Come decorare la cameretta del neonato in modo creativo
Decorare la cameretta di un neonato può essere semplice e divertente, ecco alcune idee per renderla unica e personalizzare i mobili in modo creativo.
Articoli Correlati
-
Riduttore per lettino: a cosa serve?
Utilissimo nei primissimi mesi di vita del...
continua » -
3 idee per decorare la cameretta dei bambini
Con una spesa minima, ecco 4 idee originali per...
continua » -
7 cose indispensabili per la cameretta del neonato
7 must have nella cameretta del neonato, utili sin...
continua » -
Come trasformare la cameretta del neonato
Man mano che il bambino cresce, le sue esigenze...
continua » -
La cameretta del neonato. Il fasciatoio.
Insieme alla culla o al lettino, il fasciatoio...
continua »

di Alessia Altavilla Il bambino sta per arrivare ed è il momento di pensare alla cameretta che lo accoglierà nei primi giorni e che diventerà il suo spazio di crescita. Quasi tutte le future mamme sperimentano così la sindrome del nido: la frenesia di preparare la casa ad accogliere al meglio il bambino che sta per arrivare.
La cameretta di un bimbo è il luogo dove dormirà, verrà cambiato, allattato, giocherà e crescerà, ed è l'ambiente che maggiormente riscuote l'attenzione dei futuri genitori. Nei primi mesi un neonato ha davvero bisogno di poche cose (la culla o il lettino, il fasciatoio, un armadio o una cassettiera per riporre le sue cose), ma la voglia di trasformare questo ambiente in qualcosa di magico che sappia accoglierlo e farlo sentire protetto è un'esigenza primaria per quasi tutte le coppie. Per completare la stanza e renderla a misura di bambino anche con pochi mobili, che non sempre sono colorati e allegri quanto si vorrebbe, ci sono tante idee semplici e divertenti che si possono mettere in pratica senza grandi spese.
DECORARE LE PARETI DELLA CAMERETTA
Dopo aver imbiancato (utilizzando, possibilmente, vernici atossiche e traspiranti) per rendere la stanza pulita e luminosa, gli adesivi da parete rappresentano un modo divertente, facile e a basso costo per decorare una cameretta anonima e trasformarla in un luogo speciale anche senza l’aiuto di un professionista. Mamma e papà potranno infatti divertirsi a progettare la decorazione delle pareti ed applicare in prima persona gli adesivi, poiché è un lavoro divertente e alla portata di tutti!
Online e nei bricolage è possibile trovare alcune marche di decorazioni colorate, ma per chi volesse un risultato originale e davvero unico, è possibile dare un’occhiata al sito di adesivi murali LeoStickers®. 100% italiani, gli unici realizzati appositamente per l’infanzia, creati da illustratori davvero in gamba, sicuri e resistenti, questa marca propone stickers murali in grado di trasformare le camerette dei bambini in veri e propri mondi fantastici, dove poter vivere giochi, storie e avventure meravigliose insieme ai piccoli e in tutta sicurezza.
Pirati o pesciolini nel mare, farfalle, piccole api e fiori colorati, alberi, pappagalli, giungle e foreste tropicali compariranno sulle pareti della cameretta del neonato trasformandola completamente. I LeoStickers® si applicano su tutte le superfici lisce, come mobili porte e pareti e sembrano disegnati a mano direttamente sul muro: il bimbo potrà così perdersi a sognare in compagnia di nuovi amici colorati, affezionandosi fin da subito a quello che sarà l’ambiente in cui passare la maggior parte del tempo.
Decorare la cameretta di un neonato con i LeoStickers® è reso ancora più semplice dai diversi strumenti presenti sul sito: dal pratico planner che permette di scegliere ogni singolo sticker e la relativa taglia e simulare il risultato finale; agli utilissimi video tutorial, che spiegano passo passo come decorare le pareti della cameretta, prima colorando lo sfondo con la pittura, e poi come applicare al meglio gli adesivi murali scelti.
Una decorazione colorata può dare nuova vita a mobili bianchi o neutri, rendendoli simpatici e più adatti alla cameretta di un neonato. Anche in questo caso i LeoStickers® possono essere una soluzione semplice per abbellire l’arredo con un disegno originale, senza rovinare il legno e le superfici su cui vengono applicati. Per esempio, sono perfetti per personalizzare la cassettiera malm IKEA o un vecchio fasciatoio eredità di un fratello più grande o un cuginetto cresciuto. In questo modo, anche mobili anonimi o non propriamente nuovi torneranno a vivere e assumeranno una nuova personalità che meglio si adatta al mondo che si è voluto ideare per la cameretta del proprio bimbo.
DECORARE LA PORTA DELLA CAMERETTA
Spesso ai genitori piace arricchire la porta della cameretta del proprio bimbo con una scritta o un disegno in grado di personalizzare l’ingresso alla stanza in modo creativo e giocoso. Le decorazioni LeoStickers® offrono una grande varietà di adesivi che ben si prestano alla decorazione della porta della cameretta. Grazie alle scritte adesive o ai cartelli personalizzabili con i testi desiderati, è possibile abbellire la porta con il nome del proprio bambino, oppure con una frase giocosa per scoraggiare l’ingresso agli “intrusi”!
Insomma, migliaia di possibilità per i genitori in attesa, che potranno preparare l’ambiente che ospiterà il proprio cucciolo e rendersi conto una volta di più che qualcuno di veramente importante sta arrivando a stravolgere i loro spazi… e non solo.
Per lasciarsi ispirare dalle moltissime foto di camerette e scoprire tutti i mondi disponibili in cui trasformare la cameretta di un neonato, basta fare un salto sul sito di adesivi murali LeoStickers®.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »