Come proteggere la pelle del bambino
La pelle del neonato è molto delicata e vulnerabile soprattutto nei primi mesi di vita

di Alessia Altavilla La pelle dei più piccini è più sensibile rispetto a quella di un adulto ed è facilmente soggetta a irritazioni, arrossamenti e alterazioni della funzione barriera. È per questo che è molto importante, sia per il bagnetto che per la detersione utilizzare prodotti specificamente formulati nel rispetto del delicato equilibrio cutaneo privi di ingredienti potenzialmente irritanti e/o sensibilizzanti, come allergeni dei profumi o alcuni conservanti. Di seguito, ecco alcuni consigli per orientarsi nella scelta dei prodotti più adatti per neonati e bambini. E' NECESSARIO FARE LO SHAMPOO AI NEONATI? Per i neonati sono infine particolarmente adatte le formulazioni in olio per il massaggio, dopo il bagnetto. Un gesto che diventa un momento di complicità tra mamma e bambino e che, come dimostrato da evidenze cliniche, favorisce il benessere psico-fisico del piccolo oltre ad aiutarlo a rilassarsi e prepararlo al sonno. Per maggiori informazioni cliccate qui.
I cosmetici per neonati e bambini rientrano essenzialmente in tre categorie:
• prodotti per la detersione
• protettivi per l’area pannolino
• emollienti e idratanti per viso e corpo.
COME DETERGERE LA PELLE DEI PICCINI?
Per il bagnetto di neonati un detergente in forma oleosa e non schiumogena che deterge la pelle per affinità preservandola da secchezza e aiutando a contrastare l’eventuale desquamazione.
Nei primissimi mesi di vita, per lavare la testolina, si può utilizzare lo stesso prodotto usato per il bagnetto, perché i capelli sono ancora una fine peluria. In seguito, o qualora i capelli fossero già molto lunghi alla nascita, è necessario acquistare uno shampoo specifico che lavi delicatamente.
In caso di crosta lattea, utilizzate uno shampoo dal potere emolliente che favorisce la rimozione delle crosticine.
COME PROTEGGERE LA ZONA DEL PANNOLINO
A livello dell’inguine, la pelle dei bambini è soggetta allo sfregamento diretto del pannolino, all’umidità per il ristagno di urine e al contatto con le feci. È probabile quindi che, nonostante le attenzioni della mamma, in questa area si possa manifestare una dermatite da pannolino, ovvero una reazione cutanea di tipo irritativo.
Per proteggere questa zona utilizzate una pasta a base di ossido di zinco ad alta percentuale (20%) che crea una barriera protettiva salvaguardando la pelle dalle irritazioni.
COME IDRATARE IL CORPO?
Per idratare e proteggere la delicata pelle dei bambini, anche quotidianamente, si possono utilizzare prodotti fluidi, come creme ed emulsioni. Questi prodotti, specialmente se arricchiti con ingredienti dalle proprietà lenitive e riparative, sono utili in caso di rossori e irritazioni da agenti ambientali (freddo, vento).
TRIDERM BABY&KID
Dalla ricerca BioNike, marchio di eccellenza della dermocosmesi in Farmacia, nasce TRIDERM BABY&KID, la linea formulata per prendersi cura della pelle del neonato e del bambino.
Come tutti i prodotti BioNike anche quelli della linea Triderm Baby&Kid sono nickel tested, privi di conservanti e glutine e, quando profumati, con profumo esente da allergeni.
Questo articolo è sponsorizzato.
Ricetta della settimana

Il mughetto del lattante
Il mughetto è un'infezione micotica causata da un particolare tipo di fungo che colpisce il neonato soprattutto nel periodo dell'allattamento. Ecco come intervenire.
continua »
Vita in tre
Dopo il parto, al ritorno dall'ospedale, per mamma, papà e bambino inizia una vita nuova. Fatta di gioie, sorprese e tanta fatica.
continua »
Il primo mese di vita del neonato
Cosa succede nel primo mese di vita del neonato? Quali sono le prime difficoltà che mamma e papà devono affrontare nei primi giorni a casa con il bambino?
continua »
Sepsi neonatale
Per la Societa' Italiana di Neonatologia (SIN) e' necessario tenere alta l'attenzione su questa problematica che e'¨ tra le principali cause di morte neonatale
continua »