Allattamento: come si attacca al seno il bambino
Perché l'allattamento al seno abbia un buon avvio, è necessario che il bambino venga attaccato nel modo corretto sin dalle primissime ore di vita.
Articoli Correlati
- Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più...
continua » - Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità...
continua » - Ingorgo mammario: cosa c'è da sapere
L'ingorgo mammario è un problema che...
continua » - 6 cose che vi diranno se non allattate al seno. Non vere
L'amore che una mamma prova per il proprio bambino...
continua » - Sapori forti durante l'allattamento? Perché no?
Esposizione precoce agli antigeni durante...
continua »
di Alessia Altavilla Per le mamme che vogliono allattare e che desiderano avviare sin dal subito un buon allattamento, è fondamentale conoscere le posizioni corrette con cui attaccare il piccolo al seno.
Ancora prima che arrivi la montata lattea, quindi, che di solito si presenta tra il terzo e il settimo giorno dopo il parto, quando ancora il latte si presenta sotto forma di colostro, iniziare ad attaccare il neonato al seno è importantissimo per avviare il processo ed evitare, in seguito, la comparsa di ragadi.
Queste ultime, infatti, qualora non ci siano patologie specifiche, sono per lo più causate da posizioni scorrette e abitudini sbagliate, non corrette durante le primissime poppate.
UNA POSIZIONE COMODA PER LA MAMMA
Le prime poppate sono fondamentali perché è qui che la mamma trova la posizione più consona per lei e per il bambino e capisce come questi deve essere attaccato in modo da non provocarle dolore o fastidio.
Ecco alcuni consigli per partire con il piede giusto:
LA POSIZIONE CORRETTA DEL BAMBINO
Se il bambino si attacca nel modo corretto al seno della mamma, difficilmente questa sentirà dolore o avrà problemi di sorta. Alcuni neonati riescono a farlo in modo istintivo sin dalla prima volta. Per altri occorre qualche aggiustamento e la conoscenza di alcune regole basilari. Fondamentale sempre, comunque, che il bambino venga a contatto con la mamma sin da subito. Il cosiddetto skin to sin nei minuti che seguono il parto sembra essere fondamentale per dare il via all'allattamento.
Per tutte le informazioni relative all'allattamento è possibile consultare il sito della Leche League oppure contattare una delle loro consulenti che sarà lieta di fornire alla neomamma tutte le informazioni necessarie per iniziare e proseguire al meglio l'allattamento.
Ricetta della settimana
Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci
La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.
continua »Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »