Camminare scalzi: 4 motivi per farlo

Camminare scalzi, soprattutto per i bambini, comporta numerosi benefici che, spesso, con la tendenza a far indossare le scarpe ai piccoli sempre, non vengono presi in considerazione. Ecco quali.

Articoli Correlati

Camminare scalzi: 4 motivi per farlo



La tendenza a far indossare ai bambini le scarpe in qualunque situazione è molto radicata nella cultura italiana e deriva dall'idea che camminare scalzi sia poco igienico, potenzialmente pericoloso e causa di raffreddamento.
In realtà, i benefici del poter camminare senza scarpe sono, soprattutto nel caso dei più piccoli, innumerevoli.

  1.  BENEFICI DAL PUNTO DI VISTA ANATOMICO

    Camminare scalzi facilita la formazione della pianta del piede prevenendo il problema del piede piatto. Inoltre, stimola il corretto sviluppo delle articolazioni, delle ossa e della muscolatura.
    Dal punto di vista anatomico, quindi, assolutamente consigliato sin dai primissimi passi abituare il bambino al contatto diretto con il terreno anche qualora questo dovesse essere accidentato.

    Sempre dal punto di vista della salute, poi, in particolare in estate, liberare il piede dalla costrizione delle scarpe permette di prevenire la formazione di cattivi odori, funghi e micosi.
     
  2.  BENEFICI PER I BIMBI CHE MUOVO I PRIMI PASSI
    I bambini che vengono lasciati spesso senza scarpe, generalmente, iniziano a camminare prima. Non solo, infatti, attraverso il contatto diretto con il terreno, acquisiscono un maggiore equilibrio sentendosi perfettamente ancorati a terra, ma attivano tutti i recettori sensoriali che aumentano la loro voglia di scoperta.
     
  3. BENEFICI PSICOLOGICI
    La sensazione che un bambino prova quando rimane senza scarpe è un misto di felicità e senso di libertà. Ecco perché, in alcune situazioni e sempre usando il buon senso, si dovrebbe spingere il piccolo a rimanere scalzo e partire alla scoperta del mondo.
    Al contempo, i bambini abituati a non avere le scarpe, hanno una maggiore consapevolezza di se stessi e della propria posizione nel mondo.
     
  4. BENEFICI INTELLETTIVI
    Naturalmente, anche dal punto di vista dell'apprendimento, i benefici sono molteplici e sono dovuti, soprattutto, alle maggiori possibilità di esplorazione del mondo che lo circonda che vengono fornite al bambino: sviluppo sensoriale accentuato, maggiore conoscenza delle cose, sperimentazione sulla propria pelle...

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
acquaticita_cv_23

Acquaticita' neonatale

Corsi di nuoto per i piccolissimi per insegnar loro ad avere una maggiore fiducia in se stessi e un maggior controllo dei movimenti.

continua »
genitori_neonato

Primo mese a casa con il bebè: 3 cose che devi sapere

Nonostante la gioia e l'emozione, il primo mese a casa con il bambino non sempre va come ci si aspetta. Ecco, dunque, 3 cose da sapere e relativi consigli per affrontare serenamente il primo periodo.

continua »
passeggiata_estate_cv_23

All'aria aperta con il neonato: le prime passeggiate

Con l'arrivo della bella stagione portare a spasso il bambino è quasi un obbligo. Anche per le neomamme che hanno partorito da pochi giorni. Ecco come vestire il bebè e quali accorgimenti prendere per non avere nessun tipo di problema e godersi il sole tiepido della primavera.

continua »
PANNOLINI_PERHOME

Quali pannolini scegliere per i nostri bambini?

I pannolini della linea Advance di Crescendo Coop hanno ottenuto un ottimo interesse di pubblico e un riscontro molto positivo dalle mamme che hanno provato questa linea di pannolini.

continua »
Cerca altre strutture