Bimbi in bici... in sicurezza!
Consigli e suggerimenti per l’acquisto di seggiolini per bicicletta in grado di trasportare i bambini in totale sicurezza.
Articoli Correlati
- Famiglie in bici
Volete fare una indimenticabile gita in...
continua » - Itinerari in bicicletta per famiglie
Una bicicletta. Un seggiolino. Una famiglia nel...
continua » - Bimbi in bici
La bicicletta, un mezzo comodo, veloce ed...
continua »
di Alessia Altavilla Mezzo di trasporto per gli spostamenti cittadini o strumento per mantenersi in forma e organizzare gite fuori porta all’insegna dello sport, la bicicletta è la protagonista del tempo libero nelle giornate primaverili. A questo proposito, però, è importante introdurre alcuni distinguo e sottolineare l’importanza del fattore sicurezza come parametro determinante da tenere in considerazione al momento dell’acquisto. Tutti i seggiolini per bicicletta di Okbaby rispondono a questi requisiti e sono pensati per soddisfare da una parte le esigenze di comfort del piccolo passeggero, dall’altra per garantire la sua incolumità e sicurezza durante le passeggiate con mamma e papà. QUANDO IL SEGGIOLINO È POSIZIONATO ANTERIORMENTE Per saperne di più sui prodotti Okbaby cliccate qui. Per conoscere la gamma dei seggiolini Ok Baby per bicicletta entrate nella pagina dedicata al ciclo. Questo articolo è sponsorizzato
Adatta a tutti, può essere utilizzata anche dai genitori di bimbi molto piccoli facilmente trasportabili sugli appositi seggiolini per bicicletta.
Non tutti i seggiolini per biciclette presenti sul mercato, infatti, sono omologati secondo la normativa Europea EN14344 che prevede una serie di requisiti costruttivi a protezione dei bambini trasportati:
Clicca qui per ingrandire il video
Molti genitori si sentono più tranquilli posizionando il seggiolino anteriormente, in modo da avere sempre il bambino sotto controllo.
Va, però, detto che è assolutamente vietato fissarlo al manubrio della bicicletta. Occorre, invece, sistemarlo sulla parte rigida del telaio e non su parti mobili quali, per esempio, il tubo che collega il telaio al manubrio.
Con il seggiolino posizionato anteriormente, è possibile cominciare a portare in giro il bimbo già dai sette/otto mesi o, comunque, da quando il piccolo è in grado di rimanere seduto in posizione eretta da solo. Il limite massimo di peso per il trasporto del bambino sul seggiolino anteriore è di 15kg.
Ricetta della settimana
Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci
La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.
continua »Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »