprire il bambino con un maglioncino in cotone per proteggerlo dall’aria condizionata.

Quanto devono durare le prime passeggiate?

Nei primi giorni di vita, i neonati mangiano ogni due o tre ore. Se la mamma allatta al seno, può fermarsi per allattare in qualsiasi momento. Per le mamme che non allattano al seno, è utile organizzarsi con le poppate, portando con sé il biberon e latte liquido o una confezione di latte in polvere con acqua calda. Non ci sono limiti alla durata delle passeggiate, a patto che il tempo sia mite e il bambino stia bene.

Le lunghe passeggiate sono sconsigliate quando ci sono sbalzi termici, troppo vento o quando il traffico e l’inquinamento sono elevati, in particolare nelle grandi città. È meglio evitare anche i luoghi molto affollati, come centri commerciali o grandi magazzini, soprattutto nei primissimi giorni di vita, per ridurre il rischio di infezioni.

Kit di sopravvivenza per le passeggiate con il neonato

Quando si esce con il neonato, è essenziale non dimenticare il kit di sopravvivenza. Ecco cosa portare sempre con sé:

  • Pannolini e salviettine umidificate per il cambio.

  • Body di ricambio e tutina, nel caso il bambino si sporchi.

  • Copertina o lenzuolino da usare nel passeggino.

  • Copertura antipioggia o zanzariera, a seconda della stagione.

  • Ciuccio se il bambino lo usa.

  • Contenitori monodose di latte e un termometro per acqua calda.

Le prime passeggiate con il neonato sono un momento speciale che stimola lo sviluppo fisico ed emotivo del bambino. Grazie all’aria fresca e agli stimoli esterni, il bambino non solo migliora la sua percezione del mondo, ma aiuta anche a regolare i suoi ritmi circadiani. Con il giusto equipaggiamento e un po’ di organizzazione, passeggiare con il neonato diventa un’esperienza indimenticabile.

Categorie:

Neonato

Cosa ne pensi

;